Inwit, Cellnex pronta al rilancio per il polo delle torri

L’azienda spagnola vorrebbe riunirle con quelle acquisite da Wind e Atlantia. Della società terrebbe il 75% mentre il 25% andrebbe a F2i

Pubblicato il 03 Mar 2016

torri-141212180914

Cellnex prepara l’offerta vincolante per le torri Inwit messe in vendit da Telecom Italia, e sarebbe pronta a ritoccare al rialzo la propria proposta. La strategia dell’operatore spagnolo prevede che Cellnex, con il 75%, ed F2i, con il 25%, diventino soci di un nuovo veicolo dove confluiranno tutti gli asset italiani della società nata da uno spin off di Abertis. Della newco faranno così parte il 100% di TowerCo, cioè le torri rilevate nel 2014 da Atlantia, e il 90% di Galata, società delle torri torri acquisite lo scorso anno da Wind (che ne detiene ancora il 10%). La nuova società, ricostruisce Repubblica, che potrebbe chiamarsi Cellnex Italia, sarebbe pronta a mettere sul tavolo un’offerta più alta di quella non vincolante che risale alle ultime settimane del 2015, e avrebbe l’intenzione di arrivare a controllare, lanciando un’opa sulle azioni restanti, fino al 85%di Inwit.

Secondo le ultime stime degli analisti tra Galata e Inwit ci sarebbe un 20% di sovrapposizione delle infrastrutture, sfruttando le quali Cellnex potrebbe realizzare tra 300 e 750 milioni di risparmi.

Il termine per la presentazione delle offerte vincolanti scadrà l’11 marzo, e delle tre offerte non vincolanti per l’acquisizione del 45% di Inwit (Telecom detiene il 60% del capitale della società), le due più quotate al momento sono proprio quella di Cellnex, che mira a diventare il principale operatore nazionale di questo genere di infrastrutture, e quella di Ei Towers, la società delle torri nell’orbita Mediaset, reduce dal fallimento, lo scorso anno, dell’Opas su Rai Way.

Tra i punti che vanno chiarendosi in vista del Cda Telecom del 17 marzo (quello dell’approvazione del progetto di bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato al 13 dicembre 2015), chiamato a decidere con chi l’azienda vorrà proseguire con la trattativa esclusiva, emerge il fatto che Telecom rimarrà “cliente privilegiato” di Inwit, come stabilito in un “master service agreement” che risale a un anno fa e contiene le opzioni di prelazione per la società telefonica. Già fino a oggi quelli da Telecom hanno rappresentato l’81% dei ricavi di Inwit, ed è in vigore un accordo che, in caso di cambio di controllo della società, prolungherebbe la durata dell’intesa, in scadenza nel 2023, fino a 2031 se anche una sola delle parti lo richiedesse.

Le offerte in campo fino a questo momento vedono Ei Towers presentare una prima proposta, limitata al 29,9% di Inwit, che lascerebbe quindi nelle mani di Telecom il controllo della società, ma che valorizza le azioni a 5 dollari ognuna. Più nell’ombra è rimasta finora l’offerta di American Tower, con un’offerta che si aggira attorno ai 4 dollari per azione, mentre Cellnex si è attestata finora sui 4,22 dollari per azione.

Le stime circolate finora riportano che il valore dell’asta potrebbe arrivare a superare i 2 miliardi di euro, dal momento che se un unico soggetto si aggiudicasse l’intero 45% di Inwit messo sul mercato dovrà poi obbligatoriamente fare un’offerta per le azioni possedute dai soci di minoranza.

Fotografando la situazione in questo momento, in ogni caso, Telecom sarebbe chiamata a scegliere tra un’offerta di Cellnex che vale circa 1,2 miliardi di euro, e che metterebbe la società telefonica in minoranza con il 15% del capitale di Inwit, e quella di Ei Towers che lascerebbe il controllo a Telecom (acquisendo il 29,9% della società delle torri) e le consentirebbe di incassare circa un miliardo di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati