STRATEGIE

Inwit, Cicchetti: “In Italia puntiamo a crescere”

L’Ad della società accende i riflettori sulle operazioni di merger & acquisition. “Guardiamo con interesse a tutte le opzioni esterne. Abbiamo una struttura finanziaria che permette di indebitarsi in caso di necessità”

Pubblicato il 28 Lug 2015

cicchetti-telecom-131024121230

L’amministratore delegato di Inwit Oscar Cicchetti ha confermato che la società è determinata a crescere per linee esterne, vedendo sinergie in operazioni in Italia e nel campo delle torri dedicate alle telecomunicazioni, grazie anche a una struttura finanziaria che le permette di indebitarsi in caso di necessità. “Guardiamo con molto interesse a tutte le opzioni di crescita esterne, lo facciamo senza fretta, ma da qui (il momento di consolidamento del settore, ndr) potranno venire interessanti opportunità”, ha spiegato l’Ad ai giornalisti.

“In Italia ci sono possibilità di combinazione”, ha aggiunto, sottolineando che un’operazione con un operatore di un altro paese non porterebbe sinergie, così come un’operazione relativa a torri per la televisione (Inwit è un operatore puro di torri per le telecomunicazioni) avrebbe sinergie limitate. “Le maggiori sinergie sono tra torri di telecomunicazioni”, ha concluso, senza però escludere l’eventualità di altri tipi di operazione. “Non escludiamo niente…”.

In Italia, come operatori di torri, oltre a Inwit ci sono la spagnola Cellnex (che ha acquisito le torri Wind), Rai Way (che ha però solo torri per la tv) e Ei Towers (che ha ancora una piccola parte di torri tlc, ma in prevalenza sono broadcasting). Ci sono poi alcuni operatori di telefonia mobile che hanno nel loro perimetro le torri. A partire da Vodafone, che però non sembra per il momento essere intenzionata a cederle, per continuare con Wind (che è rimasta con un numero limitato di torri dopo la cessione a Cellnex) e H3G. Nel caso di una fusione tra Wind e 3 Italia – sottolinea un analista – potrebbero esserci delle cessioni di asset.

Cicchetti, a una domanda su eventuali contatti con Cellnex, che secondo un analista ha una strategia di espansione abbastanza aggressiva, ha risposto. “Non ho evidenza, se non in passato (prima dell’Ipo, ndr), di interesse o cose concrete”.

Il manager ha sottolineato che non c’è un budget prederminato per eventuali future acquisizioni e ha sottolineato che “Inwit ha una struttura finanziaria molto predisposta all’M&A (…) perchè può indebitarsi e questo è un punto di partenza”.

Inwit al 30 giugno segna un utile netto del periodo pari a 21,31 milioni di euro. L’Ebitda è di 34,95 milioni di euro, con un margine sui ricavi pari al 44,3%. Gli investimenti del periodo sono pari a 1,90 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto e’ invece di 102,48 milioni di euro. La societa’ e’ stata costituita a meta’ gennaio e il ramo d’azienda Torri e’ stato conferito da Telecom Italia con efficacia primo aprile. Pertanto i dati finanziari di Inwit al 30 giugno 2015 non presentano alcuna informazione comparativa e i dati economici sono nella sostanza relativi al periodo di tre mesi dal primo aprile al 30 giugno

“Siamo soddisfatti dei primi risultati dalla quotazione, che confermano la solidita’ del nostro modello di business e la bontà della gestione industriale – ha commentato Cicchetti – Stiamo proseguendo lungo le direttive strategiche definite in fase di quotazione: stiamo quindi incrementando il numero di installazioni sui nostri siti e lavorando, al fianco dei nostri clienti, per migliorare e innovare i nostri servizi. Siamo fiduciosi sul prosieguo dell’anno, durante il quale proseguiranno le azioni di valorizzazione dei nostri asset e di ulteriore miglioramento dell’efficienza. Guardiamo inoltre con attenzione e interesse, ma senza fretta, a tutte le opportunita’ di crescita inorganica e di consolidamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati