LA QUOTAZIONE

Inwit dà il via all’ipo: “Faremo la più grande tower company italiana”

Parte la quotazione della società: si punta alla leadership nazionale. L’Ad Oscar Cicchetti: “Impiegheremo in modo più efficiente i capitali”

Pubblicato il 08 Giu 2015

torri-150608151204

Creare la più grande tower company italiana e trasformare le torri in un core business. Sono questi due degli obiettivi chiave che hanno spinto Telecom Italia a dare vita, lo scorso gennaio, a Inwit – il veicolo creato a hoc per realizzare e gestire le cosiddette “infrastrutture passive” per le telecomunicazioni (torri, tralicci e pali) – e che ora l’hanno convinta a lanciare una Ipo per la quotazione della società. In realtà, però, come ha spiegato lo stesso amministratore delegato di Telecom Marco Patuano, l’approdo in Borsa permetterà di liberare una quota importante di risorse. L’obiettivo? Usarle “per il piano industriale che ci vede impegnati nello sviluppo della banda ultralarga fissa e mobile, per accelerare gli investimenti e dare ulteriore credibilità al piano per la banda larga”, ha precisato Patuano.

Dall’8 al 17 giugno con un roadshow che toccherà Milano, Londra, New York e Boston, l’Offerta pubblica d’acquisto porterà alla quotazione del 40% del capitale (36,3% del capitale sociale, più l’eventuale esercizio della greenshoe). Si tratta di 218 milioni di azioni e, con l’intervallo di prezzo fissato tra un minimo di 3,25 e un massimo di 3,9 euro per azione, la valorizzazione complessiva di Inwit dovrebbe essere compresa in una forchetta fra 1,95 e 2,34 miliardi di euro.
Durante la presentazione dell’Ipo Telecom ha spiegato che l’offerta riguarda solo azioni poste in vendita da Telecom e non genererà quindi proventi per Inwit. Nel prospetto informativo questa scelta è motivata dalla volontà di quotare la società per darle una “maggior visibilità sul mercato di riferimento”. Ma, come ha spiegato anche lo stesso amministratore delegato di Inwit, Oscar Cicchetti, la quotazione potrebbe essere utile anche per impiegare in modo più efficiente i capitali.

L’obiettivo è, anche, avere un operatore specializzato che si occupi di gestire le infrastrutture, e possibilmente non per un solo operatore. Perché, ha precisato Cicchetti, “ormai in Italia si sta affermando il modello delle compagnie di torri indipendenti”.
Con la quotazione di Inwit “puntiamo a creare la più grande società di torri nel panorama nazionale” con l’obiettivo “di renderla protagonista nel futuro processo di consolidamento del settore, che siamo convinti ci sarà”, ha detto Patuano. Per questa ragione Telecom ha voluto che Inwit fosse molto leggera dal punto di vista della struttura finanziaria, cioè con pochi debiti.

Con la creazione prima e la quotazione ora di Inwit, il focus – ha precisato Telecom – resta sempre quello delle torri di telecomunicazione, anche se al momento non è escluso l’opprtunità di guardare anche al broadcasting. Intanto c’è da lavorare per il futuro della connettività mobile che è legata alle reti di nuova generazione (5G), all’Internet of Things e all’allocazione di nuove radiofrequenze dove poter far confluire il traffico dati del futuro in continuo aumento.
Inwit, che gestisce 11.500 torri (circa il 27% del siti italiani) sta già rinegoziando i contratti d’affitto per i siti non di proprietà (quasi tutti): l’obiettivo è portare più di 2.500 nuovi contratti con altri operatori e iniziare a lavorare alle reti del futuro, a partire dalle small cells e le reti capillari (capaci di sostenere l’Internet of Things) e fino ai servizi di pubblica sicurezza da studiare e sviluppare in accordo con gli operatori.

Intanto come conseguenza dell’Ipo, Patuano ha detto che “Telecom Italia è disposta a scendere anche sotto il 50%” del capitale purchè si mantenga però “un ruolo nel cda e nella governance”. Un modo per aprire alla concorrenza ma, al tempo stesso, tenere un piede saldamente ancorato al business del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati