LA COLLABORAZIONE

Inwit e Luiss insieme per la didattica a distanza

La tower company installerà in 4 sedi dell’ateneo infrastrutture Das che ottimizzeranno la ricezione del segnale mobile, garantendo a professori e studenti una migliore fruizione dei servizi digitali

Pubblicato il 29 Lug 2020

scuola-160914125119

Asse Luiss-Inwit sulla didattica digitale. L’ateneo romano e la tower company hanno firmato una partnership per lo sviluppo delle capacità di connessione mobile, all’interno di quattro strutture didattiche.

Inwit installerà nelle sedi di Viale Pola (sede storica dell’Università dove sono presenti il Rettorato, la Direzione Generale e la Presidenza), Viale Romania (sede delle facoltà di Economia, Impresa & Management e Scienze Politiche), via Parenzo (facoltà di Giurisprudenza) e Villa Blanc (Luiss Business School) infrastrutture Das (Distributed Antenna System) che renderanno ottimale la ricezione del segnale mobile dei diversi operatori, garantendo a professori, studenti, personale universitario e tutti coloro che frequenteranno quelle sedi, una fruizione performante dei servizi mobili.

Ad avvantaggiarsi di questa nuova infrastruttura sarà soprattutto la copertura del segnale nelle aree indoor dell’ateneo: aule, laboratori, biblioteche dove sarà possibile utilizzare i diversi device (pc, tablet e smartphone) con prestazioni eccellenti e in piena mobilità.

I Das sono sistemi composti da micro-antenne collegate tra loro, in grado di ricevere il segnale degli operatori attraverso fibra ottica, realizzando quindi una rete dedicata efficace, veloce e performante. Le piccole dimensioni e la bassissima potenza ne fanno un sistema ad impatto visivo ed elettromagnetico assolutamente trascurabile.

Dotandosi di questi impianti Das, la Luiss, che pochi giorni fa è stata insignita del primo posto nella classifica Censis dei medi Atenei non statali per parametri tra i quali la diffusione dei servizi digitali, si pone all’avanguardia in questo campo fondamentale per la didattica del futuro, specialmente per far fronte alle nuove esigenze legate all’impatto del Covid-19.

“In questi mesi, la nostra Università ha accelerato il processo di digitalizzazione della didattica aumentando, grazie a lezioni in modalità sincrona, l’interazione studente-professore – ricorda il Direttore Generale Luiss Giovanni Lo Storto – Da settembre il nostro Ateneo riprenderà le attività in presenza, ma anche il digital learning ricoprirà un ruolo strategico all’interno del nostro nuovo modello formativo. La Luiss continua ad investire nel potenziamento delle infrastrutture tecnologiche per assicurare, grazie a un player di indiscusso valore come Inwit, un’accessibilità ai servizi ed una esperienza di navigazione superveloce a tutta la nostra community”.

“Sono orgoglioso della partnership firmata con l’Università Luiss e sono certo che l’esperienza di Inwit, che ha nel suodns l’innovazione, permetterà all’ateneo di dotarsi di una rete di connessione su cui sviluppare servizi sempre più performanti per i suoi studenti – sottolinea l’Ad di Inwit, Giovanni Ferigo – Credo che si possano sviluppare servizi per una didattica sempre più interattiva, capace di formare al meglio la nuova classe dirigente del Paese”.

Il piano di incentivazione azionaria

Ieri l’assembrea degli azionisti di Inwit aha dato via liber al piano di incentivazione azionaria di lungo termine 2020-2024, approvando anche il programma di azionariato diffuso 2020. L’assemblea ha autorizzato poi, per un periodo di 18 mesi, l’acquisto di azioni proprie, a servizio del piano di incentivazione e del piano di azionariato diffuso. L’autorizzazione è stata concessa per l’acquisto di massime 662mila azioni, rappresentative dello 0,07% del capitale sociale, per un esborso complessivo fino a 7,5 milioni di euro. Gli azionisti inoltre hanno confermato la nomina del consigliere di amministrazione Angela Maria Cossellu (già nominata per cooptazione nella riunione del cda del 23 aprile) fino all’approvazione del bilancio del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati