TORRI

Inwit, ok al piano 2016-2018: 135 milioni di investimenti

La società delle torri controllata da Telecom Italia vara la strategia triennale e presenta i conti: negli ultimi 9 mesi 2015 ricavi cresciuti del 12% a 239,2 milioni. L’ad Oscar Cicchetti: “Risultati migliori delle previsioni”

Pubblicato il 03 Feb 2016

cicchetti-150630153157

Investimenti per 135 milioni di euro nel triennio 2016-2018 e il raggiungimento di un rapporto di tenancy (ospiti per sito di trasmissione) di circa 1,9 volte entro il 2018. E’ quanto prevede il piano industriale approvato dal consiglio d’amministrazione di Inwit, la società delle torri di trasmissione per il mobile controllata da Telecom Italia. “Qualsiasi sia la combinazione di asset e gruppi in Italia, Inwit resta la pietra angolare del consolidamento del mercato italiano – ha detto l’amministratore delegato, Oscar Cicchetti, parlando in conference call – consideriamo acquisizioni principalmente in Italia e con molta attenzione all’estero”.

Inwit ha chiuso l’esercizio 2015 con ricavi per 318,9 milioni, a fronte dei 314 milioni di euro realizzati su base proforma nel 2014, di cui 253,3 milioni di euro da Telecom Italia e 65,6 milioni da altri operatori. I risultati preliminari relativi al periodo di nove mesi dell’esercizio 2015 (1 aprile 2015 – 31 dicembre 2015) evidenziano ricavi pari a 239,2 milioni, di cui: 190 milioni di euro da Telecom Italia e 49,2 milioni dagli operatori alternativi, in rialzo del 12% sull’importo comparabile del 2014. Su base annua, i ricavi per l’esercizio 2015 ammontano a 318,9 milioni (314 milioni nel proforma del 2014).

Su base annua, si legge nella nota della società che annuncia i risultati preliminari, l’ebitda ammonta a 144,3 milioni, a fronte dei 134,6 milioni del 2014. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2015 è pari a 48,1 milioni, in riduzione di oltre 70 milioni rispetto alla data del conferimento grazie a una forte generazione di cassa.

“I risultati di fine anno sono migliori delle previsioni comunicate agli investitori in sede di Ipo e confermano la credibilità della nostra storia industriale”, afferma l’amministratore delegato Oscar Cicchetti (nella foto) annunciando l’intenzione di proporre al cda e all’assemblea degli azionisti “la distribuzione, per l`esercizio 2015, di un dividendo pari al 90% del net income”.

“Stiamo perseguendo diligentemente il nostro percorso di crescita organico – prosegue Cicchetti – aumentando i tenant e i ricavi, riducendo progressivamente i costi e investendo in nuovi servizi al fine di creare infrastrutture wireless ‘a prova di futuro’. La nostra infrastruttura unica, il nostro approccio rigoroso, la nostra innovazione continua, e le relazioni chiave che intratteniamo con i clienti rappresentano le principali leve su cui stiamo costruendo le fondamenta della nostra crescita futura”.

“Il piano 2016-2018 mira essenzialmente a rafforzare la leadership di Inwit – conclude l’Ad – Nel prossimo triennio puntiamo a garantire ulteriore aumento dei ricavi, grazie alla crescita di ospiti sulle nostre infrastrutture, alla costruzione di nuovi siti, alla realizzazione di infrastrutture wireless di nuova generazione come le small cells che saranno fondamentali per lo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione e un miglioramento della redditività derivante principalmente dal rigoroso controllo dei costi e dall`acquisto della proprietà o dei diritti d`uso pluriennali dei terreni e dei tetti che ospitano le nostre infrastrutture”. “Inwit – conclude Cicchetti – manterrà una rigida disciplina finanziaria con l`obiettivo, fra gli altri, di garantire una eccellente remunerazione dei nostri azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati