PIAZZA AFFARI

Inwit, partenza sprint per l’Ipo. Cicchetti: “Pronti al consolidamento”

Primo giorno di quotazione della società delle torri Telecom, in grande spolvero sul mercato telematico azionario di Borsa Italiana. Il titolo guadagna l’11,51% a 4,07 euro. L’Ad “Faremo di tutto per valorizzare la nostra eredità”

Pubblicato il 22 Giu 2015

oscar-cicchetti-150622154350

Debutto “col botto” per Inwit, la società in cui Telecom Italia ha fatto confluire 11.500 torri per la trasmissione del segnale di telefonia mobile di Tim. In apertura di contrattazioni al mercato telematico azionario il titolo ha registrato subito un +6,85%, e scambiava a 3,9 euro ad azione: il prezzo di collocamento era di 3,65 euro ad azione.

“Il prezzo ci dice che la storia della nostra società ha convinto – ha commentato l’Ad Oscar Cicchetti suonando la campanella che dà il simbolico avvio alle negoziazioni – Quella di Inwit è una storia industriale di successo, e questo è un momento di conclusione di un percorso ma è anche un punto di arrivo, un nuovo inizio. Nasciamo con un grande e importante passato, quello della prima rete mobile italiana”. La società si è attestata al nono posto in Europa per capitale raccolto.

“Abbiamo detto che vediamo di fronte a noi un paio di anni in cui potrebbe esserci un percorso di consolidamento del settore. Inwit ha le caratteristiche per parteciparci – prosegue Cicchetti a margine della cerimonia di quotazione della società a Piazza affari – Non crediamo che ci siamo molte sinergie tra le torri broadcast e le torri di tlc, ma il nostro lavoro è quello di gestire l’infrastruttura”. “Siamo soddisfatti – dice commentando gli esiti dell’Ipo – Abbiamo una storia solida e il fatto che sia stata apprezzata ci fa piacere. Faremo di tutto per valorizzare tale eredità, costruendo infrastrutture per reti mobili tradizionali e innovative. Il riscontro è stato generalizzato. Ci sono i più grandi nomi della finanza mondiale. Il più grande sotto il 2%. Ci sono i più grandi investitori sia long only sia hedge fund”. Quanto al dividendo, “Non abbiamo una politica di dividendo – prosegue – abbiamo poco debito e generiamo cassa. La decide il Cda e l’assemblea degli azionisti”. “Faremo di tutto per valorizzare tale eredità, costruendo infrastrutture per reti mobili tradizionali e innovative”, spiega. “Faremo tutto quanto abbiamo promesso ai nostri investitori e d’ora in poi comunicheremo tutto ciò che abbiamo intenzione di fare – conclude Cicchetti – Ci pare il miglior modo di approcciare la quotazione in Borsa”.

In fase di collocamento la società aveva raccolto 875,3 milioni di euro, con una capitalizzazione pari a circa 2,2 miliardi di euro. Banca Imi ha agito come sponsor e responsabile del collocamento per l’offerta pubblica. Coordinatori Globali dell’offerta sono Banca Imi, Deutsche Bank Ag, London Branch e MediobancaBanca di Credito Finanziario.

“Siamo molto felici di dare il benvenuto a Inwit sul mercato principale di Borsa Italiana – commenta Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana – La società ha ricevuto un ottimo riscontro da parte degli investitori che hanno richiesto titoli pari a circa sette volte l’offerta. Un’ulteriore dimostrazione di come gli investitori domestici e internazionali guardino con sempre maggiore attenzione al nostro mercato e siano pronti a cogliere le sempre più numerose e interessanti opportunità di investimento. Ci auguriamo che Inwit, anche grazie alla quotazione, possa conseguire con successo i suoi ambiziosi progetti di crescita”.

Intanto tra i soci di Inwit spunta anche il fondo dell’università di Harvard. Al termine dell’offerta di vendita, secondo quanto riportato da Giorgio Perrino, direttore finanziario di Inwit, Harvard Management Company risulta detenere il 2,6% del capitale. Presente con il 3% circa il fondo Threadneedle, azionista anche di Ei Towers.

A fine giornata il titolo guadagna l’11,51% a 4,07 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati