IL REPORT

IoT e guida autonoma, ecco i trend della mobilità aziendale

Visirun: servizi a valore aggiunto leva di trasformazione. Sugli scudi l’utilizzo di video-dati per aumentare la sicurezza del driver e sistemi di intelligenza artificiale per aumentare l’interazione uomo-macchina. Con il 5G nuove possibilità di trasporto e gestione di traffico

Pubblicato il 28 Gen 2020

guida autonoma

Il mercato delle flotte aziendali è una cartina di tornasole dell’evoluzione tecnologica perché quella dove si testa anche il cambiamento nel concetto di mobilità, al quale sono sempre più associati servizi a valore aggiunto in grado di assicurare non soltanto un’ottimizzazione dei costi di gestione, ma anche e soprattutto vantaggi in termini di maggiore sicurezza, migliore organizzazione e praticità, minor impatto ambientale.

Soluzioni tecnologiche, come la telematica, svolgono un ruolo cruciale perché permettono alle aziende di geolocalizzare tutti i mezzi in qualsiasi momento, organizzare al meglio l’attività di ognuno, e garantire la sicurezza dei driver. Visirun , società di Verizon Connect specializzata nella realizzazione di applicazioni mobili, localizzazione satellitare e soluzioni per la gestione delle flotte per le aziende, ha individuato cinque trend della mobilità per il 2020.

Uso di video-dati

Nel 2020, l’applicazione dell’Internet of Things continuerà a maturare. Per la mobilità ciò si traduce in un crescente utilizzo di dati video intelligenti, in grado di assicurare l’integrazione tra mezzo e conducente, per garantire maggiore sicurezza per i driver, efficienza dei trasporti e persino forme di guida autonoma. Nel breve termine, i dati video forniscono un livello aggiuntivo di analisi dei mezzi e delle loro performance che aiuta le aziende ad ottimizzare le misure di sicurezza dei conducenti e degli altri, salvaguardando al contempo la flotta aziendale.

Intelligenza artificiale

L’adozione di intelligenza artificiale e machine learning continuerà a crescere con l’incremento della necessità di produttività e sicurezza da parte delle aziende che fanno affidamento sulle flotte aziendali per i propri servizi. Con la progressiva introduzione di sistemi autonomi all’interno dei veicoli, AI e machine learning permettono di gestire più agevolmente la mole di dati e di raffinare il modo in cui i mezzi rispondono agli stimoli esterni – come condizioni delle strade e del traffico – e interni, come lo stile di guida, attraverso una maggiore integrazione uomo-macchina. Le imprese che hanno adottato tempestivamente queste soluzioni, nel 2020 inizieranno a vedere i benefici della tecnologia, ottenendo vantaggi sulla concorrenza e contribuendo allo stesso tempo alla diffusione di questi servizi.

Veicoli elettrici

Attualmente, i veicoli elettrici costituiscono solo una piccola parte dei veicoli su strada, pari solo a 3.2 milioni nel 2019, ma nei prossimi anni l’adozione di mezzi elettrici sarà sempre più diffusa, raggiungendo oltre 26 milioni di unità nel 2030. Questa rivoluzione è dovuta soprattutto ad una crescente attenzione da parte di imprese pubbliche e private alla sostenibilità. Le soluzioni di gestione delle flotte aziendali si adatteranno di conseguenza, includendo nei propri parametri la rilevazione di dati utili ai veicoli elettrici, come tempo di ricarica, consumo medio di kilowattora e l’indicazione delle stazioni di ricarica più vicine.

Mobilità autonoma

L’ecosistema del veicolo connesso continua a migliorare e progredire. Oggi, i sistemi avanzati di assistenza alla guida o ADAS sono già integrati nei veicoli e rappresentano un primo passo nel futuro dei veicoli a guida autonoma. La tecnologia 5G di prossima generazione sarà in grado di rendere realtà lo sviluppo di una rete che alimenti la mobilità autonoma. Nel breve termine, le imprese dovrebbero effettuare investimenti strategici per migliorare il proprio posizionamento e beneficiare da subito della tecnologia autonoma, la quale contribuisce ad aumentare l’efficienza, la produttività e la sicurezza delle flotte aziendali e della forza lavoro mobile.

5G

Con il prossimo lancio del 5G anche in Italia, le tecnologie connesse sono destinate a trasformare e migliorare ulteriormente la mobilità stradale. Il 2020 rappresenta un anno di sperimentazione e pianificazione: il 5G aumenterà proporzionalmente il volume e la velocità di trasmissione dei dati sulle reti mobili, consentendo lo sviluppo di infrastrutture intelligenti. Per la telematica, il 5G ha il potenziale di ottimizzare qualsiasi strumento, dai feed e sensori video all’analisi dei dati in tempo reale, introducendo nuove possibilità di trasporto e gestione di traffico, mobilità autonoma e sicurezza stradale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati