CYBERSECURITY

IoT, Google & co in campo per mettere in sicurezza le reti

Gli oggetti connessi sempre più usati per attacchi hacker. L’associazione americana Btig, che riunisce tra gli altri Google, Cisco, At&t, T-Mobile, Comcast e Mozilla, pubblica un vademecum per aiutare i produttori a mettere a punto soluzioni a prova di intrusione

Pubblicato il 25 Nov 2016

internet-things-iot-160831125421

Internet of Things a rischio? Ci pensano Google & co. a mettere al sicuro gli oggetti connessi in Rete con un vademecum di buone pratiche che si rivolge tanto ai produttori che ai regolatori, chiamati ad assicurare che lo sviluppo del mondo iper-connesso non si trasformi in un incubo di manomissione di oggetti, furto di dati e tilt di siti web.

Il problema della sicurezza nella IoT non è nuovo, ma negli scorsi mesi alcuni cyber-attacchi hanno mandato offline una serie di siti Internet (anche del calibro di Netflix e Twitter) con massicci Denial of service che hanno sfruttato le vulnerabilità di comuni oggetti della IoT, come telecamere di sicurezza, router, videoregistratori, webcam e altre cose non adeguatamente protette.

Un gruppo di aziende tecnologiche, tra cui Google, Cisco, At&t, T-Mobile, Comcast e Mozilla, parte del Broadband Technical Advisory Group (Bitag, che esiste dal 2010), ha deciso di scendere in campo a favore della sicurezza della IoT per scongiurare una proliferazione di attacchi hacker che non solo frenerebbe lo sviluppo di un importante settore economico ma andrebbe a detrimento di tutta la Internet experience. Ne è scaturito un documento sulla sicurezza e la privacy nella IoT, che include delle raccomandazioni concrete.

“Diversi episodi hanno dimostrato che alcuni device non rispettano le rudimentali best practice in fatto di privacy e security“, si legge nel report del Bitag. “In alcuni casi, i device sono stati compromessi e hanno permesso a utenti non autorizzati di sferrare attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), condurre attività di sorveglianza, accedere e controllare terminali, portare al crash di sistemi e anche disturbare o peggio gli utenti autorizzati dei device”.

Questo è possibile a causa di una serie di debolezze connesse con i terminali della IoT, che potrebbero lasciar trapelare troppo facilmente le password wifi o basarsi su sistemi non aggiornati o non aggiornabili dal punto di vista software o su firmware vulnerabili.

Le raccomandazioni del Bitag sono delle linee guida per i produttori di terminali della IoT ma anche un sottinteso suggerimento per i regolatori. Ci sono norme basilari di security non seguite da tutti i produttori, nota il report, per esempio mettere in vendita device che hanno software aggiornati privi di vulnerabilità note e che prevedono l’encryption. I device dovrebbero essere realizzati in modo tale da poter funzionare anche senza supporto Internet o cloud, le policy sulla privacy dovrebbero essere facilmente comprensibili e dovrebbero esserci chiari meccanismi per rendere noti eventuali bug e vulnerabilità; ancora, i device devrebbero essere resettabili.

Il Bitag si unisce a un coro di voci dell’industria hitech che chiede ai governi di agire a favore della sicurezza della IoT con maggior decisione. “Non so dirvi se sono un fan della regulation, ma se c’è un settore che ne ha bisogno, questo è la Internet of Things“, ha dichiarato a ottobre il chief research officer di F-Secure Mikko Hypponen. “Del resto, i device sono per certi aspetti già regolati: per esempio, gli elettrodomestici non devono fulminare chi li usa o prendere fuoco. Allo stesso modo, è giusto pretendere che non rivelino la password del wifi“.

Resta un nodo da sciogliere, commenta Business Insider: nei recenti attacchi DDoS sferrati sfruttando le vulnerabilità della IoT, molti dei terminali “hackerati” erano di produttori cinesi; se i produttori americani adotteranno nuovi alti standard di sicurezza, non è detto che lo facciano quelli di altri Paesi, soprattutto se basano la loro offerta su prezzi molto economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati