IL PAPER

IoT industriale, più opportunità con lo spectrum sharing dei 6 GHz

Uno studio di Senza Fili esamina le potenzialità di questa ampia banda di frequenze per la copertura dei luoghi densi e indoor. L’accesso non licenziato viene considerato ideale per favorire casi d’uso come la fabbrica digitale e la smart city

Pubblicato il 06 Giu 2022

frequenze-spettro-120904115927

La banda dei 6 GHz può essere una delle più efficaci applicazioni dello spectrum sharing e l’accesso a più utenti permetterebbe di fornire prestazioni di rete ottimali in ambienti chiusi e con elevato traffico di dati. Per le imprese sarebbe una spinta alle implementazioni IoT e IIot (Industrial internet of things), soprattutto se queste frequenze sono non licenziate. È quanto si legge nello studio realizzato da Senza Fili e sponsorizzato da Meta. Il 6 GHz si presta a “un accesso condiviso in modo sicuro ed equo con gli incumbent se la potenza di trasmissione è bassa” grazie alla “limitata propagazione nella banda e ai progressi tecnologici nello spectrum sharing”, si legge nel documento.

Il 6 GHz è adatto a fornire una copertura ad alta capacità in aree con un’elevata concentrazione della domanda, che sono spesso, ma non esclusivamente, al chiuso, dove la congestione e il peggioramento delle prestazioni sono più comuni, e anche dove la bassa potenza consente il riutilizzo di frequenze più elevate, sostiene il paper della società di consulenza specializzata nei servizi wireless.

Più opzioni regolatorie

Decidere come allocare lo spettro è sempre un’operazione complessa che inevitabilmente genera polemiche su quale sia il modo più efficace per soddisfare le nostre esigenze di connettività e su chi sia nella posizione migliore per farlo. La scelta di un quadro normativo – licensed, lightly-licensed, unlicensed o un mix di questi – dipende da chi ha bisogno delle frequenze, da chi può beneficiare maggiormente dello spettro, dalle caratteristiche dello spettro e dall’eventuale presenza di incumbent o utenti storici.

Nel caso della banda a 6 GHz il dibattito è stato animato per via della grande quantità di spettro disponibile (1.200 GHz, 5.925-7.125 GHz).

Senza Fili esamina come la regolazione dei 6 GHz possa soddisfare al meglio le esigenze di connettività degli utenti in luoghi densi, per lo più al chiuso, e delle applicazioni aziendali IoT e IIoT che utilizzano una bassa potenza di trasmissione. L’ipotesi è che questi siano i casi d’uso meglio serviti dalla banda a 6 GHz e che se queste frequenze sono date con modello unlicensed si abilitano più facilmente applicazioni come la digitalizzazione delle fabbriche, le smart city, l’IIot e l’XR (realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista).

Il modello americano

L’esperienza fornita dal progetto degli Stati Uniti con Cbrs, che utilizza la condivisione dell’accesso multi-tier nella banda a 3.5 GHz, può fornire informazioni su quanto potrebbe essere efficace l’accesso condiviso nel promuovere la connettività a bassa potenza aziendale e in sede nella banda superiore a 6 GHz e in come si confronta con i regimi con licenza e senza licenza”, si legge nello studio.

Cbrs o Citizens broadband radio service è in pratica una porzione di spettro  di 150 MHz che la Federal communications commission ha messo a disposizione degli operatori mobili, che possono usarla anche per fornire servizi 5G senza avere spettro in licenza.

L’Ue e altri paesi hanno allocato la parte inferiore dei 6 GHz band (500 MHz, 5.925-6.425 GHz) per l’uso RLan senza licenza, incluso il wifi, con alcune limitazioni per assicurare la coesistenza con gli utenti incumbent. Usa, Canada, Brasile e Arabia Saudita hanno assegnato l’intera banda dei 6 GHz all’accesso non licenziato, con differenti restrizioni di potenza per l’uso indoor e outdoor.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati