LA RICERCA

IoT, nel 2025 il giro d’affari da mille miliardi. AI e 5G i driver della crescita



Indirizzo copiato

Il mercato globale dell’Internet of things, raddoppiato dal 2018, arriverà a superare i 23 miliardi di connessioni, con la domanda che continuerà ad essere alimentata dalle soluzioni per l’industria 4.0

Pubblicato il 8 gen 2025



Smart,Warehouse,Management,System,With,Innovative,Internet,Of,Things,Technology

Alimentata dallintelligenza artificiale, dal 5G e dalla spinta alla sostenibilità, la Internet of Things (IoT) ha rimodellato il mondo che conosciamo, collegando oggetti e persone e abilitando analisi dei dati e processi decisionali in tempo reale. La domanda continua ad aumentare in tutti i settori industriali; l’intero mercato è raddoppiato di dimensioni dal 2018 e quest’anno potrebbe raggiungere un traguardo record: diventerà un’industria dal valore misurabile in trilioni di dollari. È quanto si legge in un’analisi di AltIndex.com basata sui dati di Statista.

La crescita dell’IoT legata a Industria 4.0

Essendo una delle tecnologie che guidano l’Industria 4.0, insieme all’intelligenza artificiale, ai big data, alla robotica e all’automazione, l’Internet of Things si è integrata in quasi tutti i mercati, creando un ponte che collega persone, processi e dispositivi. Nonostante le battute d’arresto causate dalla carenza globale di semiconduttori, la domanda globale di soluzioni IoT continua a crescere.

Secondo un sondaggio di Statista Market Insights, il 2025 segna il quinto anno consecutivo di crescita a due cifre nel segmento IoT. Dal 2021, il mercato è cresciuto di un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 12%, con ricavi in aumento di circa 100 miliardi di dollari all’anno e un trend in ascesa che non si arresta.

Di qui la previsione secondo cui i ricavi globali dell’IoT dovrebbero aumentare nel 2025 dell’11,8% e raggiungere 1,05 trilioni di dollari, la cifra più alta mai toccata da questo mercato. Il segmento industrial IoT dovrebbe crescere del 15% e quello consumer IoT del 13%, raggiungendo, rispettivamente, 275 miliardi di dollari e 235 miliardi di dollari di entrate.

Da parte sua, il segmento IoT automotive crescerà meno della media (+9%), ma resta il secondo mercato più grande con un valore atteso a fine 2025 di 274 miliardi di dollari.

Nei prossimi anni Statista si aspetta che i ricavi globali dell’IoT continuino a crescere all’incirca di 120 miliardi di dollari l’anno, portando il mercato a superare 1,5 trilioni di valore alla fine del 2029.

Le connessioni IoT verso quota 40 miliardi

La missione principale dell’IoT è creare una rete di dispositivi connessi in grado di comunicare tra loro e con gli utenti in tempo reale. Questa tecnologia ha portato l’automazione, il monitoraggio e l’analisi a livelli completamente nuovi, diventando una parte essenziale dell’Industria 4.0. Questi progressi hanno alimentato una crescita esplosiva delle connessioni IoT in tutti i settori.

Dal 2021, il numero di connessioni IoT è più che raddoppiato, passando da 9,2 miliardi a 23,1 miliardi previsti quest’anno. Entro la fine del decennio, si prevede che questo numero salirà di oltre il 70%, raggiungendo quasi 40 miliardi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5