LA PARTNERSHIP

IoT, Retelit ed Eurotech si alleano per un nuovo ecosistema multicloud

Nasce dalla collaborazione tra le due società una piattaforma italiana in grado di supportare i progetti Internet of Things negli ambiti Industry 4.0 e smart city. Sistemi open source, flessibilità e interoperatività per accelerare il time-to-market delle aziende

Pubblicato il 11 Dic 2019

iot_1304

Un sistema integrato di applicazioni e infrastrutture per realizzare progetti di connected-things orientati all’automazione. È questo l’oggetto della partnership siglata tra Retelit, operatore italiano specializzato nel campo dei servizi per la trasformazione digitale, ed Eurotech, azienda che progetta, sviluppa e fornisce soluzioni, servizi, hardware e software per l’Internet of Things.

Saranno due gli elementi che fungeranno da pilastri per il progetto. Da un lato il Multicloud di Retelit, che con il suo marketplace ricco di prodotti, soluzioni e applicazioni innovative è in grado di coprire in modo dinamico le esigenze delle aziende clienti a 360 gradi. Si tratta, infatti, di una soluzione infrastrutturale italiana che integra in logica end-to-end soluzioni di Cloud Ibridi che comprendono servizi Cloud nei Data Center, outsourcing tradizionale di infrastrutture e Cloud Pubblici erogati da fornitori leader come Amazon Web Services e Microsoft Azure. Dall’altro Everyware IoT, la piattaforma Eurotech per la gestione di progetti IoT in diversi settori verticali. La piattaforma, basata su sistemi open source, assicura flessibilità e interoperatività evitando le limitazioni tipiche delle soluzioni proprietarie ed è in grado di fornire tutto il necessario per sviluppare applicazioni IoT per accelerare il time-to-market e integrare applicativi aziendali fornendo sistemi per gestire da remoto i dispositivi sul campo, aumentando l’efficienza dei processi produttivi e delle operations, la flessibilità dell’infrastruttura e la sua sicurezza nella raccolta e trasmissione dei dati. L’idea alla base della partnership tra Retelit ed Eurotech è quella di offrire alle aziende una piattaforma – tramite il marketplace del Multicloud – grazie alla quale innovare e sostenere il proprio business attraverso strumenti, dispositivi e soluzioni smart in ambito IoT da integrare ad applicativi per la creazione di progetti in ambito Big Data e Machine Learning.

Un’offerta rivolta al mondo industriale e alle smart city

“L’Intelligenza artificiale, la robotica e più in generale l’Industry 4.0 stanno gettando le basi per la creazione di opportunità innovative in qualsiasi settore, la tecnologia ha degli sviluppi incontrollabili e inarrestabili”, commenta in una nota Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit. “Oltre alle applicazioni in ambito Analytics, Artificial Intelligence e Big Data, già presenti nel nostro Marketplace, oggi integriamo anche la piattaforma di Eurotech, con l’obiettivo di supportare la creazione e la gestione di progetti IoT-based sia in ambito industriale che smart city per la Pubblica Amministrazione. Abbiamo scelto come partner Eurotech, azienda che da oltre 25 anni nel mercato della tecnologia propone costantemente soluzioni all’avanguardia in ambito digital transformation. La piattaforma Everyware IoT, in particolare, è capace di integrare sensoristiche di tutti i tipi e, grazie agli asset di proprietà di Retelit, abilitare qualsiasi tecnologia di trasporto dalla fibra al 5G. Sarà proprio grazie alla nostra piattaforma Multicloud – unita alla distribuzione capillare del Gruppo sul territorio italiano – che sarà possibile costruire, inoltre, soluzioni che si spingono fino all’edge computing nelle principali città italiane.”

Roberto Siagri, Amministratore Delegato di Eurotech, aggiunge: “Siamo felici di avere siglato questa partnership con Retelit: grazie a questo accordo, Retelit ha creato un vero e proprio ecosistema di soluzioni e infrastrutture per l’Internet delle Cose e per la trasformazione digitale delle imprese. Con l’aggiunta all’infrastruttura di Retelit dei componenti Everyware IoT di Eurotech, i clienti hanno a disposizione un’offerta Edge-to-Cloud che risponde ai più alti requisiti di sicurezza e permette di sviluppare con semplicità e a basso costo applicazioni IoT in diversi mercati verticali: dall’industria alle Smart City, per aziende private e la Pubblica Amministrazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati