POST COVID-19

IoT targato Vodafone Business per la ripartenza di imprese e PA

Dai termoscanner connessi ai wearable per il distanziamento fisico fino alle app per la gestione degli spazi di lavoro: ecco le soluzioni per garantire sicurezza e continuità operativa

Pubblicato il 27 Mag 2020

iot_1304

Vodafone Business scende in campo per supportare la Fase 2 di aziende e PA. Per riavviare il business in ambienti sicuri e protetti, parte un portafoglio di strumenti e servizi innovativi che imprese e amministrazioni di ogni dimensione e settore possono adottare in modo agile e veloce.

Le soluzioni di Vodafone Business per l’unlock si basano su tecnologia IoT (Internet of Things), ambito in cui Vodafone è attiva a livello mondiale con oltre 100 milioni di oggetti connessi nel mondo, 11 milioni in Italia e una delle più importanti piattaforme di connessioni IoT al mondo (Gdsp, Global Data Service Platform).

La gamma comprende sistemi connessi dotati di termoscanner o termocamere per rilevare la temperatura corporea in tempo reale fino a 30 persone e l’adozione, nella posizione corretta, dei dispositivi di protezione individuale (mascherine); soluzioni per agevolare il distanziamento fisico dei dipendenti attraverso dispositivi indossabili (wearable) o tramite app su smartphone; soluzioni per monitorare le code e misurare in tempo reale la concentrazione di persone; soluzioni applicative su smartphone per la prenotazione in sicurezza degli spazi di lavoro direttamente dai dipendenti.

Ogni soluzione è connessa per garantirne la verifica del funzionamento e la manutenzione tempestiva da remoto, ed è stata progettata nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

I sistemi si applicano a numerosi scenari, sia in piccoli spazi (negozi, sale d’attesa o uffici) sia in grandi aree con dinamiche complesse di flussi di persone. Le soluzioni comprendono un servizio completo e dedicato, che include, oltre a fornitura, installazione e manutenzione, anche servizi di assistenza e consulenza.

“Con le nostre soluzioni per la ripartenza vogliamo essere al fianco delle imprese anche in questa fase cruciale – spiega Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business Italia – Dopo una prima fase legata alla necessità di abilitare lo smart working e una fase successiva dove le richieste si sono concentrate sullo spostamento dell’interazione con i clienti dal piano fisico a quello online, oggi le aziende ci chiedono soluzioni digitali per la salvaguardia della salute, da noi selezionate e che implementiamo sulla base delle specifiche esigenze. La visibilità che abbiamo su tutta la catena del valore del digitale, insieme alla competenza nella creazione di servizi digitali e alla presenza capillare sul territorio ci consente di integrare le migliori soluzioni per accompagnare il percorso di digitalizzazione delle imprese”.

Tra le prime aziende a dotarsi delle soluzioni di Vodafone Business c’è Gardaland. Grazie a un sistema di comodi dispositivi wearable che comunicano tra loro e con un tablet, la soluzione permette di garantire il corretto distanziamento fisico tra i dipendenti negli ambienti di lavoro attraverso segnalazioni acustiche intermittenti a volume crescente, che diventano continue quando la distanza stimata tra due operatori è inferiore alla soglia di sicurezza. Inoltre, il sistema consente di memorizzare in forma anonima gli eventi di allarme e le informazioni temporali in modo da garantire una mappatura e un tracciamento dei contatti in caso di eventuali positività al Covid-19, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati