L'ALLEANZA

IoT, Toshiba sfida Amazon con la maxi-piattaforma Made in Japan

Il colosso tecnologico annuncia la ifLink Open Community, partnership tra imprese, start-up e università per portare rapidamente oggetti smart sul mercato facendo leva sulla condivisione delle conoscenze e la connettività 5G

Pubblicato il 05 Nov 2019

iot_1304

Il Giappone vuole tornare leader dell’alta tecnologia e lo fa puntando sulla Internet of things abilitata dal nuovo standard mobile 5G: con questo obiettivo il colosso nazionale Toshiba ha annunciato il lancio di una  piattaforma tecnologica per la IoT chiamata ifLink Open Community. La maxi-alleanza include un centinaio di imprese e istituzioni giapponesi, tra cui il colosso delle telecomunicazioni e degli investimenti in innovazione SoftBank, l’operatore mobile Kddi, la società di servizi Tokyo Gas, il gruppo dell’elettronica Kyocera, ma anche start-up e università. La piattaforma sarà formalmente attiva alla fine di marzo 2020, riporta Nikkei Asian Review.

L’iniziativa di Toshiba è un passo importante per l’industria tecnologica giapponese che ha perso il primato nell’elettronica raggiunto alla fine del secolo scorso a vantaggio dei rivali americani e, poi, cinesi e coreani. Ora il settore hitech nazionale è in affanno: le innovazioni nascono all’estero e mancano le competenze. Il 90% delle aziende giapponesi ha detto di non avere a disposizione sufficienti specialisti in information technology, ha mostrato un recente dossier del governo.

Spinta sulla commercializzazione

La ifLink Open Community dovrà dimostrare che il Giappone è pronto per riprendersi un posto da protagonista nell’hitech mondiale. Il vantaggio dell’alleanza, ha sottolineato Toshiba, è che le aziende che partecipano potranno contare su tecnologie già pronte per lanciare i loro servizi IoT, senza dover progettare tutto dall’inizio. Potranno così contare su brevetti e conoscenze collaudate e velocizzare la commercializzazione: i prototipi possono essere sviluppati in uno o due giorni mettendo insieme prodotti già esistenti. La partnership farà anche leva sulle reti di comunicazione mobile 5G, che rendono la connettività più veloce, affidabile e efficiente e moltiplicano i casi d’uso per gli oggetti connessi, sia a livello industriale che consumer.

I partner della community di ifLink pagheranno una quota annuale per beneficiare dei kit tecnologici a disposizione: la fee varierà dai 30.000 ai 3,6 milioni di yen (da 277 a 33.000 dollari) a seconda di fattori quali la dimensione d’impresa e gli utilizzi.

Sulle orme di Amazon

Il modello seguito da Toshiba con questa iniziativa è lo stesso di Amazon.com, che offre ai produttori di dispositivi smart dei kit che includono le tecnologie di intelligenza artificiale del colosso americano (tra cui tutto quello che serve per includere l’assistente vocale Alexa). Il programma di Amazon ha aiutato a portare sul mercato 85.000 prodotti IoT.

Toshiba e i suoi partner intendono stimolare un ecosistema altrettanto ampio e vivace, anche trovando utilizzi innovativi per tecnologie esistenti. Sensori che avvisano i proprietari di perdite d’acqua negli edifici, sistemi che rilevano il passaggio dei visitatori all’ingresso dei musei per far partire visite guidate in realtà aumentata, chiavi per aprire la porta di casa che attivano automaticamente luci e aria condizionata e applicazioni per lo smartphone che permettono di monitorare le condizioni di salute degli anziani sono solo alcune delle applicazioni citate dal consorzio.

Toshiba creerà anche un sito Internet dove i consumatori potranno visionare i diversi prodotti sviluppati dai membri dell’alleanza giapponese della IoT e comprarli.

Secondo le stime di Idc, il mercato globale della Internet of things valeva 646 miliardi di dollari l’anno scorso. Nel 2022 macinerà un giro d’affari superiore ai 1.000 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati