SCENARI

Iphone 14, il modello “Plus” non convince. E Apple taglia la produzione

Secondo le analisi di TrendForce, la linea di smartphone di fascia media verrà ridimensionata a causa della risposta “tiepida” del mercato. La Mela scommette sui top di gamma: sprint al modello “Pro”

Pubblicato il 25 Ott 2022

iphone13

L’iPhone 14 Plus non riscuote il successo sperato. E così, Apple cambia strategia: giù la produzione del modello di fascia media e avanti tutta con quella del più costoso iPhone 14 Pro. E’quanto emerge dalle analisi della società di ricerche di mercato TrendForce, secondo cui la quota della serie iPhone 14 Pro, la più costosa, è aumentata al 60% della produzione totale rispetto al 50% inizialmente pianificato e potrebbe salire al 65% in futuro.

Quote adeguate dopo l’ondata di preordini

TrendForce fa sapere che Apple ha iniziato ad adeguare la proporzione di nuovi prodotti dopo l’ondata iniziale di preordini. “La risposta del mercato dopo il rilascio dell’iPhone 14 Plus – afferma – è stata tiepida, aumentando il processo di adeguamento del prodotto di Apple. La serie iPhone 14 Pro vanta specifiche migliorate, ma i prezzi unitari sono gli stessi dei modelli dell’anno scorso, rendendo molto popolari i preordini per la serie Pro. In passato, la serie Pro era la prima scelta per la prima ondata di utenti. Inoltre, il lancio ritardato del 14 Plus quest’anno ha portato a acquisti più concentrati rispetto agli anni precedenti”. Al momento, la percentuale complessiva di nuovi modelli di iPhone nelle spedizioni di Apple rimarrà al 36% e l’obiettivo di spedizione di iPhone per il 2022 dell’azienda è di 240 milioni di unità, con un aumento annuo del 2,8%.

L’attenzione di Apple sui modelli di fascia alta potrebbe aiutarla a contrastare il tiepido andamento delle vendite di smartphone. Nel pieno della crisi dei chip, i dispositivi di fascia premium Pro e Pro Max di Apple, che sono stati forti venditori, hanno aiutato l’azienda a spingere i margini più in alto. Il rapporto TrendForce afferma anche che l’aumento dei tassi di interesse statunitensi potrebbe frenare la spesa dei consumatori, minando la domanda di iPhone nel primo trimestre del 2023. Ciò potrebbe portare a un calo della produzione del 14% su base annua a 52 milioni di unità da una stima precedente di 56 milioni di unità.

Il problema dell’origine del prodotto: focus sull’India

Di recente, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aumentato le sanzioni sui chip cinesi e sull’esportazione di apparecchiature a semiconduttore. Sebbene non ci siano restrizioni sui centri di produzione di smartphone, con l’intensificarsi degli attriti tra Cina e Stati Uniti, i marchi di smartphone che si concentrano sul mercato nordamericano sono destinati a trovare un equilibrio tra vendite e origine del prodotto. Secondo le indagini di TrendForce, dal momento che Apple detiene una quota leader del mercato statunitense del 50% e ha anche trasformato l’India in un centro di produzione negli ultimi anni, si stima che la quota di produzione indiana di Apple dovrebbe superare il 5% nel 2023 e aumentare l’anno per anno.

Quattro modelli per differenziare fascia alta e standard

In attesa della serie iPhone 15, TrendForce indica anche che Apple manterrà un programma di rilascio di quattro nuovi modelli con due processori per differenziare ulteriormente tra modelli standard e di fascia alta. In termini di specifiche, oltre al passaggio completo dai connettori Lightning a quelli di tipo C che è già noto, è molto probabile che la serie Pro presenterà un aggiornamento della capacità di memoria a 8 GB per adattarsi al suo nuovo processore e continui miglioramenti alle specifiche della fotocamera, incluso l’aggiornamento della sua fotocamera principale a 8P e l’uso di un obiettivo periscopio nel modello Pro Max. Per quanto riguarda il modem 5G interno di Apple, la società continuerà a utilizzare un modello Qualcomm perché i risultati del test del segnale mmWave non possono soddisfare i requisiti di Apple. Il modem 5G auto-sviluppato dall’azienda dovrebbe essere introdotto ufficialmente nel 2024.

Unico fornitore fra i top 5 a registrare una crescita nel terzo trimestre

Secondo la società di ricerca Canalys, Apple è stato l’unico fornitore tra i primi cinque a registrare una crescita delle spedizioni nel terzo trimestre, migliorando la sua quota sul mercato globale degli smartphone al 18% dal 15% di un anno fa. L’aumento della quota è arrivato quando il mercato complessivo degli smartphone si è ridotto del 9%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati