LA MAXI OPERAZIONE

Ant Group, la Borsa di Shanghai stoppa l’Ipo dei record

Lo Stock Exchange cinese cita “significativi cambiamenti nel contesto normativo” che potrebbero rendere la società non conforme ai requisiti di quotazione. La decisione all’indomani dell’incontro tra le autorità di regolazione e i vertici del colosso del fintech, controllato da Alibaba

Pubblicato il 03 Nov 2020

Jack_Ma_2008
Stop all’ipo più grande della storia. La Borsa di Shangahi ha sospeso la quotazione di Ant Group, la società fintech del colosso dell’e-commerce Alibaba, che avrebbe dovuto materializzarsi giovedì raccogliendo, con il collocamento alla Borsa di Hong Kong, 34,5 miliardi di dollari.
Lo si legge in una nota dello Shanghai Stock Exchange, che spiega che la società avrebbe recentemente comunicato “significativi cambiamenti nel contesto normativo e questo importante sviluppo potrebbe rendere Ant Group inferiore ai requisiti di quotazione sulla divulgazione delle informazioni”.
La decisione giunge poche ore dopo che lo che Jach Ma, fondatore di Alibaba, è  stato convocato insieme al presidente di Ant, Eric Jing e all’amministratore delegato, Simon Hu per un “colloquio” con i rappresentanti della banca centrale e l’autorita’ che vigila sulla Borsa.

L’incontro con le autorità cinesi

Le autorità di regolamentazione cinesi, tra cui la Banca centrale del paese e altri tre massimi regolatori finanziari, hanno convocato il fondatore di Ant Group (oltre che di Alibaba) Jack Ma e altri due top manager per un incontro formale a pochi giorni dall’avvio delle negoziazioni a Shanghai e a Hong Kong delle azioni di Ant.

In una dichiarazione rilasciata ieri, le quattro autorità hanno affermato di aver condotto “colloqui di natura normativa” con Ma, il presidente di Ant Group Eric Jing e il Chief Executive Hu Xiaoming. Pare proprio che il gigante fintech dovrà affrontare nuovi ostacoli alla sua espansione: anche se nessuna delle due parti ha rivelato i dettagli di ciò che è stato discusso, le persone che hanno familiarità con la questione hanno detto che al team dirigenziale di Ant è stato detto che la società dovrà essere sottoposta a un maggiore controllo e sarà soggetta a restrizioni sul capitale e sistemi di leva finanziaria simili a quelli applicate alle banche. “Sono state scambiate opinioni sulla salute e la stabilità del settore finanziario”, implementeremo “in profondità le opinioni emerse durante l’incontro” e seguiremo “linee guida che includono un’innovazione stabile, supervisione e servizio all’economia reale”, si è limitata ad affermare in una nota Ant Group, le cui azioni dovrebbero iniziare gli scambi a Hong Kong e Shanghai giovedì 5 novembre, dopo aver raccolto almeno 34,5 miliardi di dollari nella più grande vendita di azioni del mondo. Gli investitori al dettaglio a Shanghai hanno fatto offerte per quasi tremila miliardi di dollari di azioni.

L’azienda con sede a Hangzhou, un ramo creato nel 2010 dal gigante dell’e-commerce Alibaba, domina il mercato dei pagamenti cinese tramite l’app Alipay e gestisce il gigantesco fondo monetario Yu’ebao oltre a due delle più grandi piattaforme di prestito al consumo del paese. Altre attività includono un’unità di valutazione del credito e un mercato assicurativo.

Pochi investitori saranno dunque sorpresi dalla prospettiva di una maggiore regolamentazione dato che la Cina ha già iniziato a inasprire le regole per Ant e altri conglomerati finanziari. “I rischi normativi sono il più grande fattore di rischio per Ant Group”, ha spiegato in una nota ripresa da Bloomberg Kevin Kwek, analista di Sanford C. Bernstein. “Ma crediamo che la maggior parte degli investitori rimarrà ottimista sulle prospettive positive a lungo termine di Ant. Gli investitori potrebbero tuttavia rivedere le loro ipotesi di crescita dati i chiari segnali di intervento normativo”.

Le frizioni tra Jack Ma e i regolatori cinesi

Ant ha affrontato la censura dei media statali cinesi negli ultimi giorni dopo che Ma ha criticato le autorità di regolamentazione locali e globali per aver soffocato l’innovazione, senza prestare sufficiente attenzione allo sviluppo e alle opportunità per i giovani. In una conferenza di Shanghai alla fine del mese scorso, Ma ha paragonato gli accordi di Basilea, che stabiliscono i requisiti patrimoniali per le banche, a un club per anziani.

Una buona innovazione non ha paura della regolamentazione, ma ha paura della regolamentazione obsoleta“, ha detto Ma. “Non dovremmo usare i sistemi di gestione di una stazione ferroviaria per regolamentare un aeroporto, né dovremmo regolare il futuro con il metodo di ieri.”

Per tutta risposta, una riunione nel fine settimana del comitato per la stabilità e lo sviluppo finanziario, presieduto dal vice premier Liu He, ha sottolineato la necessità di regolamentare le società fintech. Articoli d’opinione sui giornali ufficiali – compresi quelli gestiti dalla banca centrale e dall’autorità di vigilanza bancaria – hanno incolpato Ant di essersi allontanata dalla sua attività principale nell’ambito dei pagamenti e di aver sfruttato la tecnologia avanzata per spingere gli utenti a consumare oltre i loro mezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati