IL NUOVO PROTOCOLLO

IPv6: “Home networking a rischio security”

Trend Micro: il passaggio al nuovo protocollo aumenterà il numero di device connessi e comporterà una crescita esponziale di pericoli informatici. “Fondamentale l’aggiornamento di software e sistemi operativi. Evitare link sospetti su social network”

Pubblicato il 11 Giu 2012

Passare a IPv6 sarà un’operazione invisibile agli occhi dei utenti e permetterà di incrementare in maniera significativa il numero di dispositivi domestici – frigoriferi, televisori, stereo e persino forni – che potranno comunicare intelligentemente tra loro attraverso Internet. Resta aperto il nodo sicurezza: a prescindere dal protocollo utilizzato, le minacce sferrate dagli hacker non cambiano. Questo il monito lanciato da Trend Micro, fornitore di soluzoioni di sicurezza specializzato in antivirus, che sottoliena come il nuovo protocollo IPv6 non protegga da malware, spam, phishing, furto di identità o qualsiasi altro attacco attualmente in voga tra i cybercriminali. Per questo tutti gli utenti devono restare sempre vigili, tenere aggiornati i software di sicurezza, i sistemi operativi e i browser e non aprire per alcun motivo allegati email sospetti o fare click su link poco affidabili pubblicati sui siti di social networking.

Gli apparati di home networking sono quelli più a rischio nel passaggio dal vecchio protocollo IPv4 all’IPv6. Secondo Trend Micro sarà necessario sostituire il parco router casalinghi per evitare rischi.

Il 6 giugno è stato ufficialmente lanciato il nuovo protocollo internet IPv6. A breve i grandi siti come Google e Facebook, i più importanti Isp e i produttori di apparati home (come quelli che fabbricano i router Wi-Fi, ad esempio) abiliteranno permanentemente il nuovo protocollo IPv6 su tutti i loro prodotti e servizi. Ma di cosa si tratta? Perché bisogna tenerne conto? E soprattutto, inciderà positivamente sulla sicurezza?

Quando un indirizzo Web viene digitato nel browser, questo viene tradotto in una sequenza di numeri noti come indirizzo IP, ovvero l’indirizzo usato per identificare i siti Internet. Sfortunatamente il protocollo IPv4 utilizzato fino ad oggi era stato concepito per poter fornire circa 4,3 miliardi di indirizzi; una quantità ampiamente raggiunta grazie alla popolarità del Web e al numero crescente di dispositivi collegati a Internet in tutto il mondo. Per garantire il corretto funzionamento di Internet è stato quindi messo a punto il nuovo protocollo IPv6, che fornisce trilioni di volte il numero degli indirizzi di IPv4. L’unico problema è costituito dal fatto che i due sistemi non sono direttamente compatibili.

Per questo è necessario che gli utenti aggiornino i dispositivi connessi a Internet (laptop, smartphone, tablet ecc.) e i sistemi per l’home networking come ad esempio i router; per quanto riguarda gli Isp, questi dovranno provvedere ad aggiornare le loro reti, mentre gli operatori di siti Web dovranno intervenire sulle loro infrastrutture.

IPv4 e IPv6 potranno coesistere per lungo tempo; questo evita il rischio che Internet smetta improvvisamente di funzionare per chi sta ancora utilizzando il vecchio protocollo. Il passaggio è ancora più facile grazie al fatto che la maggior parte dei sistemi operativi attualmente in uso come Linux, Windows Vista o versioni successive e Apple Mac OS X o versioni successive sono automaticamente abilitati con IPv6 per default. Più probabile invece è il verificarsi di potenziali problemi con i sistemi di home networking, come i router ad esempio, che vanno dunque sostituiti con versioni predisposte per IPv6.

I problemi legati agli Isp
Gli Isp dovranno aggiornare le loro reti passando a IPv6 in modo che i sistemi IPv6-enabled siano nelle condizioni di potersi collegare via Internet ai siti Web basati sul nuovo protocollo. Una transizione che, seppur inevitabile, in molti stanno cercando di posticipare il più possibile estendendo la vita utile dello spazio di indirizzamento IPv4 esistente. Questo tipo di intervento è realizzabile utilizzando una tecnica nota come Large Scale Network Address Translation, che permette a grandi quantità di dispositivi IPv4 di condividere un unico indirizzo IP. Secondo studi recenti questa pratica potrebbe però generare una serie di ripercussioni sulla qualità del servizio erogato agli utenti finali.

Un gruppo di ingegneri che partecipano al Broadband Internet Technical Advisory Group (Bitag) ha messo in evidenza come l’uso di questa tecnica da parte degli Isp possa tradursi in una serie di problematiche nel funzionamento di alcune applicazioni come Google Maps o iTunes per gli utenti di uno stesso nucleo famigliare che utilizzino contemporaneamente i loro dispositivi Internet. E i rischi derivanti dalla condivisione di un unico indirizzo IP interessano anche la sicurezza: a un hacker basterebbe violare un solo indirizzo per infettare tutti i sistemi che vi fanno riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati