L'HUB

Irideos battezza Avalon 3, il data center più grande di Milano

L’infrastruttura è un’estensione di Avalon Campus, il maggiore punto di interconnessione Internet del Paese. Costruito in tempo record, utilizza tecnologie avanzate che ne fanno un esempio di sostenibilità ambientale, in linea con i più stringenti requisiti del Pnrr. L’Ad Vivarelli: “Puntiamo a reinventare i modelli di business, ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza dei clienti”

Pubblicato il 11 Nov 2022

DCIM100MEDIADJI_0524.JPG

Nel corso dell’evento Digital-MI organizzato per la Milano Digital Week, è stato inaugurato a Milano il più grande data center certificato e iperconnesso del capoluogo lombardo. Si chiama Avalon 3 ed un’estensione di Avalon Campus, il maggiore punto di interconnessione Internet del Paese. Artefice del progetto è Irideos, il polo italiano Ict creato da un’iniziativa di F2i e dedicato alle aziende e alla Pubblica Amministrazione.

“I dati sono importantissimi e rappresenteranno una risorsa da utilizzare nel modo migliore – ha affermato il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che era presente all’inaugurazione –. In questo senso, la visione della Lombardia del 2030 che stiamo iniziando a presentare è La Regione Smart Land, una Regione connessa, nella quale non ci sdiano territori penalizzati rispetto ad altri e in cui i servizi possano essere utilizzati per i cittadini con la stessa facilità a Milano come nel posto più sperduto tra i monti. Un’iniziativa come Avalon 3 va ad aggiungersi alla nostra visione e al primato di Milano. Credo perciò che con chi ha organizzato questa iniziativa potremo portare avanti una serie di importanti progetti comuni”.

I dati, un valore che va condiviso

La concentrazione delle reti è un aspetto essenziale del mondo dei data center: ospitare i server, e quindi i dati, non è sufficiente, bisogna che tali dati siano inviati e ricevuti nel minor tempo possibile. Questo è possibile solo quando tante reti di telecomunicazioni, che raggiungono qualsiasi zona del Paese e del mondo, si incontrano in unico punto. In Italia, questo punto si trova a Milano, all’interno del Caldera Business Park, ed è l’Avalon Campus di Irideos. A questo Campus oggi si aggiunge anche Avalon 3 che, grazie a migliaia di fibre ottiche, ne costituisce a tutti gli effetti un’estensione.

“Milano e la Lombardia sono il cuore di quella trasformazione digitale che ci consente di reinventare modelli di business, di ottimizzare i processi e di migliorare l’esperienza dei clienti – ha aggiunto Danilo Vivarelli, Ad di Irideos –. E tutto questo avviene grazie a un ecosistema di tecnologie che permettono alle imprese e alla Pubblica amministrazione di gestire e scambiare enormi quantità di dati. La connettività è importante, ma ancora più importanti sono le infrastrutture e i data center, che rappresentano la casa sicura in cui avviene tale scambio di dati”.

“In questo – ha aggiunto Vivarelli – Irideos è protagonista con il proprio Avalon Campus, di cui Avalon 3 costituisce un’estensione. È un’infrastruttura unica nel suo genere perché all’interno di Avalon Campus, e quindi anche di Avalon 3, arrivano le reti nazionali e internazionali di moltissimi operatori di telecomunicazioni, le grandi piattaforme cloud, gli over the top americani e i distributori di contenuti. Quindi, questa è un’infrastruttura che non fa bene solo a Milano ma a tutto il sistema Paese”.

A riguardo, Andrea Rangone, Professor Digital Business and Entrepreneurship, Politecnico di Milano e Chairman Digital360, ha affermato: “Un data center come quello creato da Irideos è uno snodo importante sul territorio dell’infrastruttura digitale. Ed è proprio un data center come Avalon 3 che favorisce oggi forse uno dei fattori più importanti dalla trasformazione digitale, dell’economia e delle imprese: lo scambio di informazioni. I dati non vanno tenuti fermi, vanno condivisi e scambiati. È questo scambio che crea valore aggiunto, che crea Pil. Allora ben vengano investimenti di questo tipo di aziende private perché questi sono pezzi del nostro futuro”.

Un concentrato di tecnologia e sostenibilità

Alimentato al 100% da energie rinnovabili, Avalon3 è un esempio di sostenibilità ambientale grazie alle tecnologie utilizzate, infatti l’edificio e il data center sono classificati ai massimi livelli dello standard Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) e ha elevatissimi standard di efficienza energetica. Le soluzioni adottate in Avalon3 hanno inoltre permesso di ottenere i massimi livelli di certificazione nell’industria dei data center (Rating 4) e di essere pienamente in linea con i più stringenti requisiti del Pnrr.

Con una capacità di 500 rack e 3,2 MW di potenza, Avalon 3 può ospitare gli apparati o anche interi data center dei clienti, che possono anche accedere ai cloud pubblici o costruire architetture cloud ibride per accelerare i propri processi di digitalizzazione o ancora interconnettersi con gli oltre 165 operatori, over the top, piattaforme di streaming e cloud provider già ospitati nell’Avalon Campus di Irideos.

“Avalon 3 è stato costruito in un tempo record, circa un anno – ha concluso Danilo Vivarelli –. Nel progetto abbiamo avuto il supporto degli azionisti F2i e Marguerite, che ci hanno consentito di affrontare un investimento da 30 milioni di euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati