BEST PRACTICE

Israele laboratorio Ict per l’agricoltura del futuro

Yoram Kapulnik, direttore del Volcani Center: “Con l’online si possono risparmiare risorse e ottenere risultati migliori nel rispetto delle biodiversità”

Pubblicato il 08 Mag 2015

israele-paginone-150507131743

E’ la mancanza di risorse ad aver portato alla nascita dell’ingegnosità israeliana in agricoltura. La necessità di produrre tanto con pochi mezzi a disposizione: poco terreno, poca acqua, poche persone a lavorare la terra. Una sfida iniziata per la sopravvivenza, su una superficie di 22mila kmq per la maggior parte desertica, ma che ha portato oggi il Paese a esportare parte della propria produzione.


Solo per citare alcuni dati: dal 1948 la produzione agricola israeliana è aumentata di più di 12 volte, mentre nello stesso lasso di tempo l’uso di acqua si è moltiplicato soltanto per tre. Delle 300 aziende agricole del Paese, 200 sono esportatori, mentre secondo l’Israel Export & International cooperation institute il fatturato dell’agrotecnologia è ormai di circa 4 miliardi di dollari l’anno. Oggi Israele, una delle aree più aride al mondo, utilizza i metodi di irrigazione più tecnologicamente avanzati a disposizione, e conta sulla percentuale più alta di riutilizzo delle acque di scarto.


“All’expo di Milano 2015 il padiglione di Israele è accanto a quello dell’Italia – afferma Naor Gilon, ambasciatore di Israele in Italia – e mette in mostra tutti i risultati innovativi raggiunti dal nostro Paese. Per noi l’agricoltura è un business, dove coesistono la produzione insieme all’R&D, con la costante della scarsità delle risorse: la necessità, infatti, è la madre di tutte le invenzioni”.


Ad anticipare l’Expo si è svolta nei giorni scorsi a Tel Aviv la 19esima edizione di Agritech Israel, conferenza internazionale dell’agricoltura. Una vetrina anche per il Volcani Center, l’agricolural research organization israeliana nata nel 1921, prima della formazione dello Stato di Israele, e che oggi su mandato del Governo coordina tutte le attività di ricerca nel settore.


Se nel 1955, spiegano dal Volcani Center, un agricoltore era in grado di assicurare nutrimento a 15 persone, nel 2000 si è passati a 90 e nel 2015 a 400. Se si pensa poi che circa l’80% dell’acqua utilizzata in agricoltura nel Paese è acqua riciclata, questo rende chiaro quanto siano fondamentali ricerca e nuove tecnologie.


“L’Ict può mettere a disposizione i mezzi per ottenere performance migliori – afferma Yoram Kapulnik, direttore generale dell’Agricoltural research organization del ministero dell’Agricoltura israeliano – Così possiamo risparmiare le nostre risorse, e possiamo in prospettiva ottenere strumenti sempre più utili per tutelare l’ambiente e monitorare ogni attività. L’Ict ci dà la possibilità di sviluppare le tecnologie, portarle alla perfezione e rispettare l’ambiente e la biodiversità: dal satellite, e con dei sensori, ad esempio, si possono identificare nello specifico le necessità di acqua di ogni singolo appezzamento di terreno e di ogni pianta, risalendo fino alla temperatura sulle foglie. L’Ict è una sorta di cervello elettronico aggiuntivo a supporto dell’agricoltore”.


Tra gli obiettivi più importanti raggiunti negli anni grazie alla ricerca c’è il fatto di essere riusciti, con la genetica ma senza l’utilizzo di Ogm, a fare in modo che i frutti maturi resistessero più a lungo sulle piante, anche per fare fronte alla scarsità di lavoratori. O l’aver messo a punto sistemi computerizzati che consentono ai trattori di gestire anche da remoto e con grande precisione l’irrigazione e la cura delle piante, fino ad arrivare alle tecniche per la raccolta meccanica delle olive, che dopo anni di grandi difficoltà iniziano a dare i primi risultati.


“Abbiamo il sogno di poter realizzare un sistema integrato che sia in grado di mettere insieme e fornire online agli addetti ai lavori tutte informazioni utili per la loro attività – continua Kapulnik – le previsioni meteorologiche, tutte le informazioni sulle malattie delle piante, la loro diffusione e la loro incidenza, cosa c’è bisogno di fare e dove. Tutto consultabile su uno smartphone o altri dispositivi mobili. Informazioni riferite direttamente al luogo in cui ci si trova: quali le migliori specie da coltivare, quali in grado di assicurare il raccolto migliore. Un sistema con applicazioni smisurate, anche al di fuori di Israele”. Il problema del momento sembra essere però il fatto che le nuove generazioni non si avvicinino all’agricoltura: l’età media dei lavoratori e degli imprenditori di questo settore in Israele è di 61 anni: “L’innovazione – conclude Kapulnik – è il modo migliore per avvicinare i nativi digitali. A loro piace giocare con questi gadget, e sono convinto che i nuovi sistemi potranno coinvolgerli più direttamente delle storie e delle tradizioni dei nostri vecchi agricoltori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati