IL RAPPORTO

Istat: boom delle reti di impresa italiane, digitale asset strategico

Secondo il rapporto annuale i legami intersettoriali sono oggi il principale tramite per la diffusione di tecnologie e know how all’interno dei sistemi produttivi. E le aziende tricolore se la battono con le tedesche. Ma sul fronte consumer l’innovazione è al palo: italiani agli ultimi posti per numero di utenti su Internet

Pubblicato il 16 Mag 2018

reti-rete-internet-111111124431

La rete – ancor più dell’unione – fa la forza anche nel mondo delle imprese. I legami intersettoriali sono oggi il principale tramite per la diffusione di tecnologie e know how all’interno dei sistemi produttivi. Le industrie italiane stanno diventando sempre più abili a sfruttare le reti, sulla scorta del “modello tedesco”. Lo certifica oggi l’Istat, che ha presentato alla Camera il suo rapporto annuale.

Dal confronto fra Italia e Germania, condotto dall’Istituto di statistica, emerge che numero e caratteristiche dei legami intersettoriali a disposizione delle aziende pongono le due nazioni allo stesso livello per relazioni attivate. L’Italia risente dell’isolamento di alcuni settori periferici e mostra perciò una minore capacità di trasmissione di conoscenza e tecnologia attraverso il canale degli scambi tra industrie. Secondo l’Istat, ciò è dovuto a una struttura di scambi ancora frammentata e che tende a escludere i settori più avanzati. I centri decisionali sono concentrati soprattutto nelle regioni del Nord-Est, mentre si registra una minore interdipendenza nel Mezzogiorno. Si confermano maggiori livelli di interconnessione nelle città di media e grande dimensione: al centro della rete ci sono Roma, Milano e, in misura minore, Torino.

Ancora poco sviluppate le forme di cooperazione finalizzate all’innovazione. In Italia la definizione di accordi con università o centri di ricerca resta difficile per le imprese di piccole o medi dimensioni. Fra i partecipanti al programma di ricerca della Commissione europea Horizon 2020, che promuove la collaborazione tra consorzi di ricerca, istituzioni e imprese europee, le vere protagoniste restano le università britanniche e le imprese tedesche. Le aziende italiane si mostrano più inclini a collaborare con le colleghe tedesche, francesi e spagnole, mentre limitati restano i contatti con università e centri di ricerca italiani.

La difficoltà per le imprese di stabilire reti per l’innovazione riflette forse la poca familiarità degli italiani con la Rete. Il nostro Paese si colloca agli ultimi posti in Europa per numero di utenti regolari su Internet tra i 16 e i 74 anni (69%). Naviga di più la generazione delle reti, quella nata dopo il 1996 (90,3%). Negli ultimi dieci anni, però, la generazione di transizione – nata tra il 1966 e il 1980 – ha ridotto il divario con chi è cresciuto nell’era digitale (dal 48,2% del 2006 al 79,6% del 2016). Sono più presenti online le persone con titoli di studio più elevati e quelle residenti nel Centro-Nord. Il 60% degli utenti regolari utilizza almeno un social network, il 52,5% invia messaggi in chat, scrive su blog e forum, il 32,4% condivide testi, fotografie o musica. Attività diffuse in modo trasversale nel Centro-Nord, nel Mezzogiorno e nei territori disagiati. “L’uso delle piattaforme sociali – sottolinea l’Istat – avvicina le generazioni e annulla le differenze tra persone con livelli di istruzione diversi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati