SEARCH ENGINE

Istella, l’anti-Google italiano punta sul social

L’ad di Tiscali Renato Soru lancia il motore di ricerca che scommette sulla condivisione di contenuti forniti dagli utenti per creare un’alternativa nostrana a Mountain View

Pubblicato il 19 Mar 2013

Renato Soru torna alla sua “magnifica ossessione”, quella dei search engine, che all’inizio degli anni 2000 lo lanciò in orbita nel mondo del web con la sua creatura, Ixe. All’epoca il sistema di ricerca, che andava più veloce del competitor americano Altavista, fu “svenduto” per 10 milioni di dollari a Google e diventò il nocciolo tecnologico dell’algoritmo di Mountain View. L’ad di Tiscali ci ha messo più di 10 anni per “elaborare quel lutto” (“fu un errore”, ha detto oggi Soru) ma oggi torna alle sue origini con Istella.it, il motore per il web italiano, che ha l’ambizione di sfidare lo strapotere di Google, “senza tracciare e catalogare gli utenti, ma puntando sul contributo degli utenti e sul social, per arricchire la nostra directory di contenuti italiani”.

Per differenziarsi dalla concorrenza, Istella punta su un content di qualità, indicizzato con un occhio di riguardo per la cultura e la storia di casa nostra. E lo fa in due modi: da un lato, dando spazio agli utenti e ai contenuti forniti direttamente da loro, per far emergere sul web una massa di fonti e contenuti ad oggi nascosti. Dall’altro, grazie ad una serie di accordi di alto profilo culturale, come quello con l’Enciclopedia Treccani, con il Mibac, musei, archivi storici e fotografici di accademie, associazioni e tv e il Touring Club Italiano. L’obiettivo è valorizzare la cultura italiana e metterla in rete. Particolare attenzione è riservata, infine, alle mappe territoriali e alle mappe storiche del nostro paese, grazie all’accordo ad hoc con Blom Generale Riprese aeree, specializzata il telerilevamento aereo. I partner tecnologici di istella sono il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l’Università di Pisa, l’Internet Memory Foundation, Dell e Here, il brand di location cloud di Nokia.

Istella.it è online da oggi, 12 anni dopo l’esordio di Ixe, il motore di ricerca a suo tempo ceduto da Tiscali a Google per un pugno di milioni. “La vendita a Google fu un errore”, dice Soru, voglioso di riprendere il filo interrotto con il mondo della search, un mercato che in Italia genera un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro all’anno, più o meno lo stesso giro d’affari di Mediaset, e che oggi è dominato da Google.

“Il mercato dei motori di ricerca è rilevantissimo, per questo diciamo no ai monopoli soprattutto se arrivano da aziende che non sono italiane – dice Soru – vogliamo prenderci una fetta di business grazie a Istella, che rispetto a Google, oltre ad essere italiano, consente agli utenti di contribuire in modalità “social” alla creazione dell’archivio digitale, caricando contenuti personali. E di condividere questi contenuti con altri utenti”.

Due funzioni, quella di contribuzione diretta degli utenti – simile al modello Wikipedia, anche se nel caso di Istella, realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa e il Cnr, l’utente “resta protagonista e non scompare, annegato nel lemma”, precisa Soru – e quella della condivisione social dei contenuti su cui l’amministratore delegato di Tiscali scommette per “rubare” utenti a Google, ma anche a Bing. “In altri paesi ci sono riusciti – dice Soru – basti pensare al successo di Yandex in Russia e di Baidu in Cina”.

In Europa, per ora, nessun motore è riuscito a competere con Google con una versione “nazionale” della search. “Istella può contare su 3 milioni di siti indicizzati, 3 miliardi di pagine web, 180 terabytes di dati indicizzati – dice Soru – grazie agli accordi con archivi, quotidiani e periodici, archivi di arte e cinema, agenzie fotografiche come LaPresse, l’archivio storico Rai puntiamo sulla qualità e sull’approfondimento delle ricerche – dice Soru – inoltre, apriamo agli utenti, che possono inviarci i contenuti realizzati da loro stessi: ad esempio, tesi di laurea, storie di famiglia, approfondimenti di storie locali, tutti contenuti che fino ad oggi non erano accessibili nel mondo delle ricerche”.

Per caricare contributi individuali è sufficiente registrarsi. Il motore consente anche, nella bacheca, di organizzare il mondo social con amici, follower e gruppi da seguire. Un modello che segue da vicino quello di Dropbox, Twitter e di Pinterest, con la differenza che in bacheca si può mettere ciò che arriva dal web e dalle ricerche. “Istella è un motore di ricerca che sostiene l’open data – aggiunge Soru – vogliamo collaborare con la comunità scientifica, mettendo a disposizione i nostri archivi, e con la PA, ad esempio con tutti quei comuni che ad esempio vogliono digitalizzare i loro archivi di mappe storiche”.

Il modello di business è quello classico dei motori di ricerca, vale a dire la vendita di pubblicità e parole chiave. A latere anche la vendita di servizi come Net Sentiment, un servizio che consente di studiare l’opinione degli utenti a partire da quello che scrivono in rete già sperimentato con l’analisi di circa 700mila post a settimana nel periodo pre elettorale. ” “Siamo desiderosi di confrontarci, a livello di tecnologia, con i giornali e non contro gli editori”, ha detto Renato Soru. Nel suo modello di business, ha aggiunto Soru, “Istella si propone anche di servire i grandi giornali e gli editori che usano i motori di ricerca”. Attualmente Google News, il servizio offerto dall’ azienda di Mountain View che aggrega e indicizza le notizie delle principali fonti giornalistiche disponibili sul web, è sotto la lente degli editori europei. Poche settimane fa in Francia, Mountain View ha firmato un accordo col governo che prevede il versamento di 60 milioni di euro per la creazione di un Digital Publishing Innovation Fund.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati