IT, nuova frenata in arrivo: in Europa la crisi peserà fino al 2015

Gartner: le misure di austerity in via di adozione nei Paesi occidentali rallenteranno gli investimenti. A risentirne in particolare gli acquisti delle PA, che subiranno una contrazione del 4,8% già entro quest’anno. Allertati i Cio: di qui al 2014 si rischia di perdere il controllo del 25% delle risorse a disposizione

Pubblicato il 07 Nov 2011

La spesa It enterprise in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea)
raggiungerà 604 miliardi di euro nel 2011, un calo dell’1,4%
rispetto al 2010 e a trascinarla in basso è la debolezza
dell’Europa occidentale. I dati arrivano dal Gartner
Symposium/ITxpo 2011, dove gli esperti della società di ricerche
hanno parlato del nuovo ruolo che i Cio devono assumere in un
contesto ancora pieno di sfide.

“Sta per arrivare una seconda recessione e i Cio devono decidere
che direzione prendere”, ha dichiarato Peter Sondergaard, senior
vice president e global head of Research di Gartner. “Il
persistere dell’incertezza economica globale e la crisi
dell’eurozona avrà impatti sul budget It delle aziende nel 2012.
La strada da seguire dipenderà dalle aree geografiche in cui si è
attivi, dal proprio settore industriale e dalla forza intrinseca
dell’azienda nel resistere alla crisi economica”.

Gartner spiega che le misure di austerity adottate da molti Paesi
dell'Europa occidentale per arginare la crisi del debito
pubblico imporranno in particolare tagli alla spesa governativa in
IT e ostacoleranno la crescita economica, determinando un
rallentamento della domanda di prodotti e servizi It da parte delle
aziende.

Così l’Europa occidentale, che rappresenta l’80% della spesa
It enterprise dell’Emea, vedrà la spesa It aziendale in euro
scendere dell’1,8% nel 2011 e crescere solo dell’1,5% nel 2012.
La spesa It dei governi (incluso il settore della pubblica
istruzione) rappresenterà la fetta più consistente della spesa It
enterprise dell’Europa occidentale nel 2011, il 20% del totale.
Gartner prevede che questo settore subirà un calo del 4,8% nel
2011 e dell’1,7% nel 2012, e non tornerà ai livelli del 2010
fino al 2015.

Entro il 2014 i Cio avranno perso il controllo del 25% della spesa
IT delle proprie imprese, ed entro il 2017 i chief marketing
officer avranno un budget superiore a quello dei Cio.

Da qui l'esigenza, per Sondergaard, che i Cio re-impostino da
subito il proprio ruolo, adottando un approccio post-moderno al
business, cercando la semplicità e mettendo in atto una
“distruzione creativa".

Per approccio post-moderno al business, Gartner intende una visione
che tenga conto del fatto che le aziende sono sempre più
concentrate sul cliente e devono fare i conti con l’esplosione
dell’informazione, collaborazione e mobilità abilitate dal
cloud. In Emea Gartner stima che verranno spesi 16 miliardi di euro
in servizi di cloud pubblica nel 2011, pari a circa il 3% della
spesa It enterprise della regione. Il dato salirà a 20 miliardi di
euro nel 2012 e i servizi di public cloud cresceranno più di 10
volte più velocemente della spesa enterprise It complessiva in
Emea fino a tutto il 2015.

“Nel business post-moderno, tutto ruota intorno al cliente”, ha
sottolineato Daryl Plummer, managing vice president e Gartner
Fellow. “Coinvolgere i clienti e fidelizzarli estende la vita del
vostro business”.

Uno dei trend che porterà le aziende verso l’era del
post-moderno è il cloud computing. “Nel business post-moderno
assisteremo alla nascita di intermediari del cloud che faranno da
tramite tra i clienti e i fornitori dei servizi cloud”, secondo
Plummer. “Questi broker del cloud aggregano, integrano, governano
e personalizzano i servizi cloud per renderli adatti alle esigenze
dei clienti”.

Il secondo punto riguarda la semplicità: man mano che il modo di
fare affari cambia e diventa più dinamico, i leader dell’It
devono cambiare i loro sistemi per portare la semplicità a
dipendenti e clienti. Per creare la semplicità, i Cio devono
mettere i clienti e i loro bisogni al centro dei loro progetti e
rendere la user experience semplice costruendo soluzioni che si
adattano al contesto. La richiesta di semplicità è stata
alimentata dalla diffusione delle tecnologie mobili e anche il
context-aware computing sta acquisendo nuova importanza.

“Di qui al 2015, i vostri device digitali sapranno più di voi di
quanto voi sappiate di loro”, ha affermato Hung LeHong, research
vice president di Gartner. “Le aziende devono essere pronte a
creare esperienze semplici eppure ricche per i loro clienti su
qualunque device e ambiente”.

Infine, i leader dell’It devono adottare la “distruzione
creativa” eliminando le tecnologie legacy e rimuovendo
selettivamente i sistemi a basso impatto, adottando invece nuove
soluzioni, anche a rischio di annullare così le vecchie. “La
maggior parte delle organizzazioni It perde il 70% del tempo e
delle risorse a far funzionare le cose come stanno”, ha spiegato
Tina Nunno, vice president e distinguished analyst di Gartner.
“Invece il mercato chiede nuove rivoluzionarie funzionalità
It”.

Compito dei Cio, insomma, è correre dei “rischi calcolati” per
sorprendere sia le loro aziende che i concorrenti. “Non è questo
il momento di chiudersi in trincea”, ha concluso Sondergaard.
“I grandi leader It sono quelli che sanno gestire i rischi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati