STRATEGIE

IT security, modello Uk per l’Italia

Il Regno Unito ha adottato un approccio pubblico-privato per proteggersi dagli attacchi hacker. L’economista Mario Dal Co spiega perché potrebbe essere un esempio da seguire nel nostro Paese

Pubblicato il 09 Giu 2015

hacker-140806163122

Nel Regno Unito l’ 81% delle grandi imprese e il 60% delle piccole ha subito una violazione della sicurezza informatica, con un costo raddoppiato nei due ultimi anni. Le assicurazioni, molto dinamiche nel Regno Unito, hanno avviato una attività di diffusione di best practice, a livello di Pmi, con l’obiettivo di creare la cultura della sicurezza nel mondo imprenditoriale. Inoltre le compagnie mettono in atto una pressione sui decision maker, che punta a creare o lasciare spazio al risparmi privato e alle compagnie di assicurazione, puntando decisamente sulla responsabilità dei soggetti privati nei confronti di sé stessi e delle proprie organizzazioni.

Un esempio di questa volontà di affermare la centralità della responsabilità individuale è l’associazione Robust, creata da 4 compagnie assicurative: Ecclesiastical, Allianz, Nfu mutual, Qbe, con lo scopo di ridurre i rischi attraverso la ricerca, le formazione e la diffusione delle buone pratiche. Il servizio è gestito dalla Fire Protection Association, che raggruppa le compagnie assicurative, i vertici dei Vigili del Fuoco, gli esperti e le aziende del settore.

Robust ha creato un pacchetto formativo e un software gratuiti per organizzarsi al fine gestire i rischi ed assicurare la business continuity delle Pmi. Così la versione più recente di Robust offre risorse che aiutano le Pmi ad affrontare i rischi informatici e ad assicurare alla propria organizzazione una adeguata resilienza agli attacchi.

Vi è anche una miopia interna alle grandi aziende. I dirigenti delle imprese che sono a conoscenza di soluzioni assicurative tendono a sovrastimare la misura in cui sono coperti: le indagini mostrano che il 52% dei ceo crede di avere copertura, mentre in realtà si tratta di meno del 10%.

Questo dato è probabilmente il risultato della complessità delle polizze assicurative dei rischi cyber, a volte coperti solo come add-on. Gli assicuratori possono aiutare le imprese di trattamento del rischio informatico in modo più coerente, sicuramente un ruolo importante spetta allo Stato nel determinare gli standard di sicurezza delle pubbliche amministrazioni.

Anche il governo contribuisce, quindi, alla creazione di questa consapevolezza. Il CiSP (Cyber Security Information Sharing Partnership) è parte del Cert UK, cioè della struttura dedicata alla cybersecurity nel Paese, raggruppa aziende e rappresentanti del governo per condividere le informazioni sulla vulnerabilità, accrescere la consapevolezza delle minacce e

ridurre l’impatto sulle attività economiche nel Regno Unito. CiSP riceve dal gruppo di esperti del governo e delle aziende, che analizza le informazioni di diversa origine che possono aiutare ad individuare i rischi.

Il CiSP conta attualmente 950 organizzazioni e 2500 individui, iscritti per svolgere questo servizio gratuito. Anche questo è un esempio di social responsibility, che intende affrontare le sfide più complesse, come quelle poste dagli attacchi alla cybersecurity, non gonfiando le strutture pubbliche, ma puntando sulla collaborazione con i privati. Lasciando spazio alla crescita di un’offerta di servizi privati efficace e competitiva. In grado quindi di affrontare anche le esigenze delle piccole e medie aziende.

Nell’ambito delle attività dolose e dei loro danni, classificati in una semplice tassonomia del cyber- risk, alcuni aspetti possono essere affrontati a livello di organizzazione dell’azienda e di celte tecnologiche adeguate. Altri aspetti possono essere affrontati attraverso lo scambio di informazioni, e questi sono i più importanti, tra imprese e amministrazioni pubbliche. Ciò va fatto a livello europeo, dove il ruolo di Enisa appare troppo debole.

E’ interessante mettere a fattor comune le risorse e le competenze delle grandi aziende private (ad es. di internet, della cybersecurity, delle assicurazioni) con l’intelligenza degli individui e con la loro motivazione, all’interno di un quadro cooperativo garantito dal regolatore pubblico. Una risposta che si basa sulla motivazione professionale e sulla condivisione di valori etici: le due forze che delimitano il sentiero in cui muoverci in fenomeni globali come la cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati