STUDIO CA

IT trasformation leva di crescita per il business

Secondo uno studio di CA il 61% delle aziende europee utilizza soluzioni di application portfolio management e data center consolidation per erogare servizi in modo più rapido ed economico

Pubblicato il 19 Giu 2012

internet-120613151556

Quasi due terzi (61%) delle organizzazioni europee sta intraprendendo programmi di trasformazione dell’IT per introdurre innovazioni nei servizi di business. A dirlo una ricerca condotta da Idg Connect per Lca Technologies su 300 responsabili IT in tutta Europa, secondo la quale “al fine di erogare servizi di business in modo più rapido, economico e sicuro, il 32% degli intervistati intende varare dei programmi di trasformazione dell’IT nei prossimi dodici mesi, nonostante l’assottigliarsi delle risorse”

Considerando che, in media, il 28% del budget IT aziendale è attualmente dedicato a una o più iniziative di trasformazione dell’IT, la pianificazione efficace degli obiettivi di trasformazione dell’IT risulta ora più importante che mai. Le principali iniziative di trasformazione dell’IT individuate dallo studio interessavano le aree di Application Portfolio Management (adottato dal 88% delle organizzazioni), Data Center Consolidation (77%) e dei servizi per cloud pubbliche e private (75%).

La ricerca ha rilevato che il 54% delle organizzazioni che si servono di una soluzione Ppm (Project & Portfolio Management) per la pianificazione in ambito IT o commerciale, oltre al 62% che utilizza una soluzione Ppm per entrambi gli ambiti, si sente più fiduciosa circa le proprie capacità di pianificare ed eseguire progetti di trasformazione dell’IT.

“Questa indagine conferma che chi non usa strumenti di Ppm ha meno fiducia nelle probabilità di successo dei progetti di trasformazione dell’IT rispetto a chi lavora in organizzazioni che prevedono un utilizzo intensivo del Ppm – spiega Kathryn Cave, direttrice di Idg Connect – I dati raccolti suggeriscono inoltre che chi non utilizza il Ppm nutre aspettative più limitate nei confronti della trasformazione dell’IT, mentre esiste una forte correlazione fra le organizzazioni che utilizzano il Ppm e quelle che contano di raccogliere frutti consistenti dalla trasformazione dell’IT, compresa la capacità di stimolare l’innovazione, generare valore strategico e migliorare la performance nel business. Per le organizzazioni che puntano a una crescita sostanziale, appaiono ancora maggiori i rischi insiti in uno sfruttamento parziale del potenziale di trasformazione dell’IT. Ciò spiega indubbiamente perché abbiano scelto di servirsi di strumenti avanzati per pianificare ed eseguire i programmi di trasformazione dell’IT”.

Secondo la ricerca i responsabili IT che lavorano per organizzazioni che hanno investito nel Ppm tendono a nutrire speranze più ambiziose per i programmi di trasformazione dell’IT, assegnando una priorità relativamente più alta a obiettivi più impegnativi od olistici, quali la capacità dell’IT di stimolare l’innovazione, generare valore strategico e migliorare la performance nel business. Al contrario, i dirigenti IT alle dipendenze di organizzazioni che non utilizzavano soluzioni di Project & Portfolio Management tendevano a puntare su obiettivi meno elevati, quali la precedenza ai tagli dei costi e un’erogazione più rapida dei servizi informatici.

“Questa ricerca fornisce prove decisive sul fatto che le organizzazioni europee hanno bisogno del Ppm per portare a buon fine i programmi di trasformazione dell’IT e realizzare innovazioni nei servizi di business – sottolinea Helge Scheil, Senior Vice President per la divisione europea di Service & Portfolio Management Solution Sales di CA Technologies – La riuscita dei programmi di trasformazione dell’IT — incluse iniziative tecnologiche quali la migrazione verso cloud, la razionalizzazione delle applicazioni e il consolidamento dei data center o iniziative strategiche quali l’empowerment mobile dei dipendenti — dipende da un’efficace pianificazione, esecuzione e controllo di molteplici programmi e progetti collegati nel corso di un arco di tempo prolungato. Introducendo una visione olistica dell’intero portfolio dei servizi, il Ppm offre ai Cio gli strumenti necessari per portare a termine con successo quest’opera di pianificazione, esecuzione e controllo — riducendo rischi e costi, ma accelerando anche l’erogazione di servizi innovativi a valore aggiunto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati