STRATEGIE

Italgas, a fine 2022 rete digitalizzata. In arrivo anche la manutenzione predittiva

Vicino il completamento dell’installazione degli smart meter. L’Ad Paolo Gallo: “Nuovo dna dalla trasformazione di asset e processi e dal reskilling”. Benedetta Navarra nuovo presidente del cda

Pubblicato il 26 Apr 2022

paolo gallo italgas

Alla fine del 2022 la rete di Italgas sarà quasi completamente digitalizzata: l’azienda è vicina al completamento del piano di installazione dei contatori digitali intelligenti. Lo ha affermato l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo, intervenendo all’assemblea degli azionisti. Il gruppo ha messo in campo un investimento di circa 1,4 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027 per la digitalizzazione degli asset.

L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Italgas, che si è riunita a Torino sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua,offre l’opportunità per tirare le somme di questi sei anni di crescita ininterrotta che rappresentano anche il miglior presupposto per continuare lungo lo stesso percorso. La trasformazione digitale di asset e processi, insieme al reskilling delle persone hanno cambiato profondamente il Dna di questa società, pur rimanendo fedele alle proprie radici. Abbiamo rafforzato la nostra leadership e il nostro ruolo di benchmark internazionale nonostante le grandi difficoltà del momento storico che il mondo sta attraversando”.

Picarro, il Digital lab di Italgas e gli algoritmi predittivi

Dallo scorso marzo Italgas è azionista di minoranza e cliente principale di Picarro Surveyor, società statunitense che fornisce software intelligenti per le rilevazioni della presenza di gas in aria, acqua e terra e di cui Italgas era già partner dal 2019. La tecnologia di Picarro permette il rilevamento delle perdite di gas con “una capacità mille volte superiore alle tecnologie tradizionali, con una sensibilità di identificazione di 1 su un miliardo di particelle d’aria”.

Si tratta di perdite anche minuscole che per legge “non sarebbero nemmeno da considerare”, ha proseguito Gallo, “ma noi le identifichiamo e le ripariamo e riusciamo ad avere una mappatura più puntuale sullo stato delle reti e di effettuare manutenzioni di tipo predittivo”.

Non è un lavoro banale e Italgas riesce ad ottenere questa accuratezza, ha spiegato l’Ad, grazie ai team della sua Digital factory dove sta “sviluppando algoritmi partendo da questi milioni di dati in grado di identificare potenziali correlazioni e darci capacità di effettuare una manutenzione predittiva delle reti”.

Approvati dagli azionisti i risultati di bilancio

L’Assemblea degli azionisti ha confermato l’Ad Gallo e eletto presidente del Consiglio di amministrazione Benedetta Navarra, che subentra all’uscente Alberto Dell’acqua, e approvato il bilancio di esercizio di Italgas Spa al 31 dicembre 2021, che chiude con un utile netto di 239,6 milioni di euro (214,8 milioni di euro nel 2020).

L’Assemblea ha anche esaminato il bilancio consolidato del gruppo Italgas al 31 dicembre 2021, che chiude con un utile netto attribuibile al gruppo di 362,8 milioni di euro (384,6 milioni di euro nel 2020 secondo i valori 2020 restated) ed un utile netto adjusted attribuibile al gruppo di 367,7 milioni di euro (347,0 milioni di euro nel 2020, valori restated).

“Voglio per questo ringraziare gli azionisti di Italgas per la condivisione degli obiettivi, l’apprezzamento dell’azione svolta e la fiducia accordatami che mi permette di continuare a guidare Italgas in questa fase di svolta per il settore dell’energia e il raggiungimento dei target climatici”, ha affermato Gallo.

Nuove nomine per il Cda

Il consiglio di amministrazione di Italgas, a parte l’amministratore delegato Paolo Gallo e Shen Qinjing, è stato completamente rinnovato. Oltre alla presidente Benedetta Navarra, siedono ora in Cda Maria Sferruzza, Manuela Sabbatini, Claudio De Marco e Lorenzo Parola, nomi tutti indicati nella lista congiunta di Cdp Reti e Snam, titolari complessivamente del 39,49% del capitale, che ha ricevuto la maggioranza dei voti (59,07%) in assemblea. Li affiancano Fabiola Mascardi e Gianmarco Montanari, indicati nella lista presentata dall’azionista Inarcassa, titolare dell’1,37% del capitale di Italgas, che ha ricevuto il 40,41% dei consensi.

Compongono il Collegio sindacale la presidente Giulia Pusterla, gli effettivi Paola Maria Maiorana e Maurizio Di Marcotullio, affiancati dai supplenti Stefano Fiorini e Barbara Cavalieri. Pusterla e Cavalieri sono stati indicati da Inarcassa, gli altri membri invece dalla sola Cdp.

Il nuovo consiglio resterà in carica per 3 esercizi, fino all’assemblea per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati