STRATEGIE BILATERALI

Italia-Arabia Saudita: digital & green al centro della nuova cooperazione

Video-colloquio fra i ministri Adolfo Urso e Khalid Al-Falih. Al via un fondo sovrano in grado di supportare il finanziamento delle imprese che mira a coinvolgere anche partner stranieri. Il ministro Antonio Tajani punta al rafforzamento dell’export e dell’internazionalizzazione delle aziende italiane

Pubblicato il 18 Mag 2023

Tricolore Palazzo Chigi coronavirus

Rafforzare la cooperazione internazionale, facendo leva su partner e fondi esteri. Il Governo Meloni spinge sulle relazioni bilaterali ed è anche e soprattutto su progetti legati a digitalizzazione e innovazione e alla green transition che fa leva la nuova partita.

Il video-incontro fra Adolfo Urso e Khalid Al-Falih

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha avuto un video-colloquio con il ministro degli Investimenti dell’Arabia Saudita Khalid Al-Falih in cui sono stati esaminati i rapporti tra i due Paesi per rafforzare le già solide relazioni economiche bilaterali. Nel corso dell’incontro, che ha fatto seguito alle indicazioni del Re saudita e del presidente del Consiglio italiano, il ministro Al-falih si è detto disponibile a favorire un reciproco scambio di visite, sia a livello governativo, sia a livello imprenditoriale e ha sottolineato che il Fondo sovrano saudita è pronto ad investire ulteriormente in Italia anche in settori finora non coinvolti.

Al via il fondo sovrano nazionale

Il ministro Urso, in quest’ottica ha annunciato la prossima creazione, all’interno della legge quadro sul Made in Italy attesa in Consiglio dei ministri la prossima settimana, di un fondo sovrano in grado di supportare il finanziamento delle imprese, auspicando un coinvolgimento e possibili interventi da parte anche di fondi stranieri come il Fondo sovrano saudita.

Sportello unico per l’attrazione di capitali

In dettaglio Urso ha illustrato le azioni messe in campo dal Mimit per favorire l’attrazione di capitali stranieri, con la creazione di uno sportello creato per facilitare e accompagnare le imprese che vogliono investire in Italia e ha indicato i settori più promettenti in cui rafforzare la cooperazione industriale e finanziaria bilaterale. Oltre alle eccellenze del made in Italy, dalla moda all’agroalimentare all’arredo, Urso ha indicato anche la farmaceutica, la nautica e la manifattura avanzata. Esaminate anche le possibili modalità di collaborazione sulla transizione verde e digitale con le imprese italiane all’avanguardia nella progettazione e la realizzazione di soluzioni.

Tajani e la spinta all’export

Tra le priorità del governo c’è quella di rafforzare l’internazionalizzazione e l’export delle imprese italiane, ha twittato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, dopo aver incontrato i presidenti degli enti che compongono il sistema pubblico di sostegno all’internazionalizzazione. “Oggi ho riunito al ministero degli Esteri i vertici di Ice, Cdp, Simest e Sace per programmare le prossime strategie utili a rafforzare l’internazionalizzazione e l’export delle imprese italiane. Questa è una priorità del mio mandato e del governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati