MEDIA E COMUNICAZIONE

Italia digitale, Agcom lancia la prima campagna nazionale

Debutta l’11 novembre l’iniziativa dell’authority che punta a informare e formare i cittadini sugli strumenti fruibili gratuitamente dal “Misurainternet” a “ConciliaWeb” passando per la “Broadband Map”. Il presidente Lasorella: “Vogliamo rendere il consumatore consapevole”. Via anche a podcast e video tutorial

Pubblicato il 08 Nov 2022

donne- digitale-tech-skill

Conto alla rovescia per “Agcom per l’Italia digitale”, la campagna di comunicazione che punta a informare i cittadini e gli utenti sui diritti, le opportunità e le tutele esistenti nel mondo delle comunicazioni elettroniche, e a favorire l’alfabetizzazione digitale. Il via è fissato per l’11 novembre, quando partiranno i primi due spot in TV. Ma altri temi saranno presentati su radio, social, tv locali e stampa.

Consumatori più consapevoli

“Lo scopo della campagna è rendere consapevole il consumatore di una serie di servizi a cominciare da ‘Misurainternet’ per misurare la qualità della propria connessione e ‘Conciliaweb’ per risolvere le controversie relative a internet in tempi brevi – ha detto il presidente dell’Autorità Giacomo Lasorella ricordando il 25esimo anniversario dell’istituzione di Agcom – La sfida è accompagnare il Paese nella società digitale attraverso la regolazione, la vigilanza e i servizi”.

“Il digitale, in questi 25 anni, è stato il fil rouge della nostra attività – spiega Lasorella – e ora la sfida sarà quella di accompagnare il Paese verso una ‘Società Digitale’, attraverso lo strumento della vigilanza ma anche attraverso i servizi offerti per il consumatore”.

Come e dove si svolge la campagna

Saranno due gli spot televisivi diffusi sulla Rai, entrambi di di 30 secondi per diffondere due diversi messaggi: uno di carattere istituzionale che fornisce una panoramica introduttiva delle principali linee di attività dell’Autorità a tutela degli utenti; uno dedicato alla Broadband Map il sito che consente di conoscere la copertura della rete Internet a banda larga e ultra larga presso il proprio indirizzo civico, e Misurainternet e Misurainternetmobile, i siti che consentono di verificare dal proprio terminale la reale velocità di connessione fissa o mobile dell’offerta acquistata.

Ancora, altri sei spot che introducono alle informazioni di base su specifiche tematiche oggetti di regolamentazione e vigilanza da parte dell’Autorità. Particolare attenzione è dedicata al funzionamento della piattaforma Conciliaweb per la risoluzione delle controversie tra operatori e utenti, quindi alla trasparenza tariffaria, ai costi di recesso, al cambio operatore, alle agevolazioni per utenti con disabilità e all’Internet aperta.

I video saranno anche oggetto di una campagna social sui profili ufficiali dell’Agcom – Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube – proprio per coinvolgere gli utenti in uno storytelling e migliorare la consapevolezza dei propri diritti nel campo delle comunicazioni elettroniche.

Sulla stampa quotidiana la campagna si concentrerà sul messaggio istituzionale e sui due messaggi tematici dedicati agli strumenti messi a disposizione degli utenti per la misurazione della copertura, della velocità e per la risoluzione delle controversie. Nell’ambito della campagna, l’Autorità terra poi tre webinar nel corso del mese di novembre rivinto alle associazioni dei consumatori.

I risultati nel corso del 2023

Ancora, per quanto riguarda l’evento pubblico in programma nei primi mesi del 2023, servirà a presentare i risultati delle iniziative di comunicazione e formazione. Saranno inoltre pubblicato alcuni podcast, sempre rivolti a informare i clienti sui loro diritti mediante lo strumento, semplice e facilmente accessibile, del racconto di una esperienza concreta che riguarda i tipici disservizi legati ai contratti di comunicazione elettronica, in cui ciascun utente può venire a trovarsi coinvolto, e di come questi sono di norma risolti dall’Agcom nell’ambito dell’attività di risoluzione delle controversie. Infine, sarà disponibile un video tutorial per la compilazione del ‘modello D’ da utilizzare per le segnalazioni dei disservizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati