Italia digitale, Catania: “36 mesi per l’execution. E niente scuse”

Il presidente di Confindustria Digitale: “Siamo entrati in una fase nuova e decisiva e ora dobbiamo capitalizzare”. Tre le priorità: “iniettare” il digitale nei cda, diffondere l’innovazione fra le Pmi e trasformare la PA

Pubblicato il 03 Giu 2016

elio-catania-confindustria-141030124804

«Facciamo avvenire le cose nei prossimi 36 mesi. Non di più. Si può fare. Non trinceriamoci dietro falsi problemi. Siamo entrati in una fase nuova e decisiva e ora dobbiamo capitalizzare, facendo leva da un lato sulle best practice e dall’altro sulla consapevolezza raggiunta». È da quando si è insediato al vertice di Confindustria Digitale, nel 2014, che Elio Catania porta alta la bandiera dell’execution. Una parola chiave sui cui si gioca l’innovazione del Sistema Italia. E non a caso il neo ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il neo presidente di Confindustria Vincenzo Boccia hanno acceso i riflettori proprio sull’execution. “Le parole di Calenda sono musica per noi: nel suo primo intervento il ministro ha evidenziato l’importanza della trasformazione digitale. E anche da Boccia è arrivata una nota più che positiva, a dimostrazione di quanto il digitale sia salito di priorità”.

Presidente Catania, quando il digitale entrerà nel dna del nostro Paese?

Metterei alle spalle il primo obiettivo che ci eravamo dati, creare consapevolezza sul tema dell’innovazione attraverso il digitale. Un obiettivo importante che solo fino a poco tempo fa non si poteva dare affatto per scontato. Ora è necessario puntare su tre grandi obiettivi e portarli a compimento di qui ai prossimi 24-36 mesi: “iniettare” il digitale all’interno dei cda, diffondere l’innovazione fra le Pmi e procedere senza incertezze nella trasformazione digitale della PA.

Vuol dire che nei cda scarseggia la propensione all’innovazione?

Il nostro obiettivo è fare in modo che in ogni cda entri in “quota” il digitale ossia ci sia almeno una competenza digitale, qualcuno che sia capace di stimolare la discussione sul tema. Il digitale rappresenta la chiave per la sopravvivenza di medio periodo. Oggi digitale e capacità competitiva non sono dissociabili. Abbiamo visto troppe imprese sparire dal mercato all’improvviso attaccate da concorrenti che nessuno si immaginava potessero presentarsi. Imprese in cui è scomparso un terzo del giro d’affari in pochi mesi eroso da nuovi attori che senza legacy e costi storici di struttura hanno agguantato intere fette di clientela. Quindi il tema deve entrare di forza nella board room. Questa è la prima leva dell’execution. E vale per aziende e istituzioni, per tutte le organizzazioni.

Le Pmi continuano a restare al palo?

Il secondo grande tema è proprio quello delle pmi. Ho proposto, e ho trovato terreno fertile prima con Squinzi e ora con il nuovo presidente Boccia, di lanciare un grande progetto industriale, il cui titolo è “Trasformazione competitiva digitale”. Ci siamo dati impegni interni al sistema e puntiamo a mettere a punto proposte di politica industriale. Il progetto, completato lo studio, è già entrato nella fase di roll out e vede coinvolte diverse associazioni territoriali e federazioni. L’obiettivo è definire azioni specifiche per fare in modo che imprese e filiere abbraccino la digitalizzazione e si allineino almeno ai livelli europei. In Italia le imprese cosiddette altamente digitalizzate sono solo il 10%. Quindi c’è un 90% di potenziale crescita e sviluppo. Per una Pmi il digitale vale 10 punti in più di incremento di fatturato, 6 punti di margine e 5 di export. Ci vuole una sensibilizzazione a tappeto.

Cosa farete in concreto?

Investiremo nei territori attraverso Digital Innovation Hub facendo leva sugli ecosistemi e le iniziative già esistenti, ma oggi scoordinati. Attraverso l’iniezione di competenze specialistiche all’interno delle piccole imprese vogliamo supportare gli imprenditori nei processi di trasformazione. Chiederemo poi che le politiche di sostegno del governo siano ancor più incisive nei confronti di tutti gli aspetti che facilitano la trasformazione digitale e l’economia. Mi riferisco alla tecno Sabatini, ai voucher per l’innovazione, alla defiscalizzazione degli investimenti in digitale. Finora su questo siamo stati troppo timidi. Le nostre proposte graviteranno anche intorno alla formazione per far fronte alle nuove competenze richieste oggi dalle imprese facendo leva su istituti tecnici e università.

Poi resta il nodo PA.

Plaudiamo alla Riforma del governo, come già detto più volte. Ma bisogna dirottare gli sforzi sulla semplificazione delle piattaforme. È questa la terza sfida. Come filiera siamo disponibili a collaborare in maniera più intensa con la PA per lo sviluppo dei progetti. Il partenariato è una modalità per assicurare il successo e formule nuove possono essere perseguite. Non potremo mai parlare di vera riforma della PA senza una trasformazione radicale. Ma anche in questo caso è il vertice, i ministri a doverla porre come priorità. Spesso si è travolti da urgenze tattiche che seppur molto importanti non aiutano a sviluppare i nuovi modelli di servizio della PA. La sharing economy, ad esempio, non riguarda solo il noleggio auto o l’affitto delle case. È una filosofia di apertura, di condivisione, di ottimizzazione delle risorse, che la PA deve, e sottolineo deve, sposare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati