PRIMO PIANO

Italia digitale, ecco i dossier sul tavolo del nuovo governo

Dal Piano Triennale della PA fino Industria 4.0, passando per le smart city e la scuola, il nuovo esecutivo si troverà a giocare partite cruciali per la trasformazione del Paese. Pressing delle imprese per non accantonare quanto fatto finora

Pubblicato il 01 Giu 2018

digitale_122339998

Nuovo governo, “vecchi” dossier digitali. L’esecutivo Lega-5 Stelle si troverà a gestire una serie di programmi strategici per l’Italia digitale. Sfumata l’idea di nominare un ministro per il Digitale, la partita più complessa la dovrà giocare la ministra per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, che sovrintenderà il roll-out del Piano Triennale dell’informatica nella PA, elaborato da Agid insieme al Team Digitale di Diego Piacentini. Sul tavolo la spinosa questione della diffusione e penetrazione di Spid che, pur essendo utilizzato da oltre 2 milioni di cittadini utilizzatori e da 3.866 amministrazioni che offrono la possibilità di autenticarsi attraverso il sistema, ha subito una battuta d’arresto. Bongiorno dovrà trovare la quadra su come rilanciare l’identità digitale, anche tenuto conto che Spid sarà uno dei primi sistemi “transfrontalieri” e dunque riconosciuto dalle PA europee.

Altro progetto chiave da presidiare è Anpr: l’intenzione del commissario Piacentini è quella di portare sulla piattaforma nazionale la metà degli italiani dopo l’estate. Un obiettivo ambizioso che però rischia di rimanere tale anche perché l’incarico di Piacentini scade proprio in quel periodo. E qui si apre anche l’annosa questione delle nomine: oltre al commissario è in scadenza anche il dg di Agid, Antonio Samaritani, che finisce il suo mandato la prossima settimana. Si tratta dunque di capire se la nuova ministra ha intenzione di continuare sulla strada tracciata dai suoi predecessori, mantenendo a loro posto i due manager, oppure cancellare tutto e pensare a una nuova governance della PA digitale. Questo se a le verranno date le deleghe all’Innovazione, altrimenti le carte in tavola cambieranno. Con un sottosegretario ad hoc la partita della PA digitale passerebbe nelle sue mani.

Progetti sfidanti anche per il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Il piano Industria 4.0 lanciato da Carlo Calenda ha dato ottimi sul fronte della crescita degli investimenti. Secondo il “Economic Outlook” dell’Ocse, gli investimenti privati stanno aumentando in misura consistente, proprio supportati dagli incentivi legati al piano Industria 4.0. Ecco perché le imprese chiedono di rendere strutturali gli incentivi al programma – ammortamento e super-ammortamento – e di elaborare anche una strategia ad hoc sulle competenze anche questa supportata da meccanismi di bonus o affini.

Smart city e Piano nazionale scuola digitale sono gli altri due dossier caldi, rispettivamente in capo a Danilo Toninelli, ministro alle Infrastrutture e Trasporti, e a Marco Bussetti alla guida del ministero dell’Istruzione.

Creare città intelligenti è un passaggio obbligato, che vuol dire sostenibilità ambientale, economica e sociale. Serve dunque una una progettualità e collaborazione tra industria, enti e istituzioni, con l’obiettivo comune di creare valore per il cittadino. Pur non essendoci un punto definito nel contratto dio governo, il tema delle comunità smart era cruciale nel programma elettorale del Movimento. Anzi, si parlava addirittura della realizzazione di una smart nation. Vedremo se Toninelli, pentastellato della prima ora, la ripoterà sul tavolo.

Nessun cenno al digitale nel contratto di governo anche per quel che riguarda la scuola. Che però rappresenta una leva strategica per formare i lavoratori del futuro. Bussetti che viene dall’Ufficio Scolastico regionale della Lombardia, uno dei più innovativi, lo sa bene. Tra gli addetti ai lavori c’è chi scommette che darà nuova vita al Pnsd.

Smontata la polemica sui vaccini, torna sotto i riflettori il tema degli investimenti nella Sanità, soprattutto quelli innovativi che garantiscono servizi efficienti a costi ridotto nel lungo periodo. La neo ministra Giulia Grillo dovrà fare i conti con un comparto in cui il digitale stenta ancora ad affermarsi. Come dice l’ultimo Osservatorio Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, malgrado la lieve ripresa degli investimenti, per 1,3 miliardi di euro (+2% rispetto all’anno prima) certificata nel 2017, mancano risorse disponibili e soprattutto una cultura e una visione “di sistema”. Tanto che ancora oggi 8 cittadini su dieci, ai servizi sanitari via web preferiscono il contatto diretto con il medico, l’attesa telefonica o la fila allo sportello. Con buona pace dei potenziali risparmi che si potrebbero ottenere in un Paese digitalizzato: oltre 5 miliardi di euro.

“Con il progressivo invecchiamento della popolazione il divario fra bisogni di cura e risorse è destinato a crescere e l’innovazione digitale è l’unica leva per rendere sostenibile il sistema – spiega Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio – La leggera crescita degli investimenti per la sanità digitale è una buona notizia, ma non basta. Serve un rinnovamento dei modelli organizzativi delle aziende, spostando le prestazioni dall’ospedale al territorio, e va incentivata la partecipazione dei cittadini alla corretta gestione della propria salute, tramite strumenti digitali per comunicare con il medico, per accedere ai dati clinici, ad esempio attraverso il fascicolo sanitario elettronico, e per monitorare il proprio stile di vita, con App dedicate. Ma serve anche lo sviluppo delle necessarie competenze digitali degli operatori sanitari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati