POLITICA

Italia digitale, l’appello dell’opposizione al governo: “Non si azzeri il lavoro fatto”

Vincenza Bruno Bossio (Pd) e Antonio Palmieri (FI) dal palco del convegno Noovle di Roma, invitano l’esecutivo a non fare tabula rasa dei risultati ottenuti con Piano Bul e ammodernamento della PA. Preoccupa il futuro del piano Industria 4.0

Pubblicato il 18 Ott 2018

industria-170424113109

Lo scorso governo ha ottenuto risultati importanti in termini di digitalizzazione del paese ed è fondamentale che il governo attuale non faccia tabula rasa e riparta da zero, creando un pericoloso stop al processo di ammodernamento dell’impresa e della PA italiane. Questo il messaggio lanciato tanto da Vincenza Bruno Bossio, deputata Partito Democratico, quanto da Antonio Palmieri, deputato Forza Italia, intervenuti oggi a Roma nell’ambito del convegno Strategie per la crescita digitale del sistema paese promosso da Noovle.

“Non inventiamo da capo la ruota digitale“, ha ammonito Palmieri. “Non possiamo annullare tutto e ripartire da capo: l’ex governo ha ottenuto qualche risultato importante, dal Piano Bul per la banda ultra-larga alla strategia Industria 4.0“. Il fatto che nel contratto di governo “non compaia la parola digitale” deve far suonare un campanello d’allarme, ha proseguito Palmieri: “Dobbiamo restare vigili. Anche perché sulla prosecuzione e le prossime evoluzioni del piano Industria 4.0 non si sa nulla e, a parte qualche promessa del vice premier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, nulla è stato messo nero su bianco”. Proprio oggi il Documento programmatico di bilancio inviato dal governo alla Commissione europea ha fatto emergere un dimezzamento degli incentivi a Industria 4.0.

Insieme alle perplessità sul futuro del piano per la manifattura 4.0, Palmieri ha espresso dubbi sul reddito di cittadinanza: “Direi sì invece a un reddito di innovazione, che fornisce strumenti per costruire. Abbiamo bisogno di azioni che non siano solo un palliativo o un metadone che stimola l’economia a breve termine: è al futuro che dobbiamo guardare”.

L’importanza di una strategia di sistema per Industria 4.0 è stata ribadita da Vincenza Bruno Bossio, deputata Partito Democratico, parte dell’intergruppo innovazione della Camera. “L’innovazione è un processo a tutto campo che coinvolge tecnologie e competenze”, ha detto la deputata, “e nel rilancio del Made in Italy sono fondamentali da un lato le filiere e gli skill digitali dall’altro, ovviamente, gli investimenti. Per questo serve una strategia di ampio respiro”.

Serve anche evitare di compiere pericolosi passi indietro: “All’esecutivo attuale vorrei dire: non ripartiamo da zero”. Bruno Bossio ha ricordato quanto fatto dal governo scorso sul fronte della digitalizzazione, citando il Piano ultra-banda larga (Bul), il Piano triennale Agid e il Codice amministrazione digitale: “Vorrei ricordare che con la connettività in fibra ottica abbiamo portato la penetrazione della banda ultra-larga all’87% nel 2017. E che l’azione di Agid e il CAD hanno fornito uno stimolo alla PA a ragionare in modo coordinato”.

Bruno Bossio ha anche sottolineato che la transizione digitale non è un mero fatto burocratico: rinnovare la PA richiede un nuovo modo di pensare. Per questo, “Bisogna portare negli uffici pubblici i giovani, usare le nuove assunzioni per trainare l’innovazione“. Forse le novità sulle pensioni contenute nella manovra economica con il sistema quota cento, ha suggerito la deputata, riusciranno a creare spazi per introdurre nella pubblica amministrazione personale nativo digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati