INNOVAZIONE

Avenia: “Subito un piano straordinario per l’Italia digitale”

Il presidente di Confindustria Digitale: “Le risorse ci sono: l’Europa ci ha messo a disposizione 11,5 miliardi”. E avverte: “Se la PA non diventa moderna non andiamo da nessuna parte. Necessaria una governance più efficace”

Pubblicato il 09 Mag 2019

avenia

Subito un piano straordinario al digitale. È forte all’appello di Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale. “Il problema vero è far capire il senso dell’urgenza – dice Avenia in un’intervista al Sole 24 Ore – Il legame fra bassi tassi di crescita economica e ritardo nella digitalizzazione è da scrivere a carattere cubitali. E purtroppo invece è ancora troppo poco compreso il fatto che accelerare sulla digitalizzazione è la vera chiave per riprendere a crescere. Per questo, per rientrare dal debito tecnologico e rilanciare l’economia serve un Piano di interventi straordinari per la trasformazione digitale del Paese”.

Avenia snocciola i dati per evidenziare l’urgenza di azioni e politiche ad hoc per l’Italia digitale: i dati dell’indice Desi segnalano plasticamente tutta la necessità di cambiare velocità. Alcuni dati del 2018 segnalano per esempio che in Italia il 19 per cento degli individui non ha mai usato Internet contro l’11 per cento dell’Ue 28.

Altro dato: sull’eGovemment l’Italia è ultima in Europa con solo il 30 per cento degli utenti Internet che ha usato servizi pubblici digitali. Il tema però ciclicamente viene fuori. “A fine 2018 l’Italia era 22esima su 28 Paesi europei per gli sforzi fatti nell’attuazione della sua agenda digitale e 25esima per risultati raggiunti. Fra 2013 e 2018 il tasso medio di crescita del Pil è salito dello 0,5 per cento ma contro una media Ocse del 2,16 per cento. Quindi, nonostante le azioni messe in campo che pure ci sono state, il divario di crescita con gli altri Paesi è aumentato. Questi numeri sono un fatto”.

“Sono state fatte cose buone – prosegue – ma implementate con una lentezza incredibile. Come Paese abbiamo però sicuramente fallito nel coinvolgimento degli enti locali. Se la PA non diventa moderna non andiamo da nessuna parte”. Tra le cose buone spicca Anpr. Ma anche in questo caso il progetto prosegue a ralenti.

Ecco perché, avverte il presidente di Confindustria Digitale, bisogna accelerare i programmi di digitalizzazione. “Non c’è alternativa. Prevengo l’obiezione: non è un problema di risorse. L’Europa ha messo a disposizione dell’Italia 11,5 miliardi dal 2014 al 2020. A fine 2017 l’Italia aveva speso il 3 per cento e impegnato il 10 per cento . Per questo dico che l’imperativo è accelerare. E la mia proposta e’ di attuare un piano straordinario di interventi”.

La digitalizzazione va incentivata, vincolata a risultati e guidata con una regia centralizzata. “Vanno previsti piani di finanziamento rivolti alle PA locali e centrali vincolati all’effettiva adesione alle piattaforme abilitanti, come Spid, PagoPa, Anpr. Ma penso anche a investimenti nelle competenze digitali, a interventi normativi per snellire le procedure di acquisto da parte della PA di beni e servizi e a campagne di comunicazione e informazione verso i cittadini”.

“La governance è un tema centrale. Attenzione però. Quando per esempio sento parlare di un nuovo ‘ministero del Digitale’ penso al rischio di tornare indietro di anni. Come Confindustria Digitale ci siamo sempre battuti ritenendo la trasformazione digitale del Paese possibile solo con una regia forte della presidenza del Consiglio, supportata da un comitato interministeriale e da un ‘Program manager officer’ per monitorare l’avanzamento dei progetti – conclude Avenia – Non ultimo: occorre accelerare sulla costituzione di commissioni parlamentari di Camera e Senato per la digitalizzazione del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati