SCENARI

Italia digitale, non solo processi: skill al centro della svolta

In occasione del convegno Aidr amministratori ed esperti a confronto. Unanime il messaggio: bene lo sforzo sulla fibra ma per chiudere il cerschio servono investimenti ad hoc per formare il personale

Pubblicato il 03 Mag 2017

digital-170410113201

L’Italia è sempre più digitale, ma necessita incrementare gli investimenti perché la PA possa beneficiare appieno del cambiamento. E’ chiaro il messaggio lanciato dai relatori del convegno “La funzione pubblica della digitalizzazione: scenari e prospettive”, organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution (Aidr) presso la Biblioteca della Camera dei deputati.

“Ogni sforzo profuso nella direzione della digitalizzazione della funzione pubblica è mirato al benessere del cittadino – ha affermato il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli –. Esistono i mezzi per interpretare al meglio l’essere pubblica amministrazione, e allora bisogna incentivarne l’utilizzo. Credo che il percorso compiuto in questo senso dal ministero della Giustizia con il processo civile telematico sia emblematico: inizialmente appariva una fatica insormontabile, tanto per le cancellerie quanto per i legali e gli utenti privati, dotarsi dei mezzi e delle competenze necessari ad affrontare l’innovazione. Con le giuste strategie e l’opportuno accompagnamento, però, alla fine ce la si è fatta. Ora credo che nessuno tornerebbe alle interminabili file degli sportelli, alla disorganizzazione dei fascicoli esclusivamente cartacei e ai problemi di archiviazione. In più si sono ottenuti progressivi effetti di decremento sulla durata dei processi”.

Partendo ad esempio anche dai risultati ottenuti grazie al forte aumento della copertura delle reti in fibra ottica e alla sempre maggiore presenza di persone online, calcolata intorno al 67%. Necessitano però maggiori competenze, visto che sono ancora pochi gli specialisti Ict e i laureati nelle discipline scientifiche (14 individui su mille contro i 19 della media Ue). E, se da un lato è in costante crescita la digitalizzazione delle imprese, visto che il 30% utilizza la fatturazione e le aziende comunicano sempre di più attraverso i social media, dall’altro emerge l’esigenza di incrementare l’uso dei servizi pubblici digitali. Nel vecchio continente infatti l’Italia è scivolata dal 17esimo al 21esimo posto per numero di utenti che entrano in contatto con la pubblica amministrazione mediante mezzi telematici.

La condivisione di pratiche politiche, e quindi l’azione diretta, è dunque sempre più necessaria per promuovere il cambiamento? “Nella PA – ha spiegato il presidente della Commissione parlamentare per le Questioni regionali, Gianpiero D’Alia – dal ’93 in poi vi sono state tante riforme, delle quali alcune efficaci, altre invece rimaste sulla carta. Ma personalmente credo che la vera svolta sia legata al processo di digitalizzazione del procedimento amministrativo con un sistema di condivisione dei dati”.

Per Flavia Marzano, assessore alla Roma Semplice, il digitale e le nuove tecnologie devono essere anzitutto uno strumento per abilitare la partecipazione e la collaborazione tra amministrazione e cittadino: e questo passa dallo sviluppo delle competenze digitali, obiettivo su cui l’amministrazione capitolina è al lavoro anche attraverso il progetto dei Punti Roma Facile”.

“Una PA non digitalizzata è destinata a morire ma necessita però comprendere bene cosa si debba fare”, ha avvertito il presidente di Formatemp (il Fondo per la formazione dei lavoratori temporanei), Francesco Verbaro.

Quindi, ha rilanciato il presidente di Forum PA Carlo Mochi Sismondi, “bisogna essere propositivi. Dal canto nostro, l’obiettivo da raggiungere è il benessere ecosostenibile dei cittadini, altrimenti la digitalizzazione, che deve costituire un elemento per vivere meglio, serve a poco”.

Davide D’Amico, dirigente del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha posto l’accento sugli obiettivi dell’articolata agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dettata dall’Onu e sull’esigenza di dotare la PA di personale competente, mentre per Carlo Flamment, ceo Lattanzio Ict Lab, “l’Italia deve mettersi al passo con l’Europa”.

Tuttavia, secondo il vicepresidente dell’Aidr e dirigente area produzione di Formez PA, Arturo Siniscalchi, che ha chiuso i lavori del convegno, “se siamo ancora in ritardo in termini di sviluppo digitale rispetto alla media europea significa che dobbiamo aumentare gli impegni per affrontare le sfide future e rendere il nostro paese un leader digitale, magari identificando con chiarezza le proposte legislative da avanzare alle istituzioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati