CONSORZIO ELIS

Italia Lab, il laboratorio che “rigenera” le competenze Ict

Il progetto è del Consorzio Elis e punta a spingere l’innovazione tecnologica made in Italy. Le aziende potranno “adottare” i migliori concept per lanciarli sul mercato

Pubblicato il 12 Nov 2013

innovazione-120207152836

Nasce Italia Lab, un laboratorio a rete di innovazione collaborativa ICT driven. Si tratta di un’iniziativa del Consorzio Elis, nel semestre di presidenza Italtel, il cui obiettivo è “rigenerare le competenze ICT e favorire l’innovazione tecnologica made in Italy” tramite la costruzione di un processo interaziendale.

In pratica il Lab è formato da “innovatori”, selezionati fra le aziende (della domanda e dell’offerta ICT) e fra le Università, organizzati in gruppi interaziendali e interdisciplinari, e si propone di condurre i partecipanti a sviluppare innovazione radicale attraverso un processo stage-gate con feedback di mercato.

Il progetto sarà strutturato in 2 fasi, una di Generazione e una di Sviluppo, con conseguente lancio delle innovazioni sviluppate.

La prima fase (Generazione) si propone di stimolare la generazione delle idee e rendere solida la valutazione secondo il principio “molte idee, molta selezione, il prima possibile”.

Si basa sui principi di “impollinazione” e “contaminazione” in cui il rapporto e lo scambio tra le diverse generazioni ed esperienze (innovatori aziendali, studenti universitari ed esperti di settore) faciliterà la generazione di “concept” innovativi.

Il processo sarà validato dal “ceo Panel”, una giuria composta dai ceo delle aziende aderenti all’iniziativa, che decideranno quali progetti saranno ammessi alla successiva fase di “sviluppo”.

Da questa prima fase dovranno emergere concept di nuovi prodotti/servizi ICT driven all’interno di specifici domini d’innovazione, cioè gli ambiti o perimetri di riferimento all’interno dei quali le aziende propongono di identificare e sviluppare dei progetti di innovazione. I concept dovranno essere corredati da relativi business model, scenari di utilizzo, business case e lean business plan.

La seconda fase (Sviluppo) ha invece come obiettivo la valutazione e sviluppo reale delle idee di servizio definite. Le imprese interessate a una o più delle idee emerse nella fase precedente potranno adottarle e diventarne “imprese madrine” valutandone la fattibilità tecnica ed economica.

Dalla seconda fase dovrà scaturire un primo sviluppo del prodotto con relativi primi field test sul mercato; lo sviluppo di un Business Plan, completo di piano operativo e roadmap evolutiva; e il coinvolgimento e confronto con potenziali partner, fornitori e clienti.

Alla fine dei tre mesi si effettuerà una seconda valutazione del lavoro svolto a valle del quale si sceglierà se lanciare formalmente l’iniziativa sul mercato tramite progetti aziendali, progetti interaziendali oppure Newco o in formula start up.

L’inizio ufficiale di Italia Lab avviene proprio oggi con una full immersion di tre giorni in un modulo didattico, che ha l’obiettivo di informare ed ispirare l’aula presentando “hot issues” e possibili scenari applicativi futuri rispetto alle tecnologie e ai mercati coinvolti.

Da oggi al 14 novembre, infatti, presso l’Aula Magna Elis di Roma, alla presenza di 41 persone provenienti da aziende e università, verranno introdotti i nuovi paradigmi digitali, verrà fatta un’analisi delle Hot Issues relative ai settori proposti dalle imprese (energia, trasporti, ecc.) e delineato lo stato dell’arte e i trend evolutivi delle tecnologie ritenute di maggior interesse per i settori investigati.

Gli speech che si susseguiranno nel corso del modulo serviranno ad ispirare il successivo processo di generazione delle idee progettuali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati