FASTEST GROWING COMPANIES

Italia regina d’Europa per aziende a più elevato tasso di crescita

Per la prima volta siamo in vetta alla classifica del Financial Times con 269 realtà, Germania seconda con 203, Francia al terzo posto con 164. Tlc, e-commerce e technology fra le categorie al top. Nella lista la cybersecurity company 7Layers appena acquisita da Fastweb, Bending Spoons che ha dato i natali alla app Immuni e Mashfrog

Pubblicato il 02 Mar 2021

ranking

L’Italia è il primo Paese in Europa per numero di aziende a più elevato tasso di crescita nella classifica del Financial Times “1000 Europe’s Fastest Growing Companies 2021”. Un risultato eccezionale raggiunto dal nostro Paese per la prima volta con 269 aziende classificate: al secondo posto si piazza la Germania con 203 aziende, seguita dalla Francia con 164. Londra è la città con il maggior numero di aziende in rapida crescita (71), seguita da Parigi (46) e Milano (36).

Realizzata in collaborazione con Statista, la classifica del Financial Times annovera le aziende a più elevato tasso di crescita in termini di fatturato e non solo. Per entrare nel ranking è necessario un modello di business scalabile e adatto all’internazionalizzazione, capacità rispondere in modo innovativo ai bisogni tradizionali ed emergenti delle comunità, resilienza e modelli agili di organizzazione interna.

In termini di settori industriali, l’energia occupa il primo posto e la classifica riflette ancora una volta la crescita raggiunta dalle imprese tecnologiche, che dominano con 218 ingressi, rispetto alle 189 dello scorso anno. E si sale a 290 se si aggiungono le aziende che operano nei settori fintech e e-commerce.

Fra le aziende in classifica ci sono Bending Spoons, l’azienda balzata agli onori della cronaca con la app Immuni, la cybersecurity company 7Layers di recente acquisita da Fastweb e il Gruppo Mashfrog che fa capo all’imprenditore Edoardo Narduzzi. Si fanno strada le aziende operative nell’e-commerce, sull’onda della pandemia

Ecco le aziende delle categorie Technology, Tlc, E-commerce

elenco per posizione in classifica

  • 37 Gellify Technology
  • 39 Mg Project Telecoms
  • 68 Mia-Platform Technology
  • 79 Bending Spoons Technology
  • 90 Alias Group Technology
  • 125 Ubiquicom Technology
  • 130 Ayes Technology
  • 141 Atecnica E-commerce
  • 146 Sixth Sense Technology
  • 155 Contrader Technology
  • 174 Everli E-commerce
  • 195 Computers Parts E-commerce
  • 204 Fashion Commerce E-commerce
  • 210 Global Work Telecoms
  • 221 Crystalnet E- commerce
  • 243 Brandon Group E-commerce
  • 244 Vmway  Technology
  • 257 Uqido Technology
  • 279 Nethive Cyber Security
  • 385 Agile Lab Technology
  • 390 Master Group Telecoms
  • 401 Gruppo Tera E-commerce
  • 403 Doit Technology
  • 446 Bomax Telecoms
  • 456 Crispy Bacon Technology
  • 457 Ddm Solutions Technology
  • 462 Gantel Telecoms
  • 495 Yocabe E-commerce
  • 503 DND Disribuzione E-commerce 320
  •  514 Medinet Telecoms
  • 588 Targa Telematics Technology
  • 595 Temera Technology
  • 667 E-Novia Technology
  • 694 Iungo Technology
  • 724 Florence Consulting Group Technology
  • 737 E.D. Elettronica Dedicata Technology
  • 751 Quence Technology
  • 752 Next04 Technology
  • 766 Venticento Cyber Security
  • 775 Intech Microwaves Telecoms
  • 792 7Layers Cyber Security
  • 811 Antherica Technology
  • 840 Information Sharing Company Technology
  • 859 Mailup Technology
  • 878 Mashfrog Group Technology
  •  894 Nohup Technology
  • 907 Brand Id (Axians) Telecoms
  • 944 Coolshop Technology
  • 982 Keytech Cyber Security

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati