Italia Startup raggiunge i 1.500 associati. Layla Pavone nell’esecutivo

Raddoppiano i membri a nove mesi dall’insediamento del nuovo consiglio e della nuova presidenza. A Pierantonio Macola la delega ai rapporti istituzionali e la guida del comitato per i public affairs. Digital360 new entry tra gli abilitatori

Pubblicato il 21 Mar 2016

marco-bicocchi-pichi-150507115934

Italia Startup raddoppia il numero dei propri associati, che passano dai 700 del giugno 2015 agli oltre 1500 del marzo 2016. A nove mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e della nuova Presidenza, per il mandato 2015-2018, l’associazione annuncia inoltre l’allargamento del Comitato esecutivo, nel quale entra Layla Pavone, con la delega ai Territori e alle Alleanze, mentre Pierantonio Macola assume la delega ai Rapporti Istituzionali: “nomine – spiega l’associazione in una nota – che puntano a consolidare la squadra e la strategia associativa, con l’obiettivo di portare gli investimenti in capitale di rischio dagli attuali 100 milioni a 1 miliardo di €, in 3/5 anni”.

Il Consiglio direttivo di Italia Startup ha inoltre deciso la costituzione di un Comitato per le Relazioni Istituzionali di cui fanno parte il presidente Marco Bicocchi Pichi (nella foto), il vicepresidente Antonio Perdichizzi, il consigliere delegato al coordinamento dell’Industry advisory board, Alvise Biffi, il consigliere che coordina il tavolo degli studi professionali, Giovannella Condò, il consigliere delegato alle relazioni Istituzionali, Pierantonio Macola e il consigliere delegato ai Territori e alle alleanze, Layla Pavone.

Due le nuove nomine tra i consiglieri: entrano a far parte del Consiglio direttivo di Italia Startup Stefano Mainetti, consigliere delegato di PoliHub e Fabiano Buongiovanni, fondatore di Far Consulting, società che abilita/accelera startup in ambito di comunicazione digitale.

L’associazione, spiega il comunicato, rappresenta il principale interlocutore per il mondo delle Istituzioni e delle Imprese che vogliono confrontarsi con il panorama delle Startup nazionali. Tra gli associati 1038 sono persone fisiche, 366 startup seed, 14 startup consolidate, 64 “partner” delle startup tra incubatori, investitori e abilitatori, e 21 aziende mature.

Tra le nuove adesioni approvate durante il Consiglio direttivo che si è svolto oggi si registrano quelle di cinque imprese (Altran, Arti Grafiche Boccia, DoveConviene, Grey United, Spindox), cinque incubatori (BP Cube Business Incubator di Pesaro-Urbino, Fondazione Filarete di Milano, IDM Alto Adige – Südtirol di Bolzano, Impact Hub incubatore di Trento e PI Campus di Roma), quattro “abilitatori” (Digital360, Far Consulting, Gozzoli Studio Legale, Studio Negri e Associati) e quattro nuove startup consolidate (BeMyEye, Catapush, Chupamobile e Lanieri).

“Il raddoppio degli associati, passati da 700 a oltre 1.500 negli ultimi nove mesi, conferma il ruolo cardine assunto da Italia Startup nell’ecosistema italiano delle giovani imprese innovative – afferma Marco Bicocchi Pichi, Presidente di Italia Startup – Questo crescente interesse ci conferma la giusta direzione della strategia adottata fino ad oggi, che continueremo a consolidare. Crediamo fortemente nell’importanza del poter contare su una squadra coesa e composta al suo interno da Consiglieri e team con deleghe diversificate, tutte mirate a rafforzare l’Associazione e il suo posizionamento nel contesto economico nazionale e internazionale, a beneficio dello sviluppo delle startup innovative. Continueremo a lavorare in questa direzione per tutto il mandato triennale con l’obiettivo di consolidare l’ecosistema startup italiano, grazie ai nostri numerosi progetti nell’ambito dello sviluppo internazionale, dell’open innovation/del corporate venture capital, dell’education, della valorizzazione delle realtà più dinamiche presenti nei territori, della mappatura degli attori del settore (startup in primis) e dei rapporti con le Istituzioni, europee, nazionali e regionali, verso cui ci poniamo come interlocutore di riferimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati