LA NOMINA

Italian Tech Alliance, Giuseppe Donvito nuovo presidente

Il manager subentra a Gianluca Dettori alla guida dell’associazione italiana del venture capital: “Aggiornare il testo unico sulle startup per recuperare i ritardi”

Pubblicato il 30 Gen 2023

Giuseppe-Donvito-ItalianTechAlliance

Giuseppe Donvito nuovo presidente di Italian Tech Alliance, l’associazione italiana del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e Pmi innovative, ha nominato.

Chi è Giuseppe Donvito

Partner di P101 e tra i soci fondatori dell’associazione, che inizialmente si chiamava VC Hub Italia, Donvito subentra a Gianluca Dettori, che ha guidato l’associazione dal febbraio 2021. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Pisa e con un Advanced Executive Program conseguito presso la Kellogg Business School di Chicago, Donvito lavora nel venture capital e nel private equity da oltre 20 anni. Prima di approdare in P101, nel 2014, ha maturato esperienze in Italia e in Europa collaborando, fra le altre, con realtà come 3i Group plc e Hsbc Bank.

L’assemblea ha confermato nel consiglio direttivo Gianluca Dettori (Primo Ventures), Lucia Faccio (Sofinnova) e Roberto Magnifico (LVenture Group) per gli investitori e, in rappresentanza dei Business Angels, Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori. Per gli imprenditori rimangono nel consiglio direttivo Enrico Pandian (founder di FrescoFrigo ed Everli), Stefano Portu (founder e ceo di ShopFully), Marianna Chillau (Transactionale), Gabriele Grecchi (Silk Biomaterials) e Antonio Vecchio (Karaoke One), a cui si aggiungono Davide Turco (Eureka) e Giuseppe Donvito (P101) che subentrano ad Alessio Beverina (Panakes Partners), confermato nel ruolo di Segretario Generale, e Fausto Boni (360 Capital).

“Se guardiamo indietro, da dove siamo partiti, sono molto contento del percorso che abbiamo fatto – racconta il presidente uscente, Gianluca Dettori – L’associazione è cresciuta ed è molto più forte, è diventata un interlocutore credibile per le istituzioni e per i nostri stakeholder in generale. Sono poi felice del fatto che anche grazie al lavoro fatto in questi anni, è cresciuta l’attenzione verso il settore dell’innovazione tecnologica in Italia, che si conferma sempre più centrale per la crescita economica del Paese”.

Gli obiettivi del neo-presidente

“Lavorerò con l’obiettivo di raggiungere pochi obiettivi, ma chiari: in primis, attrarre maggiori investimenti esteri e coinvolgere maggiormente gli investitori istituzionali e le grandi corporate – spiega il neo presidente, Giuseppe Donvito – Se consideriamo che in Europa e nel mondo l’ecosistema dell’innovazione sta zoppicando e che nel nostro Paese stiamo invece assistendo a una costante crescita dei numeri, possiamo pensare e sperare che l’Italia possa diventare un mercato sempre più attrattivo in questo ambito nei prossimi anni, sia per gli investitori stranieri che per gli investitori istituzionali e le grandi corporate. Il ritardo accumulato negli anni scorsi può quindi diventare un’opportunità se i molti investitori che ancora non guardano all’asset class del VC con interesse porteranno un contributo maggiore. A livello di policy, anche grazie al lavoro fatto dall’associazione, molto è stato fatto soprattutto negli ultimi due anni, sia attraverso l’elargizione di fondi che l’offerta di agevolazioni agli investitori. È però necessario aggiornare il Testo Unico sulle Startup, che risale al lontano 2012, per aggiornare, riorganizzare e rendere più organiche ed efficaci le norme che regolano il settore”.

Cos’è Italian Tech Alliance

Italian Tech Alliance – già VC Hub Italia – è l’associazione italiana del venture capital, degli investitori in innovazione (business angel, family office e corporate) e delle start-up e Pmi innovative italiane. È stata fondata nel 2019 dai gestori dei principali fondi di venture capital attivi in Italia e oggi conta oltre 60 soci investitori, oltre 140 tra le principali start-up e imprese innovative italiane e 26 soci sostenitori. Gli investitori di Italian Tech Alliance gestiscono asset per circa 1,3 miliardi di euro e hanno investito in oltre 250 start-up italiane ad alto potenziale di crescita e a forte contenuto tecnologico. Uno degli obiettivi dell’associazione è fare in modo che le imprese innovative possano dare un contributo significativo alla crescita del nostro Paese, anche attraverso una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana sui temi dell’innovazione e dello sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati