Italtel, affondo dei sindacati: “Revocare disdetta del contratto integrativo”

Incontro tra azienda e sindacati in Assolombarda. I rappresentanti dei lavoratori chiedono un passo indietro per poter iniziare la trattativa. Segnali di apertura dall’azienda: “Formuleremo una proposta”

Pubblicato il 09 Gen 2015

italtel-150108114420

Al confronto tra il management di Italtel e i sindacati, che si è svolto oggi nella sede di Assolombarda, non si è entrati nel merito delle questioni in ballo. I rappresentanti dei lavoratori hanno detto di non voler accettare il confronto se l’azienda non accetterà di mettere in discussione la propria decisione unilaterale di disdire il contratto integrativo.

A spiegare come è andata è Enrico Vacca, delegato Italtel per la FimCisl nazionale: “L’incontro è stato breve – afferma – Abbiamo informato l’azienda che riteniamo inaccettabile la disdetta dell’accordistica aziendale fatta il 30 dicembre, oltre che fortemente lesivo degli interessi dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali. E abbiamo chiesto a Italtel di revocare gli effetti di questa decisione. In questo contesto, negli anni, abbiamo sempre costruito accordi, affrontando situazioni di crisi particolarmente gravi, che hanno portato a sacrifici pesantissimi. Non accettiamo decisioni unilaterali. E nel frattempo le iniziative di agitazione e lotta proclamate in questi proseguiranno – conclude Vacca – per ottenere quantomeno la riapertura di un tavolo serio e corretto”.

“La disdetta decisa dall’azienda è un atto che non ci permette di iniziare una discussione di merito – afferma Luca Maria Colonna, segretario nazionale Uilm-Uil – Abbiamo sempre affrontato con senso di responsabilità gli accordi con l’azienda, e non meritavamo una decisione del genere: è stata una forzatura inutile. Oggi l’azienda ha detto che vuole prendersi il tempo per elaborare una soluzione per risolvere il problema, e noi non ne conosciamo ancora i contenuti. Ci rivedremo nei prossimi giorni per entrare nel merito, e auspichiamo che Italtel sia disponibile a sospendere il provvedimento, per poter poi entrare nel merito dei problemi”.

“Rimaniamo in attesa – commenta Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil – abbiamo chiesto di togliere dal tavolo la disdetta degli accordi per riprendere la trattativa. La situazione ci preoccupa, perché senza un adeguato piano di investimenti l’azienda rischia di rimanere strozzata dalle banche. Chiederemo anche un confronto a livello ministeriale con il Mise, e l’intervento del sottosegretario Giacomelli“.

Da Italtel, intanto, arrivano segnali di apertura al dialogo: “A fronte delle richieste avanzate oggi dal sindacato – sottolineano dalla società – l’azienda si è riservata di fare una valutazione e di formulare una proposta metodologica per una ripresa veloce del negoziato e per arrivare in tempi brevi a una soluzione condivisa. L’azienda ha sempre tenuto aperto il tavolo di confronto con il sindacato – spiegano da Italtel – come dimostrano anni di negoziazioni sindacali per cercare soluzioni non traumatiche alla gestione degli esuberi, e auspica di fare lo stesso anche adesso”.

Il tavolo di trattativa con i sindacati in Assolombarda era stato convocato per discutere del programma di riduzione dei costi e del futuro dei 160 esuberi che rimangono dal piano di rifinanziamento del 2012. Proprio alla vigilia dell’incontro l’azienda aveva annunciato la disdetta del contratto integrativo, “per poter perseguire il proprio target di costi industriali in un mercato ancora molto difficile”. Risale a dicembre, invece, l’accordo trovato con i sindacati sulla proroga sino ad aprile della Cigs.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati