LAVORO

Italtel annuncia altri 120 esuberi fino a dicembre 2014

Roberta Turi (Fiom): “Rigettiamo il piano, che prospetta licenziamenti e peggioramento delle condizioni di lavoro. Nei prossimi incontri verificheremo se ci sono spazi per aprire una trattativa”. Il 12 sciopero generale dell’Ict con manifestazione davanti a palazzo Chigi

Pubblicato il 10 Dic 2013

Nuovi esuberi in vista per Italtel, con l’azienda che propone l’interruzione del ricorso agli ammortizzatori sociali con la fine del 2014. Sono i motivi principali della fumata nera con cui si è chiuso ieri in Assolombarda, a Milano, l’incontro tra i sindacalisti di Fim, Fiom, Uilm, il coordinamento nazionale dei delegati e la direzione aziendale di Italtel. Al termine della riunione i sindacati hanno chiesto all’azienda “di ripensare totalmente la propria strategia”. Ai prossimi incontri si verificherà se ci sono i margini per intavolare una trattativa.

“L’azienda – si legge in una nota della Fiom-Gcil – ha nuovamente annunciato un quadro non positivo. Pur avendo aumentato il fatturato rispetto al 2012, a oggi registra un margine inferiore alle previsioni di 7 milioni di euro. Per questo motivo l’azienda ha riproposto un piano che mira a ridurre il personale e a tagliare il costo del lavoro.»

“Nello specifico – afferma Roberta Turi, segretaria nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore IctItaltel ha proposto alle organizzazioni sindacali un ulteriore aumento del numero di lavoratori in esubero, da 260 a 380, da gestire con la cassa integrazione e i contratti di solidarietà, e la riduzione di molti dei trattamenti economici vigenti, migliorativi del contratto nazionale, come la reperibilità, la trasferta, le ore viaggio e parti del salario fisso”.

E dalla fine del 2014 potrebbero prospettarsi all’orizzonte anche i licenziamenti: “A fronte di questa riduzione di personale e costi – continua Roberta Turi – l’azienda ha dichiarato di voler stipulare un accordo fino a dicembre 2014 e di non essere disponibile a discutere di altri ammortizzatori sociali per la conservazione del posto di lavoro per il 2015. Questo vuole dire che i lavoratori verrebbero licenziati”, e per questo la Fiom si sarebbe dichiarata indisponibile a discutere del piano, che considera “di soli tagli”, “senza avere alcuna garanzia su quello che potrebbe accadere ai lavoratori dopo il 2014”.

“Ancora una volta, a fine anno, l’azienda presenta il conto ai lavoratori – denuncia Roberta TuriItaltel, strozzata da banche come l’Unicredit, continuando a tagliare personale si sta svuotando di competenze e di know how e non riesce a risalire la china. Sarebbe opportuno invece investire sulla ricerca e sviluppo e concentrarsi sui prodotti ‘proprietari’, gli unici che potrebbero portare un aumento del fatturato. La situazione di mercato in Italia non aiuta. Se l’Italia raggiungesse in tempi brevi gli obiettivi dell’Agenda digitale si creerebbero più opportunità di sviluppo per aziende di questo tipo”.

Proprio la richiesta di una “vera politica industriale” per tutto il settore dell’Ict, la Fiom ha proclamato lo sciopero generale delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Information and communication technology e manifesterà a Roma, davanti a palazzo Chigi, il 12 dicembre.

Le difficoltà del settore sono evidenziate dalle vertenze ancora aperte, a partire da Alcatel Lucent, su cui il Governo è impegnato in una mediazione con l’azienda rispetto agli altri 586 esuberi annunciati in Italia, con il prossimo incontro con i sindacati previsto per il 17 gennaio. Nel frattempo per metà dicembre è previsto un incontro tra i vertici dell’azienda e il Governo, in cui si discuterà nello specifico delle prospettive del ramo optics, per il quale secondo indiscrezioni Alcatel avrebbe ricevuto più di un’offerta da aziende indiane e da almeno una italiana. Poi il caso di Jabil, per cui proprio nei giorni scorsi si è arrivati a scongiurare i licenziamenti nella sede di Marcianise in Campania, e la vertenza Nsn, in cui proprio nei giorni scorsi si è arrivati a un accordo che scongiura le lettere di licenziamento. Quanto ad Agile (ex Eutelia), i sindacati sono impegnati a verificare con il Governo i margini per non far decadere gli ammortizzatori sociali a causa delle nuove norme che entreranno in vigore dal 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati