LA CESSIONE

Italtel avvia la cessione, Pileri: “Cerchiamo investitori di lungo periodo”

L’Ad spiega a CorCom i dettagli della vendita della quota di controllo: “L’azienda è in crescita: onoriamo i nostri impegni con le banche sul rifinanziamento del 2012”. Dubbi dai sindacati. Turi (Fiom): “Meglio accedere al fondo del Governo”

Pubblicato il 11 Giu 2015

pileri-140313160752

L’obiettivo del processo di vendita di una quota di controllo di Italtel, iniziato in questi giorni con il mandato conferito a Jp Morgan per la ricerca di acquirenti, è quello di arrivare ai primi risultati, e quindi alle offerte vincolanti, entro agosto. “Questo è un passaggio nel quale alcuni nostri azionisti, che ci hanno supportato tanto con il rifinanziamento del 2012 – afferma a CorCom Stefano Pileri, Ad dell’azienda – vogliono come previsto proprio da quegli accordi uscire dal capitale: così siamo impegnati, visto che l‘azienda va bene, come ci confermano gli stessi dati di maggio, e segna prestazioni in crescita rispetto all’anno scorso e superiori alle previsioni, cercare un investitore più stabile e di lungo periodo”.

Anche di questo tema i vertici dell’azienda parleranno con i sindacati in Assolombarda, nel corso della riunione di verifica sull’accordo di gennaio su cassa integrazione e formazione per i dipendenti, in programma alle 14.

“Avremmo preferito che si trattasse della ricerca di un partner industriale e non soltanto finanziario – afferma Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil – Ci preoccupa il fatto che i fondi che richiedono una redditività alta, e l’azienda esce da un periodo di difficoltà. Oggi cercheremo di capire meglio cosa sta succedendo, e soprattutto perché non si sia deciso di aspettare qualche mese per tentare di accedere al fondo pubblico-privato ‘turn around’, pensato dal Governo per le aziende in difficoltà. Il fondo dovrebbe vedere la luce a ottobre, e garantirebbe un orizzonte di lungo termine che potrebbe essere ideale per le esigenze di Italtel”.

La questione del partner industriale, in ogno caso, non è un tema di primo piano secondo Pileri: “Certo se si facesse avanti una realtà dell’informatica interessata non le chiuderemmo le porte in faccia – sottolinea Pileri – ma non dobbiamo sottovalutare una questione fondamentale: Italtel un partner indusriale di primo piano ce lo ha già: è Cisco, la realtà più grande che nel mondo opera nelle tlc. La partnership dura da 15 anni, abbiamo fatto insieme un percorso importante, e Cisco vuole rimanere nel capitale. Non servono partner industriali, e per questo abbiamo pensato di concentrarci sui fondi di private equity”.

Quanto al fondo Turnaround, Pileri non chiude la porta all’eventualità che Italtel possa accedervi in un secondo momento: “Siamo favorevoli a questa possibilità, e lo abbiamo detto in più occasioni, nonostante per noi i tempi non coincidano in modo preciso. Ma anche con l’ingresso di un fondo, nulla ci vieterebbe di accedere al turnaround in un secondo momento, in autunno”. Per l’immediato, in ogni caso, la priorità rimane quelle di mantenere gli impegni con le banche protagoniste del rifinanziamento del 2012: “Le banche non hanno istituzionalmente un ruolo come azionisti di aziende, ed è giusto così – sottolinea Pileri – quando manifestano l’esigenza di tornare a fare le banche, come sta succedendo in modo abbastanza diffuso in questo periodo e non solo nel caso di Italtel, il nostro compito è quello di impegnarci per fare sì che il passaggio dia buoni risultati per l’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati