SPECIALE WMC

Italtel, il mobile “all in one”

L’azienda lancia un competence center per il supporto a imprese e PA. Il presidente Stefano Pileri: “Abbiamo il know how per indirizzare le sfide del mercato”

Pubblicato il 25 Feb 2013

stefano-pileri-italtel-121015170011

Italtel, fornitore di apparati di reti e servizi di nuova generazione, è presente al Mobile Word Congress 2013 di Barcellona con i propri prodotti e soluzioni wireless e wireline per la piattaforma Ims (IP Multimedia system) e VoLte, la migrazione delle reti, la voce e il video ad alta definizione, la virtualizzazione, il Cloud Computing e la System Integration multi tecnologia. In particolare, Italtel ha creato un Competence Center sul Mobile dedicato a offrire supporto a operatori mobili, imprese private e pubblica amministrazione.

La crescente diffusione di nuovi device quali smartphone e tablet e di applicazioni ad essi dedicate sta cambiando il modo di comunicare tra le persone. Questo fatto, che pur rappresenta una grandissima opportunità per gli operatori, crea una serie di problematiche complesse per quegli aspetti che riguardano i costi, i ricavi, i modelli di business tradizionali e la qualità dell’esperienza percepita dagli utenti. Gli operatori mobili si confrontano con la sfida di assicurare migliori livelli di user experience, prevenire il rallentamento della velocità della rete, ridurre il tasso di abbandono dei clienti. Non ultimo, devono trovare nuovi modi per ottimizzare le proprie reti così da offrire in modo più efficiente i servizi esistenti e quelli nuovi.

“Italtel possiede le competenze core che rendono possibile attuare il profondo processo di trasformazione delle reti che è abilitato dai sistemi Ims e che permetterà agli operatori di indirizzare efficacemente le sfide che oggi il mercato impone – ha detto Stefano Pileri, amministratore delegato Italtel – Negli ultimi anni abbiamo lavorato allo sviluppo di una piattaforma Ims completa e flessibile sia per il contesto mobile che fisso. A questo si aggiunge una solida competenza di system integration nelle reti All-IP che è un tassello fondamentale per la migliore gestione dei processi di migrazione delle reti. Una competenza che è ulteriormente rafforzata grazie alla ultra decennale partnership con Cisco“.

Le soluzioni Italtel indirizzano diversi scenari di mercato:

Ims & VoLte
Fin dagli esordi della tecnologia IMS Italtel ha realizzato a un progetto di sviluppo di una propria piattaforma Ims in virtù del fatto che questa tecnologia consente di riunire tutta l’”intelligenza” della rete in un unico punto. Italtel ha sviluppato sui propri prodotti tutte le funzionalità proprie di una architettura Ims completa compatibile con il concetto di compattezza “All-In-One” e pronta per la VoLte, inclusa la comunicazione video in HD. La soluzione si compone di i-Mcs(Italtel Multimedia Communication Suite) che include elementi di Control Layer e Service Layer; i-Rps (Italtel Rounting&Policy Server); i-Tds (Data Layer). Su questa architettura Ims Italtel ha aggiunto nuove funzionalità per aderire all’evoluzione dell’architettura VoLte. La soluzione Italtel per VoLte include anche funzionalità modulari per una piena interconnessione tra reti 2G/3G e Ims/Lte.

System Integration & Competence Center sul Mobile
Grazie alla solida esperienza nella progettazione di soluzioni VoIp e IP, Italtel ha la capacità tecnologica per realizzare soluzioni di Mobile Internet sia per le imprese e la PA sia per i service provider, per aiutare questi ultimi a raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione e monetizzazione del traffico dati/video. Le attività di system integration sui progetti Mobile sono incentrare su un Competence Center dedicato a supportare: gli operatori mobili in un approccio end-to-end basato su un portafoglio di servizi professionali che vanno dagli studi di fattibilità alla progettazione della rete, dall’implementazione e messa in esercizio alla gestione e assistenza continua; le imprese e la Pubblica Amministrazione nella progettazione e realizzazione di architetture di rete mobile in ambito enterprise: Mobile Device Management; Mobile Security; Cloud privato per il repository e la gestione di applicazioni enterprise; Mobile Big Data Management.

Hdvc – High Definition Video Conferencing
Italtel è tra i fondatori di Hdvc Initiative, un gruppo aperto di operatori e vendor che collaborano per la definizione di un ambiente aperto, interoperabile e multi-operatore, basato sulle specifiche 3Gpp, Ietf e Gsma già esistenti, in grado di trasformare la video conferenza in un servizio completamente interoperabile e fruibile anche per il mercato di massa. L’utilizzo diffuso di servizi di videoconferenza favorirà la comunicazione e la collaborazione tra le persone e le aziende, piccole e grandi, in paesi diversi. Questo permetterà la riduzione dei costi relativi agli spostamenti, con un impatto positivo sull’ambiente.

Virtualizzazione & Cloud Powered by the Network
Un progetto di soluzione Cloud (IaaS, PaaS, SaaS) si compone in genere di diversi momenti secondo un processo che prende il via dalla definizione delle esigenze del cliente per arrivare a scegliere il miglior partner tecnologico a supporto dell’iniziativa. In questo Italtel, supportata da un ampio ecosistema di partner di cui fa parte anche Cisco, è riconosciuta come partner affidabile dei service provider cui offre il proprio supporto per la definizione e progettazione dei servizi sino alla fornitura, configurazione e delivery di soluzioni chiavi in mano.

Next Generation Session Border Controller (SBC)
Linee di evoluzione come Voice&Video over Lte, Voice&Video ad alta definizione, Web Real Time Communication generano una domanda crescente di interconnessione IP tra le reti con forti ripercussioni anche sugli aspetti di segnalazione e di media apdaption delle reti. A questo si aggiungono altri aspetti legati allo sviluppo di Cloud e virtualizzazione che incidono sui percorsi di evoluzione dei Session Border Controller. NetMatch-S è il Session Border Controller di Italtel che offre gli elementi necessari a stabilire connessioni IP tra reti diverse e a offrire consentire sessioni voice, video e multimediali a Qualità del Servizio differenziata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati