il nuovo corso

Italtel, inizia l’era Filangieri: “Spinta al business in Italia e all’estero”



Indirizzo copiato

Come anticipato da CorCom l’ex numero uno di Fibercop va al timone della società: “Orgoglioso di assumere la guida di un’azienda che da oltre 100 anni contribuisce in modo importante alla crescita industriale e tecnologica del Paese e di cui condivido i valori che ha nel dna: competenza, innovazione ed attenzione al cliente”

Pubblicato il 14 feb 2025



Carlo Filangieri, italtel

Carlo Filangieri è il nuovo amministratore delegato di Italtel. Come anticipato da CorCom a inizio gennaio, la nomina del consiglio di amministrazione della multinazionale dell’Information & Communication Technology specializzata in soluzioni e servizi per la trasformazione digitale sancisce un nuovo corso per il gruppo guidato, negli ultimi tre anni, da Benedetto Di Salvo.

“La decisione”, si legge in una nota della società, “segna un passo importante per il consolidamento della posizione di leadership dell’azienda nel mercato Ict.

Il profilo e la carriera di Filangieri

Carlo Filangieri, ingegnere elettronico, ha oltre 25 anni di esperienza professionale nel settore, avendo ricoperto ruoli apicali in Italia ed all’estero. Amministratore delegato di FiberCop da marzo 2021 a giugno 2024, ha contribuito alla nascita del più grande operatore di telecomunicazioni wholesale italiano e allo sviluppo della rete in fibra ottica nazionale.

In Tim ha guidato l’organizzazione responsabile dello sviluppo e manutenzione della rete di accesso (Open Access), l’area commerciale Wholesale Market portando il fatturato a circa 2 miliardi di euro, e le infrastrutture IT, con l’avvio dei primi servizi di cloud computing in Italia.

Dal 2012 al 2014 è stato cto di Tim Brasil, dove ha contribuito al miglioramento dei servizi offerti dall’azienda, con il lancio di uno dei primi progetti al mondo di active sharing e la diffusione del servizio in fibra Tim Live nelle principali città brasiliane.

Ha inoltre ricoperto la carica di consigliere di amministrazione in Tim Brasil, Trentino Ngn e Flash Fiber e seguito numerosi progetti di M&A, tra cui lo spin-off delle torri in Brasile e il carve-out della società FiberCop in Italia.

Il mandato del nuovo numero uno

“Sono orgoglioso di assumere la guida di Italtel, azienda che da oltre 100 anni contribuisce in modo importante alla crescita industriale e tecnologica del Paese e di cui condivido i valori che ha nel Dna: competenza, innovazione e attenzione al cliente”, dice Carlo Filangieri.

Italtel offre soluzioni per la trasformazione digitale che comprendono reti, data center, spazi di lavoro digitali, sicurezza, cloud ibrido e Internet of Things. Le soluzioni consistono in prodotti software sia proprietari che di terze parti, servizi gestiti, servizi di ingegneria e consulenza, analytics e automazione.

Le caratteristiche della proposition riconosciute dal mercato vertono sui temi di progettazione, sviluppo e realizzazione di infrastrutture di rete e di soluzioni tecnologiche innovative, oltre che su un solido ecosistema di partner, con la capacità di progettare ed erogare servizi avanzati e managed: un’offerta che dunque copre i temi più avanzati della trasformazione digitale quali networking e 5G, hybrid cloud, cybersecurity.

Il target di riferimento è costituito da aziende pubbliche e private, con un focus specifico sui mercati verticali Telco, Media & Entertainment, Pubblica Amministrazione, Banche e Assicurazioni, Utilities, Trasporti, Sanità, Manufacturing.

“Intendo partire da qui e dalla rilevante esperienza maturata nel contesto multinazionale per consolidare e accelerare la digitalizzazione e lo sviluppo dei nostri clienti in Italia e all’estero”, precisa Filangieri.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5