STRATEGIE

Italtel prepara il rilancio: entro luglio il nuovo piano industriale

Incontro al Mise con le parti sociali. L’azienda: “Puntiamo alla crescita in un contesto di mercato caratterizzato da volatilità e in uno scenario geopolitico complesso”. I sindacati: “Discutere insieme le proposte. Inaccettabile che ci siano nuovi esuberi”

Pubblicato il 24 Giu 2022

mise-171024183754

Illustrare l’andamento del nuovo corso di Italtel e presentare le prossime fasi della pianificazione strategica. E’ questo l’obiettivo dell’incontro avvenuto al ministero dello Sviluppo economico tra il management della società acquisita nel 2021 da Psc, Tim e Clessidra, che da aprile ha avviato il proprio percorso di turnaround.

“Sotto la guida di un management rinnovato – si legge in uno statement di Italtel – sono state avviate una molteplicità di azioni volte a rilanciare la società in un contesto di mercato caratterizzato da elevata volatilità e uno scenario economico e geopolitico reso ancora più complesso dalle vicende degli ultimi mesi. Obiettivo di breve termine è quello di costruire il nuovo piano industriale destinato a condurre Italtel nel futuro, con una struttura organizzativa rinnovata e più adeguata ai mutati assetti”.

L’azienda durante l’incontro al Mise afferma di aver evidenziato “la necessità di finalizzare entro il mese di luglio il processo per il nuovo piano industriale, per poi presentarlo anche alle parti sociali. Al sindacato è stata quindi rappresentata la necessità di ricorrere, per i prossimi mesi, ad un ammortizzatore sociale, allo scopo di alleviare il ritardo accumulato nel ristabilire il corretto rapporto tra costo del lavoro e fatturato, nonché implementare una corretta e condivisa gestione degli esuberi strutturali, già presenti in azienda al momento dell’acquisizione”.

La roadmap messa a punto dalla società “consentirà al management di consolidare le azioni avviate e di pianificare le direttrici sulle quali innestare il futuro industriale di Italtel – prosegue la nota – Il Cda e l’intero management continuano a operare con impegno e senso di responsabilità mettendo in campo ogni azione nell’interesse primario dei dipendenti, dei clienti e di tutti i portatori di interesse della società”.

Dai sindacati emerge intanto disponibilità al dialogo, ma anche l’inenzione di approfondire il ragionamento sulle criticità: “Siamo disponibili a proseguire questa discussione e a trovare soluzioni costruttive e strumenti adeguati purché finalizzati a un rilancio tecnologico e industriale di Italtel – Affermano Barbara Tibaldi  e Claudia Laura Ferri, rispettivamente segretaria nazionale e coordinatrice telecomunicazioni di Fiom – e questo è possibile soltanto condividendo e discutendo insieme tra le parti al tavolo e con i lavoratori le proposte e gli avanzamenti del piano industriale, capendo insieme quali e quante professionalità occorrono per realizzare gli obiettivi industriali di rilancio, all’interno del progetto più ampio per un polo strategico nazionale delle telecomunicazioni”.

“Nel tavolo Psc, che ricordiamo essere la società che ha acquisito nel 2021 la maggioranza di Italtel dopo il concordato preventivo di quest’ultima, ci ha informati della volontà imminente di portare i libri contabili in Tribunale per avviare a sua volta una procedura concorsuale, motivata da una situazione debitoria consistente. Nel tavolo con Italtel l’azienda ci ha riportato di aver subito un ritardo di 3 mesi rispetto alla programmazione prevista con una situazione economica già difficile e che continua a peggiorare”. Una situazione che “ha portato al tavolo la richiesta di ulteriori 8 mesi di ammortizzatori sociali finalizzati a definire il nuovo piano industriale, del quale, a oggi, sappiamo soltanto che prevede un ulteriore aumento degli esuberi a 200, dai 150 previsti dal piano concordatario che era stato presentato a parti sociali, Mise e banche e nonostante dall’inizio del concordato a oggi ci siano state già circa 200 uscite volontarie. Fermo restando che per noi sarebbe auspicabile non tenere separati i due tavoli – concludono le due rappresentanti di Fiom – quello con Psc e quello con Italtel, vista la strettissima correlazione tra le due società e soprattutto vista la situazione di crisi a cui si sta affacciando Psc, non riteniamo accettabile, per buon senso e per il rispetto dei lavoratori, che di sacrifici già ne hanno fatti e ne continuano a fare, che si prenda ulteriore tempo, senza discutere insieme preventivamente un piano industriale di rilancio, che dia delle prospettive concrete a questa azienda e che addirittura si annuncino ulteriori esuberi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati