Italtel spinge sull’e-health: tecnologie e servizi le leve strategiche

L’azienda capitanata da Pileri punta, insieme con i suoi partner, a giocare un ruolo da protagonista nel mercato della sanità elettronica. Mastretti (responsabile del progetto Next Generation e-health): “Già in corso pilot con strutture ospedaliere e assistenziali”

Pubblicato il 02 Nov 2010

L’avvento dell’e-health è una rivoluzione di grande portata
che oltre a stravolgere il settore biomedicale è destinata ad
aprire grosse opportunità allo stesso settore ICT e Italtel con i
suoi partner intende svolgere un ruolo di primo piano in questo
“nuovo” mercato. Il piano fa leva su un’offerta dedicata di
soluzioni e sullo sviluppo di iniziative e progetti da portare
avanti insieme con le strutture sanitarie. Dallo scorso mese di
luglio l’azienda è, ad esempio, impegnata in un progetto –
finanziato dalla Regione Lombardia – che prevede la realizzazione
di una rete di sensori basata su tecnologia UWB (Ultra Wide Band)
per l’identificazione e la localizzazione “real time” ed
estremamente precisa di pazienti, staff medico ed apparecchiature
elettromedicali, nell’ottica della gestione sicura dei processi
di cura.

“Sono veramente molteplici le opportunita’ di nuovi prodotti e
servizi per il miglioramento dei servizi sanitari ospedalieri e
territoriali– puntualizza Mirella Mastretti, responsabile per
Italtel dei progetti innovativi sulla Sanità elettronica (Next
Generation e-health). Si va dal teleconsulto e la “virtual second
opinion”, attraverso sistemi di collaborazione evoluti ed
affidabili, al bed-side terminal che coniuga le esigenze di
intrattenimento e di comunicazione per una migliore e più veloce
guarigione del paziente, fino a soluzioni estremamente innovative
(con un livello di precisione di un ordine di grandezza superiore a
quello dei competitor) per l’asset tracking, la localizzazione e
la logistica delle sacche ematiche”.

Ma per garantire efficienza ed efficacia delle iniziative
bisognerà seguire un percorso tattico-strategico partendo dalla
definizione delle possibili azioni sinergiche fra sanità e ICT.
“Ogni decisione ed azione concreta implica investimenti e un
cambio di mentalità. Come sempre, si devono identificare oltre
alle opportunità tattiche, ossia di breve-medio periodo, percorsi
strategici in un’ottica di medio-lungo periodo”, sottolinea
Mastretti.

La competenza consolidata nell’ambito delle reti e la costante
attenzione all’innovazione offre l’opportunità ad Italtel di
affermarsi oltre che come system integrator anche come eccellenza
per alcune nicchie di mercato. Telehealth in mobilità, clinical
risk management, bed side terminal e health@governance le quattro
principali aree di azione. Nell’ambito delle soluzioni di
telehealth Italtel scommette sulle soluzioni di assistenza medica
da remoto e in mobilità (sia per paziente che per il medico),
telecontrollo dei parametri vitali di pazienti in condizioni
critiche e teleconsulti per migliorare la capillarità del servizio
sanitario e la sua efficienza in termini di tempi di risposta e di
carico sulle strutture pubbliche (e private). Sul fronte del
clinical risk management si punta sulla prevenzione dell’errore
in medicina e sul miglioramento dei processi sanitari (procedure
sicure, gestione emergenze, allarmi, efficienza del personale
medico, uso efficiente e sicuro della strumentazione) e del
servizio ai pazienti.

La scommessa passa anche attraverso la fornitura di soluzioni
integrate “bordo-letto” di comunicazione e intrattenimento per
migliorare sia il processo di gestione del paziente sia i servizi,
in modo da migliorare la qualità del servizio ospedaliero e di
permanenza del paziente. Infine l’azienda intende contribuire
anche al processo di razionalizzazione e di automazione di processi
specifici per la health@governance ( dematerializzazione,
certificazione di prescrizione, integrazione della cartella clinica
e del fascicolo elettronico).

“Per ciascuna di queste aree – conclude Mirella Mastretti-
Italtel ha attivato o e’ in procinto di attivare, in tempi brevi,
pilot con strutture ospedaliere o assistenziali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati