LAVORO

Italtel, via alla revisione degli organici. I sindacati sul piede di guerra

L’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per 123 lavoratori su un totale di 880: “Operazione necessaria per il rilancio, in linea con quanto previsto dal nuovo piano industriale”. Fiom, Fim e Uilm: “La vertenza deve tornare al Mimit”

Pubblicato il 15 Mar 2023

crisi-111212161910

Sindacati in campo contro contro il piano di tagli messo in atto da Italtel. L’azienda il 28 febbraio ha avviato una procedura di licenziamento collettiva per 123 unità a livello nazionale su un totale di 880.

Il piano di Italtel

La revisione degli organici, come spiega una nota di Italtel, è una delle misure previste dal nuovo piano industriale 2022-2026 presentato al Ministero dello sviluppo economico (oggi Mimit) e alle parti sociali ad agosto scorso. L’organico, infatti, non è “più in linea con il mutato scenario aziendale e di mercato”.

Anche per la permanenza delle difficoltà del settore telco, che in Italia continua ad essere il mercato prevalente di Italtel, e con lo scadere a fine marzo dell’ammortizzatore sociale in corso, “risulta necessaria l’apertura formale della procedura di razionalizzazione che interesserà 123 esuberi, dei 200 previsti nel piano industriale 2022-2026 – spiega Italtel – Con l’avvio della procedura, Italtel conferma la volontà di confronto aperto e responsabile con le parti sociali allo scopo di ricercare ogni possibile soluzione utile a coniugare le esigenze della sostenibilità aziendale con quelle delle persone interessate dalla procedura attivata”.

La reazione dei sindacati

Due giorni fa nella sede di Assolombarda, a Milano, il tavolo tra tra il coordinamento nazionale di Fim, Fiom, Uilm e Italtel: i sindacati hanno definito l’incontro “molto deludente”.

In campo anche le segreterie Fim, Fiom, Uilm di Palermo che, congiuntamente con le Rsu, hanno incontrato l’assessore al Lavoro del Comune e il sindaco di Carini.

“Ieri in audizione abbiamo manifestato la nostra contrarietà a un ulteriore piano industriale di tagli di personale. E chiediamo il ritiro della procedura di licenziamento collettivo, che colpirebbe anche il sito di Carini con il taglio di 19 posti di lavoro – dichiarano i segretari generali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil Antonino Nobile, Francesco Foti e Vincenzo Comella – Tutto questo da noi è aggravato dall’annuncio della vendita dello storico stabilimento di Carini, senza che sia ancora ben chiaro in che tempi avverrà e dove sarà la nuova sede. Rischiamo di vedere andar via un altro pezzo di industria dal territorio. Industria fondata su un asset, quello delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che oggi dovrebbe essere in ascesa. Non si comprende perché con queste prospettive si debba lasciare un’area industriale tra l’altro ricadente nelle Zes, su cui invece si dovrebbe investire”.

Le segreterie provinciali di Fim, Fiom, Uilm si appellano alla politica, a partire da quella regionale. “Abbiamo richiesto un incontro specifico con l’assessore alle Attività produttive – aggiungono Nobile, Foti e Comella – e attendiamo al più presto un riscontro, perché la vertenza Italtel rappresenta un pezzo importante dell’industria siciliana. Come organizzazioni sindacali ribadiamo a tutti i livelli che l’industria al Sud va difesa con ogni mezzo. La vertenza deve tornare al Mimit e ognuno deve fare la propria parte. Apprezziamo che la VI commissione consiliare di Palermo abbia colto tempestivamente la nostra richiesta e si stia facendo carico insieme a noi di dare il giusto peso alla problematica che abbiamo rappresentato”.

La cessione di Carini

Italtel ha sottoscritto con H Exchange, società immobiliare facente parte del gruppo Hightel Towers, un preliminare di vendita con il quale le società si sono impegnate a formalizzare la compravendita definitiva entro il 31 marzo 2023. Nei prossimi mesi, le attività di Italtel, finora concentrate industriale di Carini, verranno trasferite in una nuova sede collocata a Palermo e più consona alle attuali esigenze dell’azienda.

Intitolato a Marisa Bellisario, la prima donna manager italiana che è stata alla guida dell’azienda dal 1981 al 1988, il polo di Carini era stato progettato agli inizi degli anni ’70 con ampi capannoni industriali pensati per la produzione di grandi centrali telefoniche, apparati di rete, apparecchi telefonici.

Oggi però le attività di Italtel ruotano attorno alla progettazione di software applicata alla realizzazione di infrastrutture, servizi e soluzioni per la trasformazione digitale in ambiti quali il Cloud, la cybersecurity, l’IoT, l’Ubb e il 5G, il digital workplace, l’Analytics & Automation.

A Carini lavorano circa 170 persone, per la gran parte tecnici e ingegneri impegnati nei laboratori di ricerca e sviluppo su attività di progettazione software e sulla messa a punto di servizi innovativi di progettazione e ingegneria delle reti, di automazione e sicurezza informatica.

“Gli uffici della nuova sede di Palermo saranno progettati tenendo conto delle esigenze tipiche delle software house e prevederanno spazi funzionali pensati per il lavoro in team e collaborativo -spiega Italtel – Gli spazi complessivi saranno più ridotti tenuto conto il minore flusso quotidiano di persone dovuto al fatto che l’azienda offre la possibilità di usufruire di modalità di lavoro ibride. Nell’ambito del piano di modernizzazione delle sue sedi, a inizio 2022 Italtel ha trasferito l’headquarter e tutto il personale dello storico sito di Settimo Milanese nella nuova sede di Caldera Park, a Milano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati