LA NOMINA

ItsArt, Casali a capo della “Netflix” italiana. A Tacchia la presidenza

Espressione di Cdp, socio di maggioranza della piattaforma, l’ex manager di Sky assume anche l’incarico di content director. Riuscirà a rafforzare un progetto decollato con difficoltà?

Pubblicato il 04 Ott 2021

GUIDO_CASALI-scaled

È Guido Casali il nuovo amministratore delegato e content director di ItsArt, la piattaforma della cultura italiana lanciata nel giugno di quest’anno. La nomina è avvenuta venerdì 1 ottobre, quando il Cda ha nominato anche Giorgio Tacchia come presidente. Casali è stato indicato da Cdp, socio di maggioranza di ItsArt al 51%, mentre Tacchia è espressione del partner tecnologico Chili, socio al 49% della piattaforma in streaming promossa dal Ministero della Cultura.

Manager e professionista affermato in ambito culturale, laurea in Giurisprudenza, Casali ha iniziato a lavorare nella produzione di documentari e di animazione. Nel 2004 approda come Channel Manager di Classica, il canale distribuito da Sky dedicato alla musica classica, all’opera e al balletto.

Nel 2010 arriva a Sky Italia, prima presso l’area Third Parties Channels. Sempre per Sky, cura il lancio di Sky Arte, dove, fino al 2020, ricopre il ruolo di programming Manager e Commissioning Editor. Casali fonda insieme ad alcuni soci Il Cinemino di Milano. Nel 2020 è chiamato a collaborare in qualità di Expert con Creative Europe – Media Programme presso la Commissione Europea. Sempre dal 2020 lavora per Nexo Digital fino al lancio della piattaforma dove ne ricopre il ruolo di Direttore.

Il  manager in ItsArt sarà responsabile anche della linea editoriale e della supervisione della strategia dei contenuti rilasciati in piattaforma per raggiungere gli obiettivi del gruppo e dell’azienda.

Giano Biagini, direttore generale di Chili, chiamato dai soci per la sua esperienza nell’avvio di progetti complessi a ricoprire il ruolo di primo Ad e guidare la fase di start up societario, tecnico, e commerciale, tornerà a ricoprire full time il suo ruolo in Chili come pianificato. Biagini, affiancato durante la fase iniziale da Antonio Garelli (Cdp) in qualità di presidente, che per il cambio di governance rimarrà nel board in qualità di consigliere, lascia a Casali un progetto strutturato e ben avviato in tempi estremamente rapidi, rispetto al quale i soci esprimono piena soddisfazione

“Diamo il benvenuto a Guido Casali, lasciamo nelle sue mani un progetto avanzato, di grande qualità e potenziale. In pochi mesi siamo riusciti a rendere pienamente operativo il servizio, distribuendo con diversi modelli di business ed integrandoci con numerose controparti tecniche, dispositivi connessi e smart Tv, pronti per scalare a livello internazionale – dice Biagini – Abbiamo contrattualizzato oltre 100 tra le principali istituzioni culturali del paese, portando in piattaforma molti contenuti ed eventi esclusivi di alta qualità, live ed on demand”.

“Ringrazio tutte le istituzioni culturali – prosegue Biagini – che stanno collaborando con noi e le oltre sessanta persone che hanno lavorato al progetto, un team straordinario che è riuscito a raggiungere un ambizioso obiettivo tecnico e commerciale in tempi record, seguendo le best practice nella strutturazione della società, degli accordi commerciali, nella tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nella catena produttiva. Darò a Guido Casali tutto il supporto necessario per gestire al meglio il piano di crescita dei prossimi mesi, a partire dall’imminente espansione dell’offerta in tutti i paesi dell’Unione Europea, prevista proprio nel mese di ottobre, e dalla distribuzione di un corposo palinsesto eventi autunnale”.

“Sono molto contento di poter mettere la mia esperienza a disposizione di un progetto che ha grandi potenzialità in Italia e all’estero e che allinea la proposta on demand ai nuovi modelli di fruizione – commenta Casali – Ringrazio Giano Biagini, i soci e tutto il team di ItsArt per il lavoro svolto fin qui. I prossimi mesi saranno dedicati ad aumentare ulteriormente la quantità e la varietà dei contenuti con un lavoro di ricerca, indagine e confronto. L’obiettivo è anche quello di iniziare a sviluppare nuovi formati che raccontino l’Italia attraverso il suo patrimonio culturale, artistico e umano dialogando e collaborando con tutti i soggetti che lavorano su un territorio unico al mondo.

I numeri di ItsArt

Partita con 700 contenuti in catalogo, ad oggi su ItsArt sono presenti oltre 1100 titoli, tra cui 60 contenuti ed eventi distribuiti in esclusiva. La piattaforma ha registrato oltre 1 milione di accessi e 80.000 clienti registrati. Dati non altissimi rispetto a quanto ci si aspettava – Casali dovrà dunque occuparsi di rafforzare il progetto – ma il Mic prevede, avvicinandosi il periodo di maggior utilizzo dei servizi streaming (ultimo trimestre del 2021, primo trimestre del 2022), una rapida crescita guidata dalla qualità degli eventi esclusivi che saranno presenti in piattaforma, dall’estensione del perimetro distributivo previsto con l’apertura del territorio europeo ed i rilasci delle App per iOS e Android, oltre che da partnership e progetti innovativi attualmente in via di sviluppo.

Disponibile fin dal lancio in Italia e Regno Unito e a brevissimo in tutta Europa, ItsArt è divisa in tre sezioni: Palco, Luoghi e Storie con contenuti fruibili sul sito itsart.tv, da Pc, Mac Tablet e Smartphone Android e iOS, oppure sulle principali Smart Tv, scaricando l’applicazione ItsArt dall’App Store del televisore. Infine, è possibile accedere ai contenuti usando Chromecast dal browser Chrome del Pc, Mac o dispositivi mobile Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati