TRIMESTRALE

Itway, ricavi in calo ma crescono utili e redditività

Nel trimestre ottobre-dicembre 2011 il fatturato scende del 6% ma l’Ebitda balza del 18%. Profitti a quota 447mila euro (+50%)

Pubblicato il 12 Mar 2012

crisi-111212161910

Il Gruppo Itway chiude il trimestre che va dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011 con ricavi pari a 33,8 milioni di euro, in leggera flessione del 6,2% rispetto all’analogo trimestre dell’esercizio precedente. A fronte di ciò, il maggior decremento registrato da tutti i costi operativi nell’esercizio (costo dei prodotti -8,3%, costo del personale -2,8%, con l’eccezione dell’incremento degli altri costi operativi +6,3%), ha portato l’Ebitda a 1.273 mila euro (+18% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente). Il miglioramento dell’Ebitda si riflette anche sull’Ebit (+30%) ma viene parzialmente assorbito dall’incremento degli oneri finanziari, sicché il risultato prima delle imposte migliora del 27,4%. L’utile netto è di 447mila euro, in crescita del 50% rispetto ai 298mila euro del corrispondente trimestre dell’esercizio precedente.

Per quanto riguarda l’andamento dei singoli settori, quello del Vad (Value Added Distribution) evidenzia ricavi pari a 27,07 milioni di euro, in calo (-13,7%) rispetto ai 31,3 milioni di euro dell’analogo trimestre dell’esercizio precedente, per la strategia portata avanti di concentrarsi sulle linee a maggior valore aggiunto, e di contenimento dell’impiego di capitale circolante, come contromisure a fronte del momento acuto della crisi finanziaria in atto. In termini di redditività, anche l’Asa Vad mostra un miglioramento dell’Ebitda, passando da 805 mila Euro a 857 mila Euro (+6,4%) rispetto all’analogo trimestre dell’esercizio precedente.

Il mercato italiano è quello più importante per il Gruppo, ed è quello dove perdurano gli effetti negativi della “situazione Paese” e della riorganizzazione delle strategie distributive di taluni vendor; tuttavia, le contromisure messe in atto hanno permesso, a fronte di decrementi sensibili nei volumi di migliorare sia i margini di intermediazione che l’Ebitda. La controllata greca, nella difficile situazione Paese, ha chiuso il periodo in sostanziale pareggio, per la prima volta da alcuni anni.

Il programma di focalizzazione su linee di maggior redditività della controllata francese è potuto iniziare solo sul finire dell’esercizio, non realizzando gli auspicati recuperi di redditività. Questo slittamento, dovuto a situazioni contingenti organizzative della struttura interna, ha comportato il mancato raggiungimento degli obiettivi di breve periodo.

La controllata iberica, confermando il recupero in termini di volumi, ha sofferto in termini di marginalità, in controtendenza con quanto realizzato nel precedente esercizio mentre la turca mantiene un andamento positivo e di leadership nel segmento IT security del mercato turco, che, fuori dall’area euro, si conferma con significative prospettive di sviluppo.

I servizi di E-Business E Security Management registrano ricavi di 6,8 milioni di euro, in forte aumento (+44%) rispetto ai 4,7 milioni di Euro dell’analogo trimestre dell’esercizio precedentee un Mol pari a 416 mila euro (+52%) rispetto ai 274 mila precedenti.

Il risultato netto è positivo per 128 mila euro a (+103%) rispetto ai 63 mila euro dell’analogo trimestre dell’esercizio precedente.

La posizione finanziaria netta corrente è migliorata rispetto alla fine dell’esercizio precedente e in modo più sensibile rispetto al 31 dicembre 2010, passando dai -20,8 milioni di euro a -18,2 milioni di euro. Pur in considerazione della significativa concentrazione di attività a fine anno, non sono ancora pienamente visibili gli effetti dell’aumento di capitale realizzato nell’esercizio chiuso al 30 settembre 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati