IL DOSSIER

Iva e-book, Italia in pressing sulla Ue

Il nostro Paese in pole position in asse con Francia e Germania per la riduzione dell’imposta: ma bisognerà fare la conta dei Paesi europei disposti a scendere in campo. La Commissione svelerà la sua proposta nel 2016

Pubblicato il 11 Giu 2015

book-120322173536

L’Italia assapora una piccola ma significativa vittoria politica. Tra le pieghe della Strategia per il Mercato unico digitale la Commissione Ue assume l’impegno a intervenire sul nodo dell’Iva sugli e-book. Un dossier sul quale il Belpaese, in asse con la Francia, si è molto speso negli ultimi mesi. Con l’obiettivo condiviso anche da Germania e Polonia di mettere rapidamente fine all’insensata discriminazione fiscale patita dai libri elettronici, che rispetto agli omologhi fisici non possono beneficiare di un’aliquota ridotta per effetto di una normativa comunitaria che l’anno prossimo spegnerà ben dieci candeline.

A confermare la sponda dell’esecutivo europeo nei confronti delle richieste di Roma e Parigi è sceso in campo perfino il suo comandante in capo in persona. Pochi giorni dopo la presentazione della Strategia, parlando ad una conferenza organizzata dalla federazione degli editori tedeschi, Jean-Claude Juncker ha tenuto a precisare che “la Commissione Ue proporrà nel 2016 la riduzione dell’Iva sugli e-book e sui giornali online”. Una prospettiva confermata anche da Andrus Ansip durante un suo intervento al Parlamento europeo.

Insomma, si parte sotto i migliori auspici. Ma il percorso, occorre ricordarlo, presenta ostacoli da non prendere sottogamba. Per prima cosa, non è detto che tutti i paesi membri siano pronti a sposare l’iniziativa. Tant’è vero che durante il Semestre di presidenza italiana il ministro della Cultura Dario Franceschini ha tentato invano di farla discutere e adottare dal Consiglio Ecofin.

E poi c’è la scontata incognita dei tempi. L’abbattimento dell’imposta sul valore aggiunto applicata agli e-book, stando a quanto si evince dal testo del pacchetto sul Mercato unico, andrà ad inscriversi in una più ampia riforma della legislazione europea sull’Iva. Si tratta di un processo di revisione farraginoso e delicato, che secondo gli osservatori potrebbe impegnare anche tutto l’arco della legislatura.

“Il testo avrebbe potuto essere più coraggioso perché il riferimento alla riforma dell’Iva rischia di implicare tempi molto lunghi, ma è importante che il tema sia sul tappeto”, è l’opinione del presidente dell’Associazione Italiana Editori, Marco Polillo. Il che non depone bene per il governo Renzi. In assenza di un’azione spedita da parte di Bruxelles l’Italia corre incontro ad una procedura di infrazione in virtù del taglio dell’aliquota per i libri elettronici, dal 22 al 4%, varato in dicembre in aperta violazione delle norme comunitarie.

Da ricordare che sugli unici due paesi che hanno già adottato provvedimenti analoghi, Francia e Lussemburgo, pende ormai una sentenza di censura della Corte di Giustizia europea. Ma, si diceva, la Strategia prefigura un’azione di più ampio respiro sul tema della fiscalità dell’economia digitale.

Di qui la promessa d’introdurre una soglia di Iva comune per Pmi e startup che vendono servizi o prodotti digitali. Uno sforzo di armonizzazione inteso a controbilanciare gli effetti delle norme in vigore dal 1° gennaio che hanno spostato l’applicazione dell’Iva digitale dal paese in cui ha sede il venditore a quello dell’acquirente. Se le regole sono state concepite per contenere gli abusi dei grandi Ott, d’altro canto hanno fatto insorgere le aziende digitali più piccole che denunciano il rischio di trovarsi alle prese con un fardello burocratico insostenibile (dovendo, sulla carta, confrontarsi con 28 regimi fiscali diversi).

E proprio i big della Silicon Valley sono i principali target di un altro provvedimento annunciato dalla Strategia e da tempo invocato dai paesi membri: si tratta della presentazione di un piano d’azione sulla corporate tax “grazie alla quale i profitti dovrebbero essere tassati dove il valore è effettivamente generato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati