IL CASO

Iva, l’affondo delle Pmi digitali contro le norme Ue: “Troppa burocrazia”

Dover pagare per i servizi online l’imposta in vigore nel paese dell’acquirente potrebbe far “impantanare” i player più piccoli tra 75 aliquote differenti in 27 Stati. Intanto gli Ott annunciano rincari. E i prezzi degli e-book in Italia iniziano a scendere: a gennaio -15%

Pubblicato il 23 Mar 2015

europa-unione-europea-121218162942

Le nuove norme europee sull’Iva per i servizi digitali sono destinate ad avere, almeno nella prima fase della loro applicazione, conseguenze importanti sul mondo delle imprese. Da gennaio 2015 è in vigore la legge che chiede a chi vende e-book, mp3, app, videogiochi, suonerie, giornali digitali, ma anche hosting e advertising, di applicare l’imposta sul valore aggiunto che vige nel paese dell’acquirente, e non quella dello Stato in cui ha sede il venditore. Questo vuol dire per i giganti del Web che dovranno confrontarsi non più con le tariffe agevolate dei paesi che hanno eletto a propria residenza (in molti proprio contando sulle condizioni favorevoli sull’Iva avevano scelto il Lussemburgo), ma con una serie di aliquote diverse caso per caso nei Paesi dell’Unione. E nella maggior parte dei casi hanno già deciso che adegueranno i pressi aumentandoli in proporzione, in modo che l’importo dell’Iva venga aggiunto caso per caso al prezzo finale, creando così condizioni di prezzo differenti in ogni paese.

Ma per le piccole imprese digitali, ricostruisce IlSole24ore, i problemi si presentano in modo ben più grave, fino – in alcuni casi – ad apparire insormontabili. Le aziende più piccole, infatti, si dovranno confrontare con una nuova normativa che porta con sé 97 pagine di note esplicative, e a gestire settore per settore e Stato per Stato 75 aliquote diverse a seconda dei prodotti e dei servizi venduti. Uno “stress burocratico” destinato a mettere a dura prova, nonostante il sistema del Moss, che consente di dichiarare in un solo stato i servizi digitali resi, le strutture più piccole: “Le realtà che non riescono a gestire il nuovo sistema in autonomia – spiega al quotidiano Roberto Liscia del consorzio NetComm – potrebbero rinunciare all’e-commerce e o spostarsi sotto le ali degli store più grandi”.

Così sui social è partita una campagna per chiedere la modifica della normativa: utilizzando gli hashtag #euvat e #vatmoss, gli scontenti stanno avanzando le loro proposte, come quella di chiedere l’introduzione di una soglia di fatturato, ad esempio di 100mila euro – sotto la quale le nuove regole non debbano essere applicate.

Intanto in Italia, dopo la decisione di abbassare al 4% l’Iva sugli e-book, il prezzo finale dei libri digitali ha iniziato a scendere, e a gennaio, primo mese di applicazione della norma voluta dal ministro Dario Franceschini, il prezzo medio di vendita è andato giù del 15,1%. “In media – spiega al Sole24Ore Marco Polillo, presidente dell’Aie, associazione italiana editori – gli e-book costano già la metà rispetto alla versione cartacea e non è vero che sono più costosi rispetto alla media europea. Va considerata la platea di riferimento – conclude – i lettori di e-book in Italia superano di poco il 5%, in Gran Bretagna la penetrazione va oltre il 15%”.

“I ribassi vanno letti come un adeguamento alla nuova aliquota Iva – aggiunge Giovanni Peresson dell’ufficio studi dell’Aie – ma non è detto che sia sempre una cosa positiva. Il prezzo a volte è anche sinonimo di qualità agli occhi del consumatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati