EUROPA

Taglio Iva su e-book, ecco la proposta Ue. Franceschini: “Vittoria italiana”

La Commissione dà il via libera al pacchetto semplificazione: gli stati saranno liberi di equiparare la tassazione sui libri elettronici al livello dei cartacei. Nel provvedimento anche procedure meno gravose per le imprese che vendono online. Ora la palla passa al Parlamento e al Consiglio europeo

Pubblicato il 01 Dic 2016

libri-book-161201162231

La Commissione europea ha messo a punto la propria proposta per la semplificazione dell’Iva, destinata soprattutto ad agevolare le microimprese e le startup. Nel pacchetto tra le altre misure è contenuta anche la possibilità per gli Stati di ridurre le aliquote Iva applicabili alle pubblicazioni elettroniche, come i libri in formato elettronico e i quotidiani online, che ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, commenta come una “vittoria italiana”. “La Commissione europea riconosce finalmente la battaglia che abbiamo portato avanti insieme alla Francia per l’equiparazione dell’Iva sugli e-book a quella deli libri cartacei – afferma Franceschini – Una scelta di civiltà e buon senso perché un libro è un libro, a prescindere da quale sia il formato in cui si presenta o attraverso il quale viene venduto”. “In tutti i Consigli dei Ministri della Cultura – ricorda Franceschini – e nel documento finale del semestre italiano di presidenza europeo abbiamo sottolineato la necessità di arrivare a questa equiparazione. Oggi prendiamo atto con favore che la nostra posizione è stata accolta. In Italia – conclude – con la legge di stabilità dello scorso anno avevamo anticipato questa decisione riducendo l’Iva sugli e-book dal 22% al 4%. Un scelta che, come dimostrano i dati, ha avuto effetti molto positivi sulle vendite”.

Di “Una grande vittoria per l’Italia e per i lettori di tutta Europa” parla Federico Motta, presidente dell’Associazione italiana editori (Aie). “È una decisione che aspettiamo da tempo – sottolinea – Siamo stati i primi a chiedere che l’Iva per libri cartacei e digitali fosse equiparata. Abbiamo lanciato #unlibroèunlibro, campagna di grande successo, che è stata condivisa dal Ministro Franceschini che l’ha portata avanti con coraggio e convinzione come posizione italiana quando in Europa era minoritaria. Adesso tutti i lettori europei potranno avere gli stessi diritti”. Quella di oggi, conclude Motta, “è la conferma di una tendenza non più reversibile ed è bene che anche la Commissione Europea ne abbia preso atto. Auspichiamo ora un iter spedito perché la proposta diventi operativa”.

Tornando alla più generale semplificazione delle norme sull’Iva, secondo le stime di Bruxelles, le proposte avanzate dalla Commissione dovranno ora essere esaminate dall’Europarlamento e dal Consiglio Europeo.

Il pacchetto, nello specifico, prevede nuove norme per consentire alle imprese che vendono beni online di adempiere facilmente a tutti gli obblighi Iva nell’Ue in un unico luogo. Quanto alla semplificazione delle norme Iva per le start-up e le microimprese che vendono online, l’imposta sulle vendite transfrontaliere di valore inferiore a 10mila euro sarà gestita a livello nazionale, con le Pmi che potranno trarre vantaggio da procedure più semplici per le vendite transfrontaliere di un massimo di 100mila euro. La Commissione ha inoltre proposto iniziative contro le frodi dell’Iva provenienti dall’esterno dell’Unione, che possono provocare distorsioni del mercato e dar luogo a concorrenza sleale.

Ora le imprese, grandi e piccole, che vendono online all’estero adempiranno ai loro obblighi Iva nello stesso modo in cui lo farebbero per vendite effettuate nei loro paesi – commenta Pierre Moscovici, commissario per gli Affari economici e finanziari – Perderanno così meno tempo, ci sarà meno burocrazia e i costi saranno inferiori”. “I governi europei potranno incassare 100 milioni di euro in più alla settimana – conclude Moscovici – da spendere per servizi a vantaggio dei cittadini”.

Gli obblighi Iva, riferisce la Commissione, sono citati dalle imprese come “uno dei principali ostacoli al commercio elettronico transfrontaliero” e rappresentano un costo di circa 8 mila euro per ogni paese in cui vogliono vendere. Con le nuove norme, invece, basterà presentare una dichiarazione trimestrale valida per tutto il territorio Ue attraverso uno sportello unico online. E’ un sistema che esiste già per la vendita di servizi elettronici, come le applicazioni per smartphone, e si è dimostrato efficace con oltre 3 miliardi incassati dai paesi nel 2015. In questo modo, spiega l’esecutivo di Bruxelles in una nota, “verranno ridotti del 95% gli oneri amministrativi a carico delle imprese, con un risparmio complessivo di 2,3 miliardi per le imprese e un aumento delle entrate Iva per gli Stati di 7 miliardi”.

“La scelta della Commissione europea va nella direzione di sostenere e incentivare lo sviluppo del settore nell’ambiente digitale – commenta il presidente della Fieg, Maurizio Costa – Nel medio lungo periodo, a beneficiarne saranno soprattutto i consumatori”. Secondo il numero uno della Federazione italiana editori giornali “sarà possibile rispondere alla domanda di messa a disposizione di contenuti digitali, con un’offerta più competitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati