SKILLS

Iwa Italy, sono 21 le professioni del Web

La sezione italiana dell’International Webmasters Association elabora un catalogo in linea con le direttive europee. Il presidente Scano: “Fatto il primo passo, ora incentivare percorsi di qualificazione scolastica”

Pubblicato il 14 Feb 2013

Iwa Italy (International Webmasters Association) cataloga le professioni del Web. Il “catalogo”, nato da un gruppo di lavoro di professionisti del settore, ha lo scopo di definire i profili professionali europei Ict di terza generazione che siano maggiormente aderenti al settore del Web, basandosi sul documento “European Ict Professional Profiles” e sui documenti relativi a “E-Competence Framework 2.0” estendendoli a livello mondiale grazie alla rete internazionale di Iwa/Hwg. L’operazione intende inoltre supportare il corretto riconoscimento delle professionalità elencate come “profili
professionali per il Web” da parte degli attori che agiscono sul mercato nel settore degli skill Ict. I profili sono indirizzati, tra gli altri, a manager e professionisti Ict, offrendo modelli organizzativi di responsabilità, compiti, competenze e controlli tra i diversi attori; responsabili delle Risorse Umane per prevedere e pianificare il fabbisogno di competenze; manager della didattica e dell’addestramento, per pianificare e progettare con efficacia programmi di studi Ict.

Ecco nel dettaglio i 21 profili identificati: Community Manager, Web Project Manager, Web Account Manager, User Experience Designer, Business Analyst, DB Administrator, Search Engine Expert, Advertising Manager, Frontend Web Developer, Server Side Web Developer, Web Content Specialist, Web Server Administrator, Information Architect, Digital Strategic Planner, Web Accessibility Expert, Web Security Expert, Mobile Application Developer, E-commerce Specialist, Online Store Manager, Reputation Manager, Knowledge Manager.

“Siamo entusiasti di del lavoro svolto dai professionisti coinvolti nelle attività di normazione ed auspichiamo che altre realtà operanti nel settore Ict adeguino i loro profili professionali al nuovo standard di riferimento definito dal Cen – dichiara Roberto Scano, presidente di Iwa Italy – Il primo passo è stato fatto, ora è necessario provvedere alla localizzazione in diverse lingue del documento normativo, grazie al supporto della rete internazionale di Iwa/Hwg. Ora è necessario incentivare, come previsto dall’Agenda Digitale Italiana ed Europea, il recepimento dei modelli di catalogazione (syllabus) formativi secondo standard europei definiti dal Cen, al fine di consentire una catalogazione delle attività formative Web per reciproco riconoscimento tra le realtà di formazione e certificazione sia in ambito nazionale che internazionale. In questo ambito andrebbe incentivato, da parte di istituti tecnici, la nascita di percorsi di qualificazione professionale specifici dell’ambito Ict, tra cui le nuove figure professionali operanti nel Web di cui abbiamo predisposto la catalogazione”.

Il documento è stato elaborato da una task force del Gruppo Web Skills Profiles, costituito dalla sezione italiana di Iwa/Hwg nel dicembre del 2006, gruppo al quale partecipano oltre 200 professionisti, rappresentanti di aziende, enti ed associazioni, con l’obiettivo di definire i profili professionali di riferimento per il Web. “Ringrazio tutti i partecipanti al Gruppo di Lavoro ed alla Task Force che hanno contribuito a definire questi primi 21 profili – commenta Pasquale Popolizio, coordinatore del Gruppo del Web Skills Profiles e vice presidente di Iwa Italy – Si tratta di un lavoro molto importante per tutte le aziende, le organizzazioni e i professionisti che operano sul Web. Alcuni, come il Comune di Milano, hanno già recepito i primi profili professionali già pubblicati dal Gruppo nel luglio del 2010; si trattava di ’Appalto n. 21/2012 per l’“Affidamento dei servizi di manutenzione ed evoluzione del sistema dei portali del Comune di Milano”. Ora è necessario continuare nell’opera di aggiornamento costante dei profili perché se le dinamiche della Rete e del Web sono sempre in movimento ed evoluzione, di pari passo devono evolvere i nostri profili. Si tratta di un lavoro sempre aperto al contributo di chi, in modo attento ed operoso, intende contribuire ad un’attività di normazione del settore del Web.”

L’attività di sviluppo degli skill, assegnata da Iwa/Hwg alla sezione italiana è stata inoltre riconosciuta come innovazione di rilievo con l’identificazione dell’iniziativa all’interno del progetto “Italia degli Innovatori” (progetto attualmente gestito dell’Agenzia per l’Italia Digitale).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati