IL PROGETTO

Iwamoto (Ntt Data): “Vaticano digitale, così noi giapponesi vinciamo la concorrenza”

Il ceo del gruppo che si è aggiudicato la digitalizzazione della Biblioteca Apostolica: “Già realizzati progetti di questo tipo. E investiamo 18 milioni di euro perché certi del ritorno economico”

Pubblicato il 20 Mar 2014

“Come abbiamo convinto il Vaticano a sceglierci per digitalizzare la Biblioteca Apostolica? In Giappone siamo un’istituzione in questo campo, ma lavoriamo anche in altri 40 Paesi, abbiamo 75mila dipendenti, di cui 45mila nelle sedi estere, e soprattutto siamo in grado di garantire la massima qualità”. Così Toshio Iwamoto, presidente e ceo di Ntt Data Corporation, fornitore internazionale di soluzioni IT, spiega al Corriere delle Comunicazioni il motivo per cui, a suo dire, la Santa Sede ha deciso di affidare al gruppo l’imponente e importante opera di digitalizzazione di 3.000 manoscritti nei prossimi 4 anni. “Uno scrigno dei tesori dell’umanità” come lo definisce lo stesso Iwamoto, aggiungendo che, se tutto andrà bene, la collaborazione potrà proseguire anche oltre il 2018, con un obiettivo particolarmente ambizioso: digitalizzare i circa 82mila volumi posseduti dalla Biblioteca, datati dal II al XX secolo d.C.

Cosa avete in più rispetto agli altri player internazionali e in particolare agli italiani?

In Giappone siamo conosciutissimi: abbiamo digitalizzato i testi della Biblioteca nazionale, che contiene praticamente tutti i libri pubblicati nel Paese. Abbiamo inoltre digitalizzato materiale analogico per conto di emittenti tv nipponiche. Ma siamo comunque un grande gruppo conosciuto in tutto il mondo. Il Vaticano era a conoscenza di questa nostra esperienza molto ricca e l’ha valutata positivamente.

L’investimento stimato è 18 milioni di euro per i prossimi 4 anni. Una cifra che, a detta della Santa Sede, sarà coperta da donazioni e sponsorship. Siete certi di rientrare nei costi?

Prima di avviare il progetto abbiamo realizzato l’anno scorso uno studio di fattibilità di 3 mesi. Un periodo di tempo durante il quale i nostri tecnici sono venuti a Roma e hanno potuto verificare di quale tipo di manoscritti è in possesso la Biblioteca, qual è grado di fragilità dei documenti, in quale modo sarebbero potuti essere digitalizzati e così via. Non si tratta solo di essere in grado di scannerizzare un’immagine, ma è importante sapere come viene inserita in un database, come vengono inseriti i tag e in quale modo i documenti saranno consultati attraverso il web. Tutto questo è stato verificato dalla studio di fattibilità, che ha previsto un check up anche sulla parte economica. Solo in seguito abbiamo deciso di siglare il contratto. Sono consapevole che altri progetti di digitalizzazione in corso in Vaticano sono pro bono, ovvero effettuati da enti che lavorano su base volontaristica. Ma questo tipo di impostazione non avrebbe consentito di realizzare un progetto tanto importante. Quindi era necessario avviarlo in un’ottica di business. Per quanto riguarda le donazioni, la Biblioteca Apostolica ci assicura che arriveranno e noi siamo fiduciosi.

Come lavorerà in concreto la squadra di tecnici?

Al progetto stanno già collaborando una ventina di persone, contiamo di arrivare a una cinquantina alla fine del quadriennio. Senza scendere in dettagli tecnici, posso dire che gli addetti lavoreranno a pieno ritmo inizialmente con 3 scanner, ma in futuro potrebbero anche diventare quattro o cinque. Valuteremo con il tempo se aumentare il personale e quindi anche la velocizzazione del progetto. Si tratterà di affrontare tutta una serie di documenti con varie caratteristiche e ci sarà sicuramente qualche incognita ma dal punto di vista tecnologico siamo pronti ad affrontare questa sfida. Si tratta di un grande impegno nei confronti dell’umanità e collaboriamo volentieri a questo impegno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati